Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 7 Ottobre 2024

Sammy Basso, l’addio al più longevo malato di progeria

Sammy, morto a 28 anni, è il più longevo malato di progeria: chi nasce affetto da questa malattia ha di solito un'aspettativa di vita che non supera i vent'anni
Salute 4 Ottobre 2024

Allergie agli antibiotici: 9 su 10 sono “false”. SIAAIC: “Necessaria La valutazione dello specialista”

In occasione del congressi nazionale della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) gli esperti puntano i riflettori sulle allergie ai farmaci "false" e sul rischio di antibiotico resistenza a esse associate
Salute 4 Ottobre 2024

Malattie cardiovascolari: colpite in Italia 124mila donne all’anno. GISE: “Urge parità in studi e cure”

In occasione di un convegno dedicato alle donne, la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) punta i riflettori su quanto le malattie cardiovascolari siano sottodiagnosticate e sottotrattate nella popolazione femminile
Salute 3 Ottobre 2024

Malattie rare, un paziente su due a rischio ansia e depressione

Disturbi come ansia e depressione possono essere conseguenze dirette delle difficoltà nel gestire la malattia, dell'isolamento sociale e dell'incertezza sul futuro
Salute 3 Ottobre 2024

Obiettivo ‘zero fumo’, per raggiungerlo vietare la vendita di tabacco ai nati tra il 2006 e il 2010

Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health dimostra come circa due terzi (61,1%) di tutte le morti per cancro ai polmoni nei paesi ad alto reddito potrebbero essere evitate    
Salute 3 Ottobre 2024

Next Generation Sequencing, la rivoluzione per la diagnosi di malattie genetiche neonatali

In Italia, il 70% dei bambini ricoverati nelle terapie  intensive neonatali e pediatriche degli ospedali è affetto da malattie genetiche, spesso difficili da individuare
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2024

Oncofertilità, Vetromile (Sexandthecancer): “Ritrovare l’intimità aumenta le chances di diventare genitori”

In occasione del V Convegno Sex and The Cancer, che si terrà il prossimo 16 ottobre presso il Campidoglio a Roma, gli esperti puntano i riflettori sul legame tra sessualità e concepimento
Salute 3 Ottobre 2024

L’evoluzione del tumore è scritta sul genoma, studio italiano scopre una nuova firma molecolare

I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Milano hanno identificato una firma molecolare che si trova sulle cellule tumorali più aggressive. I risultati dello studio sostenuto dalla Fondazione AIRC sono stati pubblicati su Nature Communications
Salute 3 Ottobre 2024

Iss: da “pet therapy” un aiuto per gestire lo stress e i traumi

In occasione della Giornata mondiale degli animali, il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità fa il punto sulla pet therapy
Salute 3 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2: negli under 21 casi aumentano del 9% ogni 2 anni. SIEDP: “Nei giovani malattia più aggressiva”

Aumenta la prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani: negli ultimi 10 anni i casi sono aumentati del 9% negli under 21 ogni 2 anni. A confermarlo i risultati di uno studio in corso di pubblicazione sulla rivista Diabetologia
Salute 3 Ottobre 2024

Ansia, scovati oltre 100 geni associati: “L’ipotesi di predisposizione ereditaria apre a nuove prospettive terapeutiche”

Un nuovo studio potrebbe aprire la strada a terapie mirate e più efficaci: i ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto una possibile predisposizione ereditaria all'ansia
Salute 2 Ottobre 2024

Nuova terapia promettente contro le metastasi cerebrali resistenti all’immunoterapia

Un nuovo trattamento si è dimostrato efficace contro le metastasi cerebrali che rispondono poco o per nulla all’immunoterapia. A dimostrarlo uno studio spagnolo pubblicato sulla rivista Cancer Discovery 
Salute 2 Ottobre 2024

I medici dovrebbero smettere di chiamare “cancro” le alterazioni iniziali della prostata

I pazienti potrebbero trarre beneficio se i medici smettessero di chiamare “cancro” alcune alterazioni della prostata in fase iniziale e sostanzialmente innocue. Lo sostiene uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute
Salute 2 Ottobre 2024

Meningococco, pneumococco ed emofilo, Iss: “Casi in aumento”

Palamara (Iss): "Le malattie batteriche sono invasive, ma prevenibili con vaccinazioni sicure ed efficaci"
Salute 2 Ottobre 2024

Depressione, negli Usa tra i giovani aumentata del 55,6%. In Italia cresce con l’avanzare dell’età

Tra il 2017 e il 2021, i ricercatori hanno osservato una continua crescita dei nuovi casi di depressione: ha ricevuto una diagnosi l’1,35% dei ragazzi nel 2017, si è passati all’1,58% nel 2018, all’1,76% nel 2019, all’1,84% nel 2020 per arrivare al 2,10% nel 2021
Salute 2 Ottobre 2024

Edentulismo: collaborazione tra specialisti per ridare il sorriso ai pazienti

L'edentulismo esercita un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente, per questo è necessario intervenire sulla problematica in modo efficace. Intervengono Raffaele Iandolo, Presidente CAO; Stefano Celotto, membro della Simg, e Andrea Mandelli, Presidente Fofi
di CdF
Salute 2 Ottobre 2024

