Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 13 Marzo 2025

Tumori: allo Ieo un sistema di AI migliora la diagnosi precoce

L’Istituto Europeo di Oncologia ha introdotto un sistema di intelligenza artificiale che permette di migliorare la qualità delle immagini della RM Diffusion Whole Body, riducendo la durata dell’esame a soli 20 minuti
Salute 13 Marzo 2025

Anoressia nervosa, in uno studio l’efficacia della stimolazione cerebrale non invasiva

I dati indicano che i partecipanti sottoposti alla stimolazione reale hanno mostrato un miglioramento significativo della sintomatologia dell’anoressia, con effetti stabili e progressivi fino a sei mesi dopo la conclusione del trattamento
Salute 13 Marzo 2025

Disturbi alimentari, Sip: “Tre su 10 tra gli under 14, spesso sottodiagnosticati per anni”

Una revisione sistematica della letteratura condotta dalla Società Italiana di Pediatria mette in luce i campanelli di allarme da non sottovalutare
di I.F.
Salute 13 Marzo 2025

Fiocchetto Lilla, i dietisti accanto alle famiglie: “Educare alla corretta alimentazione sin da piccoli”

Il dietista, con la sua competenza e professionalità, non si limita ad elaborare diete, ma è un punto di riferimento sia per la riabilitazione alimentare e la riconquista di un rapporto sano con il cibo, che per l’educazione a stili di vita dietetici salutari
Salute 13 Marzo 2025

Giornata Fiocchetto Lilla, Masè (FNOPO): “I disturbi alimentari causa di squilibri ovulatori e infertilità”

Molte problematiche ginecologiche, come irregolarità mestruali, amenorrea, derivano da una cattiva alimentazione. Si stima che circa il 12% dei casi di infertilità femminile sia dovuta a problemi legati al peso
Salute 12 Marzo 2025

Carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-, nuova opzione con sacituzumab govitecan

Sacituzumab govitecan - farmaco della categoria Antibody-Drug Coniugates (ADC) - ha ricevuto da AIFA una nuova indicazione per la cura del carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- Contemporaneamente l’Agenzia Italiana del Farmaco ne ha anticipato l'impiego come seconda linea di terapia per il tumore al seno metastatico triplo negativo
Salute 12 Marzo 2025

Tumore del rene: biopsia liquida e intelligenza artificiale per una diagnosi precoce e personalizzata

In occasione della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presenta le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia
Salute 12 Marzo 2025

Pemfigoide bolloso, efficacia di dupilumab. I dati dello studio ADEPT

L’anticorpo monoclonale dupilumab potrebbe presto ottenere un’indicazione terapeutica per il trattamento del pemfigoide bolloso, una malattia della cute caratterizzata da prurito intenso e vesciche, eritema e lesioni dolorose. Nello studio registrativo ADEPT il farmaco ha raggiunto tutti gli endpoint primari e secondari
Salute 12 Marzo 2025

Settimana Mondiale del Cervello: nasce Alleanza italiana, dalla SIN un decalogo di “buone pratiche”

In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, è stata presentata a Roma l'Alleanza italiana che mira a mettere in atto strategie e nuove iniziative per l'integrazione tra salute neurologica e mentale. Presentato anche un decalogo
Salute 12 Marzo 2025

Studio fa luce sui fattori comuni tra invecchiamento e tumori

Tra invecchiamento e tumori esiste un legame a doppio filo che parte dai meccanismi molecolari fino a future terapie in grado di entrambi. A mettere in luce i fattori comuni è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Aging
Salute 12 Marzo 2025

Giornata mondiale del Sonno: “Bambini e adolescenti dormono poco e male”

Dalla SIMRI i falsi miti da sfatare e un decalogo per aiutare bambini e adolescenti a dormire meglio, basati su evidenze scientifiche
Salute 12 Marzo 2025

Cancro: “Nel 2025 calerà la mortalità in Europa, ma non per i tumori a pancreas, vescica e polmone”

Le proiezioni emergono da uno studio, coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione Airc, pubblicato sulla rivista 'Annals of Oncology'
Salute 11 Marzo 2025

Morbillo, Ecdc: “Nel 2024 forte aumento di casi, si rischia impennata in primavera”

Il monito dell'Ecdc: "Il vaccino è la via più sicura ed efficace per proteggersi: otto contagiati su 10 non lo erano"
di I.F.
Salute 11 Marzo 2025

