Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Dermatologi e Pediatri della WHAD&P fanno chiarezza sulla fotoprotezione pediatrica e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare, per garantire efficacia e sicurezza
Non solo le donne sono più vulnerabili rispetto ad alcune problematiche psichiatriche, ma la scarsa conoscenza delle differenze di genere si traduce in una pesante disparità sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica. Gli esperti: “Anche i medici sono responsabili, colmare il divario”
Una ricerca guidata dall'I.R.C.C.S. Neuromed, pubblicata su "Immunity", svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall'ipertensione
In Italia almeno la metà dei casi di linfedema interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito a un tumore. A spiegarlo è Marzia Salgarello, presidente Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus
L'ambulatorio ginecologico per donne con disabilità è concepito per garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione
Humanitas introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi del tumore al seno. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’IA nell’Imaging senologico
I ricercatori hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study 2021 per stimare la prevalenza della malattia di Parkinson in 195 Paesi e territori dal 2022 al 2050
Coluzzi (Anestesiologia e Terapia del Dolore): "Non è chiaro se la prevalenza nelle donne sia dovuta a una sottodiagnosi negli uomini, poiché per anni è stata considerata una patologia esclusivamente femminile"
Uno studio, pubblicato su Nature, svela un meccanismo particolare che è in grado di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive, trasformandole in qualcosa di diverso dalla cellula originaria
Analizzati i dati di 78.284 uomini la cui qualità dello sperma è stata valutata tra il 1965 e il 2015 nel laboratorio pubblico di analisi dello sperma di Copenhagen in seguito a segnalazioni di infertilità di coppia
Le staminali prelevate dall’occhio sano, coltivate in laboratorio e poi trapiantate chirurgicamente nell’occhio lesionato, sono state testate su 14 pazienti, con un successo del 92%
A dirlo è uno studio condotto su 25 volontari guidato da Mike M. Schmitgen, dell’Università di Heidelberg in Germania, e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior
Uno studio internazionale, a cui ha preso parte il Politecnico di Milano, ha rivelato il meccanismo che permette ai tessuti epiteliali - strati cellulari sottilissimi - di resistere a stress e deformazioni. I risultati sono stati pubblicati su Nature Materials
A mettere in luce questa emergenza tra le signore in menopausa in tutto il globo è uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Global Health, condotto da epidemiologi cinesi della scuola di salute pubblica del College di Hangzhou
Da lunedì 3 marzo il Servizio Sanitario Nazionale rimborsa Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, la terapia con radioligandi messa a punto da Novartis per il carcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA. Si tratta del primo farmaco di questa classe a essere ammesso al regime di rimborsabilità in Italia
Lo studio ha preso in esame 345 bambini: i ricercatori hanno registrato le dosi di acido folico assunte dalle madri durante le prime 12 settimane di gravidanza
I dati sono stati presentati da Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, nel corso dell'ottava edizione del convegno 'La Scienza per la differenza. La via multidisciplinare alla medicina di genere'
Dopo le rilevazioni dello scorso anno che già parlavano di un incremento del 25% nell'uso di questi farmaci, infatti, i consumi di antibiotici in Italia risultano infatti nuovamente in aumento (circa del 6% nel 2023 rispetto al 2022), con picchi anche del 40% nei mesi invernali,
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge sull’obesità"
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Uno studio IEO, sostenuto da Fondazione AIRC, dimostra che l’associazione fra radiochirurgia e terapia ormonale raddoppia la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumore della prostata oligometastatico
La maggior parte dei disturbi mentali si manifesta con alterazioni neurovegetative che riguardano l'appetito, nel senso della riduzione, ma anche dell'aumento. A puntare i riflettori su questo circolo vizioso sono gli esperti della Società italiana di psichiatria
I ricercatori: "Un passo in avanti significativo che apre nuove possibilità per una gestione clinica più personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti innovativi"
Oltre il 50% dei ragazzi utilizza lo smartphone spesso o sempre appena sveglio, il 22% lo consulta con la stessa frequenza anche durante la notte, interrompendo il riposo
Nel nostro paese si stimano circa 4 milioni di pazienti diagnosticati con diabete di tipo 2. Questi sono alcuni numeri dietro la campagna nazionale Pronto Diabete che, ritorna dal 17 febbraio al 14 marzo
In Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso. Sono i dati del sistema di sorveglianza Passi dell'Istituto superiore di sanità per il biennio 2022-2023, diffusi alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Obesità
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...