Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 22 Aprile 2024

L’acido acetilsalicilico “accende” le difese contro il cancro del colon-retto

Che l'uso regolare e prolungato di questo farmaco riducesse incidenza e mortalità del tumore del colon-retto era noto, ma solo adesso una ricerca italiana ha scoperto che questo accade perché il farmaco attiva la risposta del sistema immunitario contro questa forma di tumore
Salute 22 Aprile 2024

Giornata Salute Donna, Del Bo (FNOPO): ‘’Tutela benessere femminile fulcro dell’approccio oneHealth promosso dall’OMS’’ 

In occasione della Giornata della Salute della Donna, promossa dal Ministero della Salute, il Segretario della FNOPO sottolinea la centralità del genere femminile per la salvaguardia della salute globale e le competenze dell’Ostetrica/o a tutela di essa
Salute 22 Aprile 2024

Giornata Nazionale Salute Donna. Schillaci: “Riconoscerne le specificità anche per la salute”

Nel corso dell'evento la LILT– Lega Italiana Lotta ai Tumori ha organizzato una giornata di visite di prevenzione oncologica con il supporto dei medici e dei camper sanitari del progetto Unità Mobile di Fondazione Consulcesi (con la collaborazione di FIMMG) e dell’unità mobile Fondazione Progetti del Cuore
Salute 22 Aprile 2024

Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF

Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
Salute 19 Aprile 2024

Consiglio Nazionale FNOVI: Uniti nel circolo virtuoso della salute

Il ruolo fondamentale del medico veterinario in ambito One Health è stato al centro delle sessioni istituzionali del Consiglio Nazionale della FNOVI che si è riunito a Roma nel fine settimana. Ruolo esaltato anche dal Ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo intervento
Salute 19 Aprile 2024

Sclerosi multipla: più vicini a un test del sangue per diagnosticare la malattia anni prima dei sintomi

L’organismo delle persone affette da sclerosi multipla (SM) può produrre un insieme specifico di anticorpi riconoscibili e rilevabili attraverso un semplice esame del sangue, anni prima della comparsa dei sintomi. Questa interessante prospettiva emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università della California a San Francisco
Salute 19 Aprile 2024

Microplastiche, il decalogo della Simi per proteggere la nostra salute dalle tossine inquinanti

Sesti (Simi)" Presenti anche nell'aria che respiriamo possono essere inalate e arrivare profondamente nei polmoni, causando anche problemi respiratori e aggravando condizioni come asma e bronchite”
Salute 19 Aprile 2024

Sclerosi Multipla: ocrelizumab sottocute sopprime recidive cliniche e lesioni cerebrali nei pazienti con forme progressive e recidivanti

Ottima performance per la formulazione sottocutanea dell’anticorpo monoclonale ocrelizumab nello studio di Fase III OCARINA II. I risultati hanno evidenziato una soppressione quasi completa delle recidive cliniche e delle lesioni cerebrali in soggetti con sclerosi multipla recidivante o primariamente progressiva, e determinato una deplezione rapida e prolungata dei linfociti B ematici. Ocrelizumab sottocute viene somministrato due volte all’anno. I risultati dello studio sono ora all’esame di EMA e FDA, che si pronunceranno entro l’anno
Salute 19 Aprile 2024

Aviaria, Farrar (Oms): “Il virus potrebbe adattarsi alla trasmissione da uomo a uomo”

Tra il 2003 e il 1 aprile 2024 sono stati registrati 889 casi umani di influenza aviaria in 23 paesi, inclusi 463 decessi, numeri che hanno fatto innalzare il tasso di mortalità al 52%
Salute 19 Aprile 2024

Miopia: ne soffre un giovane su tre. Un effetto collaterale dell’istruzione?