Donare il sangue regolarmente protegge dal cancro

I donatori di sangue abituali possono beneficiare di una riduzione del rischio di sviluppare un tumore. A scoprirlo è stato uno studio del Francis Crick Institute, pubblicato sulla rivista Blood
Salute 11 Marzo 2025

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: con tezepelumab nuove prospettive di trattamento

In uno studio di Fase III, l’anticorpo monoclonale tezepelumab ha ridotto significativamente la severità dei polipi nasali nei pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasale, aprendo così una nuova strada al trattamento di questa patologia. Tezepelumab è già approvato e rimborsato in Italia per l’asma grave non controllato
Salute 11 Marzo 2025

Bonus psicologo, in arrivo altri 5 milioni: “L’Inps contatterà i nuovi beneficiari”

Si procederà con lo scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito per ciascuna Regione e Provincia autonoma
Salute 10 Marzo 2025

La musica può alleviare la depressione legata alla demenza

La musicoterapia può rappresentare un intervento utile nelle strutture delle case di cura, offrendo benefici che vanno oltre quelli di altre attività di gruppo
Salute 10 Marzo 2025

Parkinson, sperimentati dispositivi indossabili che ‘cancellano’ i tremori

La loro validità è stata dimostrata da alcuni test condotti su un braccio biorobotico in grado di simulare i movimenti involontari causati dalla malattia
Salute 10 Marzo 2025

Anoressia: in Italia ne soffrono 540mila donne. Studio fa luce su marcatori chiave per le cure

In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla, che si conclude il 15 marzo, è stato pubblicato sulla rivista Nutrients uno studio italiano che mostra l'importanza di pianificare un percorso riabilitativo dinamico e personalizzato
Salute 10 Marzo 2025

Alzheimer, stimolazione transcranica per rallentarne la progressione

Lo dimostra uno studio che ha testato l'efficacia della stimolazione transcranica a corrente diretta, che invia una corrente elettrica attraverso elettrodi applicati al cuoio capelluto per alterare il funzionamento di regioni cerebrali mirate
Salute 10 Marzo 2025

Ipertensione, adolescenti 5 volte più a rischio se dormono meno di 7,7 ore a notte

I ricercatori hanno studiato un gruppo di oltre 400 adolescenti, con la polisonnografia, per misurare oggettivamente la durata del sonno
Salute 10 Marzo 2025

Suicidio, musicisti e artisti sono più a rischio

Tra gli uomini i tassi di suicidio superano la media della popolazione del 20%, quelli femminili del 69%
Salute 7 Marzo 2025

Alzheimer, ecco perché le donne sono più a rischio: “Svelato legame con la menopausa”

Due studi mostrano un accumulo eccessivo della proteina tau, una con-causa della formazione delle placche cerebrali tipiche dell' Alzheimer, in donne in menopausa precoce e in terapia ormonale
Salute 7 Marzo 2025

Apprendimento, se è ‘automatico’ la pupilla si dilata e si restringe

Esiste un apprendimento 'statico' che ci permette di acquisire delle informazioni senza che ce ne rendiamo conto e in modo automatico
Salute 7 Marzo 2025

Cardiopatie ereditarie: Monzino, il test genetico salva la vita

I dati dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Monzino confermano che il test genetico può salvare la vita segnalando il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali
Salute 7 Marzo 2025

Malattie renali per il 10% degli italiani, il 13 Giornata Mondiale

In Italia e nel mondo, circa il 10% della popolazione adulta è affetto da malattia renale cronica e la maggior parte parte non ne è consapevole. È uno dei dati sottolineati in vista dalla Giornata Mondiale del Rene che si celebra il 13 marzo
Salute 7 Marzo 2025

Individuati due biomarcatori comuni ad Alzheimer e SLA

I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per l'Alzheimer risultino significativamente incrementati anche nella SLA. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
Salute 7 Marzo 2025

Infezioni sessualmente trasmesse: “Il 60% dei giovani si dice informato ma non lo è”

Ginecologi Sigo: "Informazioni superficiali da web e social ed eccessiva sicurezza portano i ragazzi ad adottare comportamenti rischiosi"
di I.F.
Salute 7 Marzo 2025

Scompenso cardiaco da ipertensione: “Ecco come il cervello prova a salvare il cuore”

Uno studio guidato dall'Irccs Neuromed descrive un circuito biologico a tre che, oltre a cervello e cuore. coinvolge anche la milza
Salute 6 Marzo 2025

Filtri solari chimici: “Attenzione a bambini e donne in gravidanza”

Dermatologi e Pediatri della WHAD&P fanno chiarezza sulla fotoprotezione pediatrica e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare, per garantire efficacia e sicurezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.