Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 6 Giugno 2025

Cervello, ecco come distingue la realtà dall’immaginazione

Questa nuova scoperta potrebbe aprire nuove strade per il trattamento della schizofrenia e la progettazione della realtà virtuale
Salute 5 Giugno 2025

Droghe sintetiche, l’allarme dell’Euda: “Minaccia emergente per salute e sicurezza”

L'Agenzia europea per le droghe (Euda), nel suo rapporto annuale presentato oggi a Lisbona, chiede un’azione urgente e coordinata
Salute 5 Giugno 2025

Tumori testa-collo, scoperto il ‘trucco’ con cui il cancro elude le cure

I ricercatori: “Pensavamo che la resistenza ai farmaci derivasse soprattutto da mutazioni genetiche, invece i tumori della testa e del collo spengono volontariamente i freni interni che ne limiterebbero la crescita"
Salute 5 Giugno 2025

Leucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova

Servier acquisisce da BioNova BN104, candidato per le leucemie acute con mutazioni KMT2A o NPM1. Il trattamento ha ottenuto il riconoscimento di farmaco orfano e la Fast Track Designation dalla FDA. L’operazione rafforza la pipeline onco-ematologica del gruppo farmaceutico francese
Salute 5 Giugno 2025

Tumore del seno: il 41% dei costi per effetti collaterali ricade sulle pazienti

Per le donne con tumore del seno, in Italia più di 53mila ogni anno, i farmaci per la gestione degli effetti collaterali delle terapie o della patologia ricoprono quasi il 41% dei costi sostenuti privatamente. A denunciarlo è ANDOS
Salute 5 Giugno 2025

Parto, “ascoltare” il cuore per prevedere le sofferenze fetali

Secondo gli esperti valutare la forma e il funzionamento del cuore fetale all’inizio del travaglio può aumentare la sicurezza del parto
Salute 5 Giugno 2025

Nuovo strumento ricrea in laboratorio tumori vascolarizzati complessi

Messo a punto un bioreattore che permette di ricreare in laboratorio tumori con vascolatura funzionale e le interazioni con il sistema immunitario. Pubblicata sulla rivista “Biomaterials”, la ricerca apre la strada a terapie personalizzate
Salute 5 Giugno 2025

Al Don Gnocchi di Roma apre il percorso di musicoterapia per l’età evolutiva

La musica può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma partono i nuovi corsi di musicoterapia rivolti ai bambini in età evolutiva
Salute 5 Giugno 2025

Cancro, il dolore tra le componenti più invalidanti: “Ne soffre un paziente su due”

Gli esperti riuniti a Bari: “Aumentare la consapevolezza del ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi nella gestione del dolore oncologico. Grazie all’innovazione, terapie ‘su misura’ e sicurezza rafforzata”
di I.F.
Salute 5 Giugno 2025

Nascite premature, un antibiotico economico le riduce del 40%

La scoperta arriva dallo Zimbabwe, ma ha il potenziale per cambiare la vita di madri e bambini in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi a basso reddito
Salute 4 Giugno 2025

SMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse

La Commissione Europea ha approvato la nuova formulazione in compresse di risdiplam per la SMA, stabile a temperatura ambiente e bioequivalente alla soluzione orale. Più pratica, facilita la gestione quotidiana della malattia
Salute 4 Giugno 2025

Mieloma multiplo recidivato o refrattario: somministrazione sottocutanea indossabile per isatuximab

Sono stati presentati all’ASCO nuovi dati su isatuximab sottocutaneo con iniettore indossabile. È emersa la non inferiorità di questa forma di somministrazione rispetto a quella venosa La formulazione è ancora sperimentale. Ulteriori dati saranno presentati al congresso EHA (European Hematology Association)
Salute 4 Giugno 2025

Tumore gastrico precoce: il regime con durvalumab riduce del 29% il rischio di recidiva, progressione o morte rispetto alla sola chemioterapia

Lo studio di fase III MATTERHORN ha dimostrato che durvalumab, in combinazione con chemioterapia perioperatoria, riduce del 29% il rischio di progressione o morte nei pazienti con tumore gastrico precoce rispetto alla sola chemioterapia
Salute 4 Giugno 2025

Tumori solidi: ok Commissione Europea a nivolumab sottocutaneo

La Commissione Europea ha approvato nivolumab sottocutaneo per diversi tumori solidi negli adulti. Offre la stessa efficacia della formulazione endovenosa, con somministrazione più rapida e comoda. L’approvazione si basa sui risultati positivi dello studio clinico CheckMate -67T
Salute 4 Giugno 2025

