Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Le proiezioni emergono da uno studio, coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione Airc, pubblicato sulla rivista 'Annals of Oncology'
I donatori di sangue abituali possono beneficiare di una riduzione del rischio di sviluppare un tumore. A scoprirlo è stato uno studio del Francis Crick Institute, pubblicato sulla rivista Blood
In uno studio di Fase III, l’anticorpo monoclonale tezepelumab ha ridotto significativamente la severità dei polipi nasali nei pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasale, aprendo così una nuova strada al trattamento di questa patologia. Tezepelumab è già approvato e rimborsato in Italia per l’asma grave non controllato
Si procederà con lo scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito per ciascuna Regione e Provincia autonoma
La musicoterapia può rappresentare un intervento utile nelle strutture delle case di cura, offrendo benefici che vanno oltre quelli di altre attività di gruppo
La loro validità è stata dimostrata da alcuni test condotti su un braccio biorobotico in grado di simulare i movimenti involontari causati dalla malattia
In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla, che si conclude il 15 marzo, è stato pubblicato sulla rivista Nutrients uno studio italiano che mostra l'importanza di pianificare un percorso riabilitativo dinamico e personalizzato
Lo dimostra uno studio che ha testato l'efficacia della stimolazione transcranica a corrente diretta, che invia una corrente elettrica attraverso elettrodi applicati al cuoio capelluto per alterare il funzionamento di regioni cerebrali mirate
Due studi mostrano un accumulo eccessivo della proteina tau, una con-causa della formazione delle placche cerebrali tipiche dell' Alzheimer, in donne in menopausa precoce e in terapia ormonale
I dati dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Monzino confermano che il test genetico può salvare la vita segnalando il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali
In Italia e nel mondo, circa il 10% della popolazione adulta è affetto da malattia renale cronica e la maggior parte parte non ne è consapevole. È uno dei dati sottolineati in vista dalla Giornata Mondiale del Rene che si celebra il 13 marzo
I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per l'Alzheimer risultino significativamente incrementati anche nella SLA. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
Dermatologi e Pediatri della WHAD&P fanno chiarezza sulla fotoprotezione pediatrica e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare, per garantire efficacia e sicurezza
Non solo le donne sono più vulnerabili rispetto ad alcune problematiche psichiatriche, ma la scarsa conoscenza delle differenze di genere si traduce in una pesante disparità sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica. Gli esperti: “Anche i medici sono responsabili, colmare il divario”
Una ricerca guidata dall'I.R.C.C.S. Neuromed, pubblicata su "Immunity", svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall'ipertensione
In Italia almeno la metà dei casi di linfedema interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito a un tumore. A spiegarlo è Marzia Salgarello, presidente Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus
L'ambulatorio ginecologico per donne con disabilità è concepito per garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione
Humanitas introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi del tumore al seno. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’IA nell’Imaging senologico
I ricercatori hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study 2021 per stimare la prevalenza della malattia di Parkinson in 195 Paesi e territori dal 2022 al 2050
Coluzzi (Anestesiologia e Terapia del Dolore): "Non è chiaro se la prevalenza nelle donne sia dovuta a una sottodiagnosi negli uomini, poiché per anni è stata considerata una patologia esclusivamente femminile"
Uno studio, pubblicato su Nature, svela un meccanismo particolare che è in grado di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive, trasformandole in qualcosa di diverso dalla cellula originaria
Analizzati i dati di 78.284 uomini la cui qualità dello sperma è stata valutata tra il 1965 e il 2015 nel laboratorio pubblico di analisi dello sperma di Copenhagen in seguito a segnalazioni di infertilità di coppia
Le staminali prelevate dall’occhio sano, coltivate in laboratorio e poi trapiantate chirurgicamente nell’occhio lesionato, sono state testate su 14 pazienti, con un successo del 92%
A dirlo è uno studio condotto su 25 volontari guidato da Mike M. Schmitgen, dell’Università di Heidelberg in Germania, e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...