Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 12 Marzo 2025

Cancro: “Nel 2025 calerà la mortalità in Europa, ma non per i tumori a pancreas, vescica e polmone”

Le proiezioni emergono da uno studio, coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione Airc, pubblicato sulla rivista 'Annals of Oncology'
Salute 11 Marzo 2025

Morbillo, Ecdc: “Nel 2024 forte aumento di casi, si rischia impennata in primavera”

Il monito dell'Ecdc: "Il vaccino è la via più sicura ed efficace per proteggersi: otto contagiati su 10 non lo erano"
di I.F.
Salute 11 Marzo 2025

Donare il sangue regolarmente protegge dal cancro

I donatori di sangue abituali possono beneficiare di una riduzione del rischio di sviluppare un tumore. A scoprirlo è stato uno studio del Francis Crick Institute, pubblicato sulla rivista Blood
Salute 11 Marzo 2025

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: con tezepelumab nuove prospettive di trattamento

In uno studio di Fase III, l’anticorpo monoclonale tezepelumab ha ridotto significativamente la severità dei polipi nasali nei pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasale, aprendo così una nuova strada al trattamento di questa patologia. Tezepelumab è già approvato e rimborsato in Italia per l’asma grave non controllato
Salute 11 Marzo 2025

Bonus psicologo, in arrivo altri 5 milioni: “L’Inps contatterà i nuovi beneficiari”

Si procederà con lo scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito per ciascuna Regione e Provincia autonoma
Salute 10 Marzo 2025

La musica può alleviare la depressione legata alla demenza

La musicoterapia può rappresentare un intervento utile nelle strutture delle case di cura, offrendo benefici che vanno oltre quelli di altre attività di gruppo
Salute 10 Marzo 2025

Parkinson, sperimentati dispositivi indossabili che ‘cancellano’ i tremori

La loro validità è stata dimostrata da alcuni test condotti su un braccio biorobotico in grado di simulare i movimenti involontari causati dalla malattia
Salute 10 Marzo 2025

Anoressia: in Italia ne soffrono 540mila donne. Studio fa luce su marcatori chiave per le cure

In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla, che si conclude il 15 marzo, è stato pubblicato sulla rivista Nutrients uno studio italiano che mostra l'importanza di pianificare un percorso riabilitativo dinamico e personalizzato
Salute 10 Marzo 2025

Alzheimer, stimolazione transcranica per rallentarne la progressione

Lo dimostra uno studio che ha testato l'efficacia della stimolazione transcranica a corrente diretta, che invia una corrente elettrica attraverso elettrodi applicati al cuoio capelluto per alterare il funzionamento di regioni cerebrali mirate
Salute 10 Marzo 2025

Ipertensione, adolescenti 5 volte più a rischio se dormono meno di 7,7 ore a notte

I ricercatori hanno studiato un gruppo di oltre 400 adolescenti, con la polisonnografia, per misurare oggettivamente la durata del sonno
Salute 10 Marzo 2025

Suicidio, musicisti e artisti sono più a rischio

Tra gli uomini i tassi di suicidio superano la media della popolazione del 20%, quelli femminili del 69%
Salute 7 Marzo 2025

Alzheimer, ecco perché le donne sono più a rischio: “Svelato legame con la menopausa”

Due studi mostrano un accumulo eccessivo della proteina tau, una con-causa della formazione delle placche cerebrali tipiche dell' Alzheimer, in donne in menopausa precoce e in terapia ormonale
Salute 7 Marzo 2025

Apprendimento, se è ‘automatico’ la pupilla si dilata e si restringe

Esiste un apprendimento 'statico' che ci permette di acquisire delle informazioni senza che ce ne rendiamo conto e in modo automatico
Salute 7 Marzo 2025

Cardiopatie ereditarie: Monzino, il test genetico salva la vita

I dati dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Monzino confermano che il test genetico può salvare la vita segnalando il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali
Salute 7 Marzo 2025

Malattie renali per il 10% degli italiani, il 13 Giornata Mondiale

In Italia e nel mondo, circa il 10% della popolazione adulta è affetto da malattia renale cronica e la maggior parte parte non ne è consapevole. È uno dei dati sottolineati in vista dalla Giornata Mondiale del Rene che si celebra il 13 marzo
Salute 7 Marzo 2025

