Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 23 Febbraio 2024

Pressione alta, per ridurla aumentare il potassio e ridurre il sale. La nuova ricetta degli scienziati

Lo studio ha mostrato che, passando dal sale normale a quello arricchito di potassio, è possibile ottenere una riduzione del rischio di ictus del 14%, di eventi cardiovascolari maggiori del 13%, mentre il rischio di morte prematura è calato del 12 punti percentuali
Salute 23 Febbraio 2024

I vaccini anti-Covid sono efficaci e sicuri. La conferma del più grande studio mai condotto

Anche se ormai la pandemia sembra un lontano ricordo, le polemiche sulla sicurezza dei vaccini anti-Covid non si è mai spenta. A mettere un punto sulla questione, potrebbe essere il più ampio studio mai condotto sull'argomento, che ha coinvolto più di 99 milioni di persone provenienti da 8 paesi diversi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Vaccine
Salute 23 Febbraio 2024

Prostata, pronta una nuova tecnica per non perdere l’eiaculazione nell’ipertrofia del collo vescicale

Calarco (UROP): “Finora l’intervento per l’ipertrofia del collo vescicale, che colpisce una popolazione tra i 20 e i 50 anni, ha comportato il rischio di perdere l’eiaculazione e la capacità riproduttiva. Una nuova tecnica riesce a preservare l’eiaculazione nel 100% dei pazienti operati”
Salute 23 Febbraio 2024

Tumori: da terapie cellulari a nuove “combo”, con l’immunoterapia 4.0 opzioni di cura per l’80% dei pazienti

Terapie cellulari contro il melanoma metastatico, “avatar” di tumori al polmone e nuove combinazioni di farmaci per i tumori gastrici renderanno possibile l’immunoterapia di precisione, aumentando la percentuale di pazienti che rispondono alle terapie dall’attuale 50% all’80%. A raccogliere la sfida sono gli specialisti della Società Campana di Immunoterapia Oncologica (SCITO), in occasione del meeting annuale in corso a Napoli
Salute 22 Febbraio 2024

Una dieta sana aiuta a smettere di russare

Uno studio della Flinders University di Adelaide, in Australia, ha scoperto che le persone che seguono una dieta sana e a base vegetale hanno una probabilità minore di soffrire di apnea ostruttiva del sonno, o OSAS, una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione delle vie aeree
Salute 22 Febbraio 2024

Herpes zoster, Shingles awareness week 2024: l’importanza di sensibilizzare le persone sul Fuoco di Sant’Antonio

Al via, dal 26 febbraio al 3 marzo, la settimana internazionale di sensibilizzazione sull'Herpes zoster 2024. La campagna, condotta da GSK in collaborazione con IFA, ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e affrontare la mancanza di conoscenze sui rischi e sull'impatto della patologia
Salute 22 Febbraio 2024

Morbillo, Oms Europa: “Nel 2023 58mila casi e 10 morti, evitare che continui l’escalation”

Il direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge: "Il rilevamento tempestivo e la risposta all'epidemia rimangono fondamentali per prevenire un'ulteriore escalation e garantire i progressi della Regione verso l'eliminazione di questa malattia altamente contagiosa"
di I.F.
Salute 22 Febbraio 2024

Tumore al pancreas: scoperto meccanismo che consente alle cellule malate di proliferare senza nutrienti

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature Signal Transduction and Targeted Therapy, che ha visto la collaborazione multidisciplinare di diversi centri in Italia fra cui la Sapienza Università di Roma, ha svelato per la prima volta il meccanismo di sopravvivenza e progressione del tumore al pancreas, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici
di V.A.
Salute 22 Febbraio 2024

Colite ulcerosa attiva da moderata a grave: arriva etrasimod

Via libera dalla Commissione Europea a etrasimod per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni con colite ulcerosa attiva da moderata a grave e risposta inadeguata, assuefazione o intolleranza alla terapia convenzionale o a un agente biologico
Salute 22 Febbraio 2024