Nucci (Siso): “Oggi si stima che circa il 35% dei ragazzi di età inferiore ai 14 anni sia miope. Non è una proporzione che possiamo definire normale. Le cause? È paradossale, ma la miopia sembra una sorta di effetto collaterale dell'istruzione"
di I.F.
Salute 19 Aprile 2024

Giornata Mondiale del Fegato: “Svolge oltre 500 funzioni vitali nell’organismo, ma può essere colpito da oltre 100 malattie”

AISF: "Un miliardo e mezzo di persone soffre di malattie epatiche croniche, ma il 90% sarebbe prevenibile. In Italia oltre 20mila decessi l’anno". Il decalogo per la prevenzione
Salute 19 Aprile 2024

Cardiopatia aritmogena, dalla terapia genica una nuova speranza di cura

Nel corso di un incontro all’IRCCS Maugeri di Pavia è stata illustrata un'innovativa terapia genica che, con una sola somministrazione, consente di correggere il difetto genetico che causa questa insidiosa e pericolosa patologia cardiaca rara, con un miglioramento in termini di prognosi e qualità di vita per i pazienti
di I.F.
Salute 19 Aprile 2024

Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche

Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Salute 18 Aprile 2024

Alcohol Prevention Day, Padovani (SIN): “L’abuso di alcol tra le principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson”

L’OMS ha proclamato 18 aprile Alcohol Prevention Day, la giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol, per fornire informazioni aggiornate sugli effetti negativi dell’abuso di alcol sulla salute e sulla società. Nel nostro Paese aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità, la Società Italiana di Alcologia SIA e l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali AICAT
di I.F.
Salute 18 Aprile 2024

“Il Profumo dei Ricordi”: al via la campagna di sensibilizzazione di Sanofi sulla rinosinusite cronica con poliposi nasale

Cocreato da Sanofi, FederAsma e Allergie Odv e Respiriamo Insieme APS, con il supporto di Aquaflor, “Il Profumo dei Ricordi” è la fragranza per ambiente ispirata ai racconti delle persone che hanno sofferto della perdita dell’olfatto a causa della rinosinusite cronica con poliposi nasale
Salute 18 Aprile 2024

Onu: fermi i progressi sulla salute sessuale delle donne e sulla maternità

I progressi fatti nel mondo per ridurre le gravidanze indesiderate e il tasso di mortalità materna si sono bloccati e le donne africane continuano ad avere 130 volte più probabilità di morire per complicazioni legate alla gravidanza o al parto rispetto alle donne in Europa e Nord America. E' quanto rileva un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa)
Salute 18 Aprile 2024

Tumore del retto, i progressi nelle terapie hanno ridotto del 30% gli interventi chirurgici

Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte del tumore del retto alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento, tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una risposta completa e può quindi evitare l’intervento chirurgico. A fare il punto sono gli esperti della Società Italiana di Chirurgia
Salute 18 Aprile 2024

Benessere psicologico, “Vivere Meglio”: un sostegno concreto a chi ha vissuto il trauma dell’alluvione in Emilia Romagna, Toscana e Marche

La seconda edizione di Vivere Meglio, progetto interamente finanziato da ENPAP a sostegno degli psicologi e dei cittadini delle zone alluvionate, ha come obiettivo quello di far ritrovare equilibrio e benessere psicologico alle persone che rischiano una cronicizzazione del disagio psicologico, a mesi di distanza dall’evento catastrofico
Salute 17 Aprile 2024

Obesità. Indagine nelle scuole e nelle farmacie: i giovani ne vogliono parlare e sapere di più

Sette studenti su dieci asseriscono che l’obesità può influenzare la qualità della vita, circa la metà la considera “una patologia in grado di determinare una situazione di malattia”, mentre quasi due su cinque (38,9%) affermano che sia un disturbo alimentare
di BDC
Salute 17 Aprile 2024

Tumori, European Cancer Organisation: “In Italia serve migliorare screening, ecco come”

Dati allarmanti con una media di esami più bassa rispetto alla media dell'Ue (40% contro 56% per collo utero) e forti differenze regionali
Salute 17 Aprile 2024

Fumo, Miani (Sima): “In Italia e nel mondo fumatori in calo, ma non basta. Informare meglio i giovani dei rischi per la salute”

In 150 Paesi si registra riduzione dei fumatori. Bhutan la nazione con le leggi più severe contro il tabacco: vietata vendita, coltivazione e produzione. Più fumatori nel Sud-est asiatico, 26,5% della popolazione. In Italia secondo l’Oms fuma il 22,4% dei cittadini, ma nuovi divieti adottati da comuni rischiano di essere inefficaci. Serve intervenire su prevenzione
Salute 17 Aprile 2024

