Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In particolare ciò che preoccupa l'Oms sono quattro malattie sessualmente trasmissibili curabili: sifilide, gonorrea, clamidia e tricomoniasi. Infezioni che causano più di un milione di nuovi casi al giorno, in particolare nelle Americhe e nella regione africana
Il consumo di alimenti ultra-processati è associato a un aumento del rischio di sviluppare problemi di memoria, cognitivi e ictus. A lanciare l'allarme è il Massachusetts General Hospital di Boston in uno studio pubblicato su Neurology
La portata innovativa di questo momento di svolta per la malattia è la possibilità concreta di cavalcare questa onda della ricerca e dell’innovazione, Sansone (Nemo): “Diversi, infatti, sono gli studi clinici farmacologici oggi attivi o in fase di attivazione che si propongono di studiare i differenti meccanismi di azione, specifici per la patologia"
La decisione della CE rende l’acido bempedoico il primo e unico trattamento ipolipemizzante non statinico indicato per la prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardiovascolari
Cittadinanzattiva: “Puntare su una grande campagna di informazione e comunicazione istituzionale per superare resistenze e false credenze e incidere sul ricorso agli equivalenti”
Il punto sull’adozione di nuovi protocolli di gestione dei ricoveri durante il 32° Congresso Nazionale Sicob, in Sicilia, con circa 1000 specialisti presenti
I numeri dimostrano che le azioni intraprese verso mobilità sostenibile, efficientamento energetico degli edifici e incentivi green danno risultati. Ma per la Sima la strada è ancora lunga
Molti pazienti e operatori sanitari sono alla ricerca di un’opzione terapeutica orale efficace e conveniente che offra un sollievo duraturo da questa malattia cronica
Al via la nuova Campagna Aiom, Il Presidente Saverio Cinieri: “Preoccupa la scarsa consapevolezza di malati e caregiver. Le immunizzazioni sono importanti e favoriscono un esito positivo nel percorso di cura del tumore”
Uno studio pubblicato sulla rivista Cell rivela che la chiave della relazione tra dieta e rischio di cancro potrebbe velarsi in alcuni cambiamenti nel metabolismo del glucosio in grado di disattivare un gene protettivo dai tumori
I risultati di una indagine targata EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, evidenzia la fiducia degli italiani sull'Intelligenza artificiale in medicina, ma ne segnala anche i timori
Non vi sono controindicazioni alla partica fisica nel paziente oncologico: l’aderenza a programmi di attività di tipo aerobico, di intensità lieve-moderata, sono indice di effetti positivi sullo stato fisico, sulla psiche e sulla sintomatologia, potenziando gli effetti terapeutici di chemio e radio terapia e/o di altri trattamenti
A fotografare lo stato di salute della popolazione attraverso lo studio della mortalità evitabile nelle sue componenti, prevenibile e trattabile, e la mortalità per alcune cause è il Report Istat 'Condizioni di salute e offerta sanitaria nelle città metropolitane'
Sarcopenia e patologie cardiovascolari sono tra le principali cause di perdita di autosufficienza e un grande fattore di rischio di ospedalizzazione e decesso. Intervenire sull’attività fisica, sulla dieta e sui controlli cardiologici regolari può ritardare la comparsa di disabilità anche di 30 anni
Diversi studi mostrano l'influenza della dieta sul cancro e sul rischio di recidive: deve essere ricca di fibre e povera di grassi e proteine di origine animale, povera di zuccheri e cibi che aumentano la glicemia
La piattaforma digitale garantisce in sicurezza teleconsulti multidisciplinari, scambio di informazioni cliniche e consulenze tra i Centri per l’Epilessia riconosciuti dalla LICE. Il Progetto coinvolge oltre 70 Centri in Italia
Il Report della Fondazione Gimbe ha analizzato i dati nazionali, Cartabellotta: "L’allarme sulla carenza dei pediatri di famiglia oggi è sollevato da genitori di tutte le Regioni, da Nord a Sud"
Per tenere alta la guardia il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (Psa), Vincenzo Caputo, ha emanato un "Piano straordinario”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi
Una problematica che tra i giovanissimi è anche conosciuta come "cosmeticoressia", una ricerca spesso alimentata dai social media che ha portato soprattutto i pre-adolescenti a confrontarsi ogni giorno con modelli irreali e ad acquistare creme illuminanti, maschere, tonici
I ricercatori: "Le pazienti affette hanno mostrato un'aumentata attività metabolica di tutte quelle aree coinvolte nella sfera emotiva come l'amigdala, l'ippocampo ed il mesencefalo"
L’aspettativa di vita globale potrebbe aumentare di circa cinque anni entro il 2050, nonostante le minacce geopolitiche, metaboliche e ambientali previste per il prossimo futuro. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato su The Lancet
Un cerotto biodegradabile che cura le lesioni della pelle grazie a un unguento brevettato incorporato nelle sue nano fibre. Lo hanno messo a punto Enea e Nanofaber con l’obiettivo di ridurre la frequenza delle medicazioni
L'importanza delle cure simultanee emerge da un progetto di ricerca, durato un anno e mezzo, che ha coinvolto ben 15 centri di cura oncologica nel Lazio
Padovani (SIN): “Gli attacchi di emicrania possono essere di una violenza tale da costringere a letto per un giorno o due e si accompagnano spesso ad altri sintomi invalidanti oltre al mal di testa, come la nausea, il vomito, il fastidio per la luce, i rumori e gli odori"
Domani si celebra la terza Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro l'angioedema, una patologia che colpisce mille persone in Italia. Per l'occasione verrà lanciato il Tesserino del Paziente in 5 lingue
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...