Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Un nuovo studio mostra come una maggiore qualità della dieta durante la mezza età sia associata a una maggiore connettività funzionale dell'ippocampo e ad una migliore integrità della materia bianca
Gli esperti: “Abbiamo armi terapeutiche efficaci per contrastarli, ma è necessario combattere l’inerzia terapeutica e la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie”
Gli stessi scienziati hanno trovato anche 29 molecole capaci di rallentare questo processo. Il tutto è descritto in una delle ricerche più vaste mai condotte su questo tema, pubblicata sulla rivista Science Advances
Sono stati avviati sulla Stazione Spaziale Internazionale due esperimenti italiani che consistono nel monitoraggio delle radiazioni a cui sono sottoposti gli astronauti e di alcuni parametri cardiovascolari
Si stima che circa il 30-50% dei diabetici sia seguita da medici internisti che svolgono un ruolo cruciale nella gestione del paziente dal momento che talvolta è il primo medico a diagnosticare la malattia e a valutare l’eventuale presenza di complicanze d’organo
Indipendentemente dal modello di utilizzo delle ecig, uno studio condotto dai ricercatori del CoEHAR dell’Università di Catania ha rivelato l'assenza di variazioni significative nella funzionalità respiratoria a breve o medio termine
Uno dei primi segnali di allarme dell'Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l'energia in modo efficiente
I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un test esame della saliva si possono diagnosticare in anticipo i tumori dell’orofaringe correlati a un’infezione con HPV
La ricerca ha coinvolto 128 bambini, di età compresa tra 28 giorni e quattro anni, tutti accorsi al Pronto soccorso pediatrico del Policlinico di Milano a causa di un'infezione delle alte vie respiratorie e febbre superiore a 38 gradi e mezzo
La demenza frontotemporale, la stessa malattia che ha colpito Bruce Willis, è ad oggi orfana di cure. La ricerca condotta dalla Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma apre nuove speranze di trattamento
Nel 2024, in Italia, sono stati eseguiti 2,2 milioni di impianti dentali, ma fino al 40% è mal posizionato e può compromettere il sorriso. Lo segnalano gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP)
Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
Il Bambino Gesù partecipa al programma Charity dell’Acea Run4Rome Marathon 2025. Domenica i runner si sfideranno nella staffetta solidale. La piattaforma “Rete del dono” per sostenere i progetti dedicati ai più piccoli
Utilizzando la risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale di 49 partecipanti in Austria, sottoposti a stimoli dolorosi attraverso una serie di piccole scosse elettriche
I sistemi neurali e cardiovascolari sono fondamentali nella regolazione degli stati fisiologici, cognitivi ed emotivi umani. Quando l'asse 'cuore-cervello' è disfunzionale salute cardiovascolare e celebrale possono essere compromesse
In Romania il maggior numero di casi della Regione europea dell'Oms per il 2024. Contagi aumentati a causa di un rallentamento della copertura vaccinale durante la pandemia da Covid-19
Scoperto da un gruppo di ricercatori, guidato da un team dell’Università di Verona, un nuovo meccanismo alla base della progressione del cancro del pancreas. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature
Gli autori: "Non significa che sia stato individuato un farmaco contro l’autismo perché l'effetto è mediato da un tipo di cellule del sistema nervoso centrale". Lo studio apre nuove prospettive nella comprensione delle basi biologiche dell’autismo
L’Istituto Europeo di Oncologia ha introdotto un sistema di intelligenza artificiale che permette di migliorare la qualità delle immagini della RM Diffusion Whole Body, riducendo la durata dell’esame a soli 20 minuti
I dati indicano che i partecipanti sottoposti alla stimolazione reale hanno mostrato un miglioramento significativo della sintomatologia dell’anoressia, con effetti stabili e progressivi fino a sei mesi dopo la conclusione del trattamento
Il dietista, con la sua competenza e professionalità, non si limita ad elaborare diete, ma è un punto di riferimento sia per la riabilitazione alimentare e la riconquista di un rapporto sano con il cibo, che per l’educazione a stili di vita dietetici salutari
Molte problematiche ginecologiche, come irregolarità mestruali, amenorrea, derivano da una cattiva alimentazione. Si stima che circa il 12% dei casi di infertilità femminile sia dovuta a problemi legati al peso
Sacituzumab govitecan - farmaco della categoria Antibody-Drug Coniugates (ADC) - ha ricevuto da AIFA una nuova indicazione per la cura del carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- Contemporaneamente l’Agenzia Italiana del Farmaco ne ha anticipato l'impiego come seconda linea di terapia per il tumore al seno metastatico triplo negativo
In occasione della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presenta le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia
L’anticorpo monoclonale dupilumab potrebbe presto ottenere un’indicazione terapeutica per il trattamento del pemfigoide bolloso, una malattia della cute caratterizzata da prurito intenso e vesciche, eritema e lesioni dolorose. Nello studio registrativo ADEPT il farmaco ha raggiunto tutti gli endpoint primari e secondari
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, è stata presentata a Roma l'Alleanza italiana che mira a mettere in atto strategie e nuove iniziative per l'integrazione tra salute neurologica e mentale. Presentato anche un decalogo
Tra invecchiamento e tumori esiste un legame a doppio filo che parte dai meccanismi molecolari fino a future terapie in grado di entrambi. A mettere in luce i fattori comuni è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Aging
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...