Tumore del colon-retto: Ieo, biopsia liquida può migliorare le terapia in caso di malattia avanzata

Uno studio dell'Istituto europeo di oncologia, pubblicato su Annals of Oncology, dimostra che la biopsia liquida può migliorare le terapie per i pazienti con tumore del colon avanzato
Salute 2 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Salute Mentale: “I tentativi di suicidio sono 20 volte superiori alle morti effettive”

Tra i fattori scatenanti: povertà, isolamento sociale, malattie fisiche debilitanti, dolore cronico, disturbi mentali come depressione e ansia
Salute 2 Ottobre 2024

Abusi sui minori, il 12% delle vittime adescate sui social

Instagram e Snapchat sono state le due piattaforme di social media più comunemente segnalate
Salute 2 Ottobre 2024

Ferro, un adulto su tre non ne assume abbastanza

Esaminati i dati di oltre 8mila adulti: tutti hanno effettuato analisi del sangue sia per la carenza di ferro assoluta, ovvero quando il corpo ha bassi livelli di ferro, che per la carenza di ferro funzionale, quando il corpo ha abbastanza ferro ma non riesce a utilizzarlo correttamente
Salute 1 Ottobre 2024

Terza età, Iss: “Gli anziani sono una risorsa da tutelare: uno su tre aiuta attivamente la collettività”

C'è ancora ancora molto da fare per la promozione di un invecchiamento in salute: un over 65 su quattro ha almeno due malattie croniche
di I.F.
Salute 1 Ottobre 2024

Bambini, solo il 14% si muove e dorme abbastanza

In Australia condotta una sperimentazione clinica per contrastare la dipendenza dagli schermi di telefoni cellulari e computer: risultati positivi per il 32% dei bambini
Salute 30 Settembre 2024

Vitamina D, ecco perché influenza la guarigione delle fratture nei bambini. Lo studio

Il legame è stato riscontrato sia nelle fratture che richiedevano intervento chirurgico, sia in quelle che non lo richiedevano, confrontando i tempi di guarigione clinica con i tempi di guarigione radiografica
Salute 30 Settembre 2024

Settimana per l’Allattamento Materno: “Stop alle diseguaglianze. Sostegno a 360°”. L’impegno della FNOPO

Vaccari (FNOPO): "Le Ostetriche/i, figura chiave in questo ambito, costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
Salute 30 Settembre 2024

Sclerosi Multipla recidivante: ofatumumab conferma benefici in prima linea e nello switch terapeutico

Ofatumumab - il primo anticorpo monoclonale (mAb) anti-CD20 completamente umano – ha portato  a minore disabilità e a una minore progressione della malattia in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) con diagnosi recente e naïve al trattamento. Inoltre, il passaggio al farmaco dalla terapia endovenosa non ha prodotto nessuna lesione in T1. Questi dati emergono dagli studi ALITHIOS e OLIKOS presentati al Congresso ECTRIMS
Salute 30 Settembre 2024

Salute mentale, per il 90% dei giovani la musica aiuta. L’indagine per la terza edizione del Festival Ro.Mens

La musica accompagna gli stati d’animo e le emozioni come gioia (64%), calma (48%), tristezza e nostalgia (38%). La musica, quindi, si conferma un potente canale di comunicazione, anche per temi inerenti alla salute mentale
Salute 30 Settembre 2024

Chirurgia vascolare, l’anidride carbonica sostituisce il mezzo di contrasto nei trattamenti endovascolari

Per trattare per via endovascolare le malattie delle arterie, sia a livello addominale sia degli arti inferiori, è necessario iniettare nelle arterie un mezzo di contrasto, ma i liquidi utilizzati sino ad oggi (mezzo di contrasto iodato) possono comportare danni a livello dei reni
di I.F.
Salute 30 Settembre 2024

Settimana dell’allattamento al seno, Sin: “Il latte materno protegge per tutta la vita”

Secondo i dati dell'Oms e dell'Unicef i neonati che beneficiano, in tutto il mondo, dell'allattamento al seno sono il 48% del totale, percentuale che in Italia scende al 30%, con molte differenze tra le Regioni
Salute 30 Settembre 2024

Da TikTok arriva nuova “challenge” pericolosa: il chroming

C'è una nuova e pericolosa "challenge" che emerge dalla popolare piattaforma social TikTok: il chroming. Si tratta di una "sfida" a inalare i fumi tossici associati a prodotti e articoli per la casa. Se ne è discusso in occasione della conferenza dell’American Academy of Pediatrics
Salute 30 Settembre 2024

Negli Usa 1 adolescente su 3 non ha accesso a prodotti per le mestruazioni

Circa il 30% delle adolescenti negli Usa è costretta ad affrontare la cosiddetta "povertà mestruale", cioè a sperimentare una serie difficoltà ad accedere ai prodotti specifici per le mestruazioni, come assorbenti e medicinali. Lo ha scoperto uno studio presentato alla conferenza dell’American Academy of Pediatrics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.