Più vicini ad antidoto universale contro il veleno dei serpenti

Siamo più vicini a un antidoto universale contro il veleno dei serpenti. Un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute, in California, ha sviluppato un anticorpo che è in grado di bloccare gli effetti delle tossine letali presenti nei veleni di un'ampia varietà di serpenti
Salute 21 Febbraio 2024

Fondazione Consulcesi: in 5 mesi raddoppiate le persone assistite dall’Unità Mobile nella Capitale

+40% di prestazioni sanitarie e +50% di utenti in circa 60 giorni di attività sul territorio. Tra le novità della Fondazione, un giorno in più di assistenza gratuita per i più fragili e la raccolta con il Banco Farmaceutico
Salute 21 Febbraio 2024

Cure palliative pediatriche: in Italia solo otto hospice, ma ogni anno +5% di richieste 

Nel nostro Paese sono circa 35mila i piccoli pazienti che necessiterebbero di cure palliative. Presentato il progetto del Nuovo Hospice Pediatrico-Centro di Riferimento regionale per le Cure Palliative pediatriche e terapia del dolore della Regione Veneto
Salute 21 Febbraio 2024

Programmi di gestione del diabete riducono del 28% il rischio di demenza

I programmi di gestione del diabete, non solo aiutano con il controllo glicemico, ma hanno un effetto protettivo anche in termini di riduzione del rischio di sviluppare la demenza. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto su un periodo di 8 anni a Hong Kong
Salute 21 Febbraio 2024

Attività fisica regolare, fa bene più a lei che a lui: le donne ottengono gli stessi benefici con meno sforzo

A parità di movimento il rischio di morte prematura è inferiore per le donne: bastano 110 minuti intensi o 300 in modalità più moderata a settimana. I risultati di uno studio osservazionale supportato dai National Institutes of Health (Nih) statunitensi
di I.F.
Salute 21 Febbraio 2024

Bimbi prematuri: le mamme più stressate dei papà, specialmente le più giovani

Sono le madri di neonati prematuri a soffrire di livelli di stress più elevati, in particolare le più giovani. Ma, rispetto ai padri, sono sempre le madri a mostrare maggior “autoefficacia”, cioè percezione di saper gestire il proprio neonato, soprattutto se con prematurità più grave. Questa è la sintesi conclusiva del progetto ParWelB dell'Università di Milano Bicocca
di V.A.
Salute 21 Febbraio 2024

Giornata raccolta farmaci, donate 600mila confezioni per 430mila bisognosi

Durante la 24esima Giornata di raccolta del farmaco (Grf), promossa dal 6 al 12 febbraio da Fondazione Banco Farmaceutico onlus, donazioni per un valore di oltre 5 milioni di euro
di I.F.
Salute 20 Febbraio 2024

Il 51% degli ospedali “critici” ha migliorato i servizi in 3 anni

Poco più della metà degli ospedali italiani che erano considerati "critici" per la qualità dei loro servizi sanitari, a distanza di tre anni ha fatto registrare miglioramenti significativi, fino a raggiungere la qualità media nazionale. È il risultato di un'indagine, pubblicata sulla rivista Healthcare, che ha analizzato i dati del Piano Nazionale Esiti sul rischio di decesso post-ricovero per diverse malattie gravi e di alta frequenza
Salute 20 Febbraio 2024

“Maratona” di trapianti al Policlinico di Milano, un fegato nuovo per 8 pazienti in pochi giorni

E' stata una vera e propria "maratona di trapianti" quella che ha visto protagonisti gli specialisti della Chirurgia Generale - Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano, struttura diretta da Lucio Caccamo. Otto interventi in pochi giorni, che all'inizio di febbraio hanno cambiato in meglio la vita di altrettante persone
Salute 20 Febbraio 2024

Maculopatie: ne soffrono 63mila italiani l’anno, Cittadinanzattiva lancia road map in 16 punti per assisterli