Individuati due biomarcatori comuni ad Alzheimer e SLA

I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per l'Alzheimer risultino significativamente incrementati anche nella SLA. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
Salute 7 Marzo 2025

Infezioni sessualmente trasmesse: “Il 60% dei giovani si dice informato ma non lo è”

Ginecologi Sigo: "Informazioni superficiali da web e social ed eccessiva sicurezza portano i ragazzi ad adottare comportamenti rischiosi"
di I.F.
Salute 7 Marzo 2025

Scompenso cardiaco da ipertensione: “Ecco come il cervello prova a salvare il cuore”

Uno studio guidato dall'Irccs Neuromed descrive un circuito biologico a tre che, oltre a cervello e cuore. coinvolge anche la milza
Salute 6 Marzo 2025

Filtri solari chimici: “Attenzione a bambini e donne in gravidanza”

Dermatologi e Pediatri della WHAD&P fanno chiarezza sulla fotoprotezione pediatrica e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare, per garantire efficacia e sicurezza
Salute 6 Marzo 2025

Salute mentale: nelle donne rischio doppio di depressione e ansia

Non solo le donne sono più vulnerabili rispetto ad alcune problematiche psichiatriche, ma la scarsa conoscenza delle differenze di genere si traduce in una pesante disparità sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica. Gli esperti: “Anche i medici sono responsabili, colmare il divario” 
Salute 6 Marzo 2025

Il cervello percepisce la pressione elevata e protegge il cuore dallo scompenso

Una ricerca guidata dall'I.R.C.C.S. Neuromed, pubblicata su "Immunity", svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall'ipertensione
Salute 6 Marzo 2025

Linfedema: il 50% dei casi riguarda pazienti oncologici sottoposti ad asportazione di linfonodi

In Italia almeno la metà dei casi di linfedema interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito a un tumore. A spiegarlo è Marzia Salgarello, presidente Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus
Salute 6 Marzo 2025

Donne e disabilità, inaugurato al Gemelli un ambulatorio ginecologico dedicato

L'ambulatorio ginecologico per donne con disabilità è concepito per garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione
di I.F.
Salute 6 Marzo 2025

Tumore al seno: nei mammografi di Humanitas un software di IA per la diagnosi precoce

Humanitas introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi del tumore al seno. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’IA nell’Imaging senologico
Salute 6 Marzo 2025

Parkinson, entro il 2050 +112% di casi nel mondo

I ricercatori hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study 2021 per stimare la prevalenza della malattia di Parkinson in 195 Paesi e territori dal 2022 al 2050
di I.F.
Salute 6 Marzo 2025

Fibromialgia, il dolore cronico e invisibile che ‘ruba’ la vita delle donne

Coluzzi (Anestesiologia e Terapia del Dolore): "Non è chiaro se la prevalenza nelle donne sia dovuta a una sottodiagnosi negli uomini, poiché per anni è stata considerata una patologia esclusivamente femminile"
Salute 5 Marzo 2025

Scoperte cellule “transformer” che rendono i tumori più aggressivi

Uno studio, pubblicato su Nature, svela un meccanismo particolare che è in grado di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive, trasformandole in qualcosa di diverso dalla cellula originaria
Salute 5 Marzo 2025

Longevità: negli uomini è associata alla qualità dello sperma

Analizzati i dati di 78.284 uomini la cui qualità dello sperma è stata valutata tra il 1965 e il 2015 nel laboratorio pubblico di analisi dello sperma di Copenhagen in seguito a segnalazioni di infertilità di coppia
Salute 5 Marzo 2025

Cornea, dalle staminali un trattamento che ripara danni finora considerati irreversibili

Le staminali prelevate dall’occhio sano, coltivate in laboratorio e poi trapiantate chirurgicamente nell’occhio lesionato, sono state testate su 14 pazienti, con un successo del 92%
di I.F.
Salute 5 Marzo 2025

Cervello, se rinunci allo smartphone per tre giorni si rimodella

A dirlo è uno studio condotto su 25 volontari guidato da Mike M. Schmitgen, dell’Università di Heidelberg in Germania, e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.