Le diete ipocaloriche aumentano il rischio di depressione

Seguire una dieta ipocalorica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare sintomi depressivi. A rivelarlo uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Nutrition Prevention & Health, condotto dagli scienziati dell’Università di Toronto
Salute 4 Giugno 2025

Bronchiolite: anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i 6 mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health - Europe, mostra l’efficacia della profilassi preventiva per la bronchiolite
Salute 4 Giugno 2025

Bagno in piscina, ecco quando e perché il cloro diventa tossico

Miani (Sima): "Un fenomeno preoccupante, in silenzioso aumento: 184 casi in Italia negli ultimi due anni, di cui 150 concentrati nell’area di Guastalla"
Salute 4 Giugno 2025

Tumore al seno avanzato HR positivo: camizestrant riduce rischio progressione di malattia o di morte

Camizestrant, in combinazione con un inibitore CDK4/6, ha ridotto del 56% il rischio di progressione o morte nel tumore al seno avanzato HR positivo con mutazione ESR1. L’evidenza emerge dallo studio SERENA-6 presentato al Congresso ASCO
Salute 4 Giugno 2025

Parkinson, la penna che “scrive” la diagnosi

Lascia un segnale elettrico, un’impronta unica che un programma di intelligenza artificiale può leggere come una "firma" del morbo di Parkinson
Salute 3 Giugno 2025

Antimicrobico resistenza, se i superbatteri non muoiono più è colpa (anche) delle guerre

Lo dimostra uno studio dello Spallanzani condotto su mille pazienti evacuati dall'Ucraina: documentata la diffusione di batteri Gram-negativi
Salute 3 Giugno 2025

Tumore al seno metastatico e tumore gastrico HER2 positivo: all’ASCO i risultati positivi di trastuzumab deruxtecan

Nel primo caso, in associazione a pertuzumab ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 44% rispetto a taxano, trastuzumab e pertuzumab come terapia di prima linea. Nel secondo, ha migliorato la sopravvivenza rispetto a ramucirumab più paclitaxel come terapia di seconda linea
Salute 3 Giugno 2025

Malattie cardiovascolari: via a COMPASS, progetto europeo per i pazienti cardiopatici

L’Italia guida il progetto COMPASS, un’importante iniziativa internazionale per rivoluzionare i programmi di prevenzione a lungo termine dei cardiopatici grazie alla tecnologia e a un approccio innovativo basato sulla collaborazione tra diversi Paesi europei.
Salute 3 Giugno 2025

Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA

Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Salute 3 Giugno 2025

Carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso: dallo studio IMforte un passo avanti nel trattamento

Presentati al Congresso ASCO 2025 i risultati dello studio IMforte, che dimostrano come la combinazione di atezolizumab e lurbinectedina riduca significativamente il rischio di progressione e morte nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso. I dati dello studio sono stati pubblicati in contemporanea da The Lancet.
Salute 3 Giugno 2025

Per la salute del cuore la qualità del cibo è importante quanto la quantità

La qualità degli alimenti consumati è un fattore cruciale per la salute cardiaca, tanto quanto la quantità di carboidrati o grassi assunti. Lo rivela uno studio dell'Harvard TH Chan School of Public Health, presentati al congresso NUTRITION 2025
Salute 3 Giugno 2025

Cancro al seno, l’omega-3 potenzia la risposta antinfiammatoria

A suggerirlo è uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Cancers e condotto dal team dell’Università La Sapienza di Roma
Salute 3 Giugno 2025

Cancro al colon, lo studio sui benefici dell’attività fisica

La sopravvivenza libera da malattia a cinque anni è risultata pari all’80,3% nel gruppo attivo, contro il 73,9% nel gruppo di controllo, con una riduzione del rischio del 28%
Salute 30 Maggio 2025

Femminicidi, Gaudino (Sima): “Ogni visita medica è un’occasione per intercettare la violenza”

Rossella Gaudino, presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, si unisce al dolore per la morte della quattordicenne uccisa ad Afragola e propone sei azioni concrete da attuare subito nei contesti di cura
Salute 30 Maggio 2025

Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide

Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Salute 30 Maggio 2025

Demenza, la depressione ne aumenta il rischio tra adulti e anziani

Lo studio sottolinea l'importanza di riconoscere e trattare la depressione lungo tutto l'arco della vita, non solo per il benessere mentale, ma anche come parte di una strategia più ampia per proteggere la salute del cervello
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”