Ogni anno in Italia 63mila persone rischiano la vista perché colpite da una maculopatia, con un costo stimato per il Servizio sanitario nazionale pari a 60mila euro a paziente, di cui quasi il 68% per costi sociali e meno del 17% per costi legati ai farmaci. In attesa di Linea guida nazionali che garantiscono a questi pazienti un accesso omogeneo alla diagnosi e alle cure Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Roche, lancia una Road Map in 16 punti per una presa in carico a 360 gradi
Salute 20 Febbraio 2024

Caregiver, un esercito invisibile: in Italia 7 milioni di persone assistono familiari malati o non autosufficienti

Le associazioni chiedono riconoscimento giuridico, accesso a servizi socioassistenziali e supporto psicologico. AIPaSIM promuove “Caregiver, Valore per la Cura”, iniziativa sostenuta da una coalizione di 30 Associazioni pazienti attive nelle malattie croniche, oncologiche e rare
Salute 20 Febbraio 2024

“Cosa vuoi fare da grande?” Dalla FnomCeo uno spot per ridare dignità al medico

“In un contesto socio-culturale – spiega il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli - caratterizzato da rapidi cambiamenti, forti criticità per la tenuta del servizio sanitario nazionale e indebolimento della figura e del prestigio sociale del medico, la campagna intende ribadire la dignità della professione”.
Salute 20 Febbraio 2024

Giornata del personale sanitario, FNOPI la celebra con un documentario

La condivisione del documentario in occasione della IV Giornata nazionale non avviene in maniera casuale, ma per FNOPI è il modo migliore per rivivere in 30 minuti (tanto è la sua durata) il periodo segnato dall’irrompere della pandemia nella professione e nella vita degli infermieri, celebrandone sacrificio e impegno
Salute 19 Febbraio 2024

Morbillo, esperti su nuova variante: “Nessun timore per chi è immunizzato. Chi non è vaccinato corra a farlo”

Finora sono cinque i casi, tutti in Lombardia, classificati come genotipo D8 e definiti “sporadici”, ovvero senza alcun legame epidemiologico tra loro. In tre pazienti riportata una storia recente di viaggio e le destinazioni includevano Uzbekistan, Thailandia e Italia meridionale
di I.F.
Salute 19 Febbraio 2024

Long Covid: definiti i sintomi per la diagnosi in età pediatrica

Uno studio internazionale, appena pubblicato su European Respiratory Journal e guidato da esperti del King’s College, con la partecipazione della pediatria del Gemelli e Università Cattolica, definisce i sintomi del long Covid pediatrico
di I.F.
Salute 19 Febbraio 2024

Covid: in post-pandemia ancora livelli anomali di ansia e depressione

Il lockdown legato alla pandemia Covid ha determinato, sia in Italia sia in Toscana, un aumento del disagio mentale, un incremento dei sintomi ansiogeni e depressivi, e un peggioramento del sonno e della qualità della vita percepita. Negli anni a seguire si è registrato un graduale miglioramento che, tuttavia, non rappresenta ancora una rinormalizzazione ai valori pre-pandemia, dato confermato anche dall’aumento del consumo di psicofarmaci. E' quanto emerso dal progetto LOST IN TOSCANA
Salute 19 Febbraio 2024

Al Monzino primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

Al Centro Cardiologico Monzino l’équipe guidata Federico De Marco, direttore dell'Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, ha effettuato il primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide. La paziente zero è stata dimessa dall’ospedale dopo soli tre giorni e, a più di una settimana dall’intervento, è in ottime condizioni di salute generale
di V.A.
Salute 19 Febbraio 2024

Chirurgia colon-retto e bariatrica, con il protocollo ERAS dimezzati i giorni di ricovero. IRCCS Negrar primo centro trainer in Italia

L’IRCCS di Negrar “fa scuola” in Italia e nel mondo: dopo solo un anno dalla certificazione di centro qualificato, raggiunge un ulteriore e prestigioso traguardo nell’applicazