Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Sviluppare un bollino europeo che certifichi la qualità dei dataset relativi alla salute che potranno essere utilizzati per la ricerca scientifica e altre finalità pubbliche nei paesi europei. E' questo l'obiettivo di Quantum - Quality, Utility and Maturity Measured, un progetto europeo diretto da un consorzio di 27 ricercatori, 5 enti di ricerca
"La bronchiolite fa paura, prevenire è un dovere. Il virus respiratorio sincinziale (RSV) lascia il segno, non deve entrare in contatto con i nostri lattanti". Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), torna a sensibilizzare famiglie e istituzioni su questo virus
Intanto, un ulteriore allarme sanitario è scattato anche in provincia di Vicenza per un caso di Zika: la persona ha contratto il virus durante un viaggio all’estero, in un Paese dove è endemico
Palamara (Iss): "Le epatiti virali, in particolare la B e la C, ma anche la A, condividono alcune delle modalità di trasmissione con Hiv e con le Ist. È utile quindi che alcune delle strategie per controllare la loro diffusione siano condivise"
Il Ministro della Salute ha presentato i nuovi dati Istat sul consumo di alcol. L'Oms ha fotografato la situazione a livello europeo, dove il consumo medio pro capite è di 9,2 litri di alcol puro all'anno
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico. Il lavoro è stato pubblicato su Nature Communications
La ricerca ha coinvolto 13.738 partecipanti, tutti seguiti per circa 20 anni. Gli scienziati hanno scoperto che chi consumava maggiori quantità di frutta in età più giovane, mostrava una probabilità ridotta di sperimentare sintomi depressivi in età avanzata
Scoperta una popolazione di neuroni specifici che contribuiscono alla formazione del legame tra una madre e i propri figli nelle prime fasi della vita. A individuarli nei topi è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Yale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science
I ricercatori hanno anche identificato ceppi specifici di batteri intestinali che influenzano la risposta ai farmaci. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Cell Host & Microbe
I risultati della ricerca, pubblicata su Nature, indicano che molto probabilmente i bovini trasmettono l'aviaria anche per via aerea, ma solo tra animali della stessa specie: dalle analisi genetiche condotte finora è emerso che, al momento, il virus non ha caratteristiche tali da permettere il contagio da uomo a uomo
Le richieste delle Associazioni Pazienti alle Istituzioni: servono più campagne di prevenzione attraverso Pubblicità Progresso come realizzato nelle azioni contro il tabagismo e un giro di vite nell’uso dei lettini abbronzanti che vanno etichettati come cancerogeni
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Tra le cause del fenomeno, la disaffezione degli italiani dalla dieta mediterranea: secondo il progetto Arianna, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, l’anno scorso solo il 5% della popolazione generale l'ha seguita
Sono stati presentati questa mattina i risultati di una ricerca condotta su pazienti oncologici, familiari e caregivers, dalla quale emerge che il supporto, anche online, di un psiconcologo è tanto fondamentale quanto carente
Se l'autismo è più frequente nei maschi rispetto alle femmine si deve a un particolare meccanismo genetico. A spiegarlo per la prima volta è stato un team di ricercatori italiani in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
Pubblicato il Report “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” (Sofi), hanno contribuito cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite: il fenomeno della fame si è aggravato nell’Asia occidentale, nei Caraibi e nella maggior parte delle sotto-regioni africane
A provare il primo legame, quello tra grasso all’addome e agli arti superiori con l'Alzheimer e il Parkinson, è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurology. Sulle conseguenze dell’ansia cronica, invece, si sono concentrati gli studiosi dell'Università di Newcastle. La ricerca stata pubblicata sul 'Journal of the American Geriatrics Society'
Le epilessie senili sono i disturbi neurologici molto frequenti nelle persone anziane, con un’incidenza proporzionalmente superiore a quella infantile. Dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia 7 raccomandazioni per gestire le crisi in modo sicuro
Secondo una nuova analisi dei dati di 23 Paesi pubblicata oggi dall'Unicef, l'aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini nel 2021
Pubblicato il il primo rapporto del Gruppo di Lavoro su equità e salute nelle Regioni dell’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui tra le cause c’è anche il minore ricorso agli screening: nelle aree dove si partecipa meno a questa forma di prevenzione, oltre ad avere una maggiore mortalità c’è anche un più alto l’indice di fuga
Gli esperti hanno usato i dati della Biobanca britannica relativi a 305.188 individui, il cui stato di salute orale è stato stimato all’inizio dello studio tramite questionari, come pure i sintomi di depressione e ansia
Cambiamento climatico e aumento delle temperature favoriscono la proliferazione dei batteri, con conseguente aumento del rischio di infezioni dovute al consumo di frutti di mare contaminati
Per individuarli, gli scienziati hanno esaminato le proteine nel liquido cerebrospinale di individui con e senza malattia di Alzheimer. In particolare, i pazienti con diagnosi di Alzheimer presi in esame si trovavano in stadi diversi della patologia
Quasi un sanitario su 10 "eviterebbe il contatto fisico con una persona Hiv-positiva" ed uno su quattro, prestando assistenza a un paziente con l'infezione, "indosserebbe i doppi guanti"
I farmaci di prima necessità attualmente utilizzati dagli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale potrebbero non essere sufficienti per un viaggio di tre anni su Marte, per via delle scadenze troppo vicine. A porre questo importante problema è uno studio pubblicato sul Nature Partner Journal Microgravity
Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Radiology mostra che i radiologi lombardi sono propensi all’integrazione dell’IA per migliorare la diagnostica per immagini, ma ritengono il parere del professionista decisivo nel momento della scelta delle terapie
Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...