Illusioni acustiche, i musicisti ci ‘cascano’ meno. Gli scienziati spiegano perché

Gli stessi ricercatori, in passato, avevano documentato come una prolungata esperienza nel mondo della musica influenzasse anche la percezione di una illusione ottica, rendendo più accurata l’analisi del materiale visivo rispetto a persone che non praticano una prassi strumentale
Salute 17 Aprile 2024

Gli andrologi della SIA insieme a Save The Children per sostenere i minori vulnerabili

Nessun bambino o ragazzo resti indietro. È questo l’obiettivo che ha spinto la Società Italiana di Andrologia (SIA) a sostenere Save the Children, l’organizzazione internazionale indipendente che lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutarla a raggiungere bambine e bambini vulnerabili in Italia e nel mondo
di V.A.
Salute 17 Aprile 2024

Salute cardiovascolare delle donne: dal Monzino appello per andare oltre la “zona bikini”

La cardiologa americana Nanette Wenger l'ha chiamata "approccio a bikini" alla salute delle donne ed è la tendenza ad affrontare le malattie femminili concentrandosi sul seno e sul sistema riproduttivo. La zona costume, appunto. E' ora di andare oltre, è l'appello dei cardiologi che il 19 aprile di riuniranno a Milano per il Forum Monzino "Ricerca clinica e malattie cardiovascolari nella donna"
Salute 17 Aprile 2024

Aviaria: EFSA, allevamenti sicuri con vaccini e sorveglianza

La sorveglianza post-vaccinazione è fondamentale per individuare tempestivamente eventuali focolai di influenza aviaria o anche per attestare l'assenza della malattia, consentendo lo spostamente sicuro dei volatili. È questo l’esito principale di un nuovo parere scientifico dell'EFSA nel quale vengono valutate anche possibili opzioni di riduzione del rischio a seguito della vaccinazione sia di emergenza che preventiva. Soddisfatto il commento di Nicola Decaro, direttore del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli di studi di Bari
Salute 17 Aprile 2024

Tumore al seno triplo negativo, via a studio per capire gli effetti della dieta sulle terapie

Via a BREAKFAST-2, lo studio multicentrico randomizzato che coinvolge 150 donne con tumore al seno triplo negativo in fase iniziale. Lo studio confronterà per la prima volta due schemi alimentari, con l’obiettivo di identificare quale dei due potenzi l’effetto delle terapie, migliorando il metabolismo dell’organismo
di V.A.
Salute 17 Aprile 2024

Internet, le ragazze che trascorrono troppo tempo nel mondo virtuale fanno più assenze a scuola

Lo studio ha esaminato 86.270 studenti di età compresa tra 14 e 16 anni. L'uso eccessivo di internet è stato analizzato utilizzando una scala che valuta la compulsione, trascurare famiglia, amici e studio, ansia se non si è online; saltare i pasti o dormire meno per internet
di I.F.
Salute 17 Aprile 2024

Cancro, mini-tumori in provetta per scegliere le terapie migliori. Lo studio

La sperimentazione non ha richiesto nessun esame aggiuntivo per i piccoli pazienti coinvolti nello studio: le cellule utilizzate per far crescere i mini-tumori sono ottenute dalle biopsie di routine
di I.F.
Salute 17 Aprile 2024

Ritardo dello sviluppo del linguaggio, la Fondazione Don Gnocchi lancia il servizio “Baby bloom”

Un'alleanza tra genitori e specialisti per trattare in modo efficace i bambini, tra i 18 e i 36 mesi di vita, con un ritardo nello sviluppo del linguaggio. E' il servizio "Baby bloom", lanciato dalla Fondazione Don Gnocchi
di V.A.
Salute 16 Aprile 2024

In Italia oltre 200mila casi di tumore all’anno negli uomini, via a campagna “Prevenzione oncologica maschile”

Al via la campagna "Prevenzione Oncologica Maschile", promossa da Fondazione IncontraDonna in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e con il ministero della Salute. Sono previsti consulti medici gratuiti sui treni e la diffusione del booklet informativo “Vademecum della Salute, Dedicato a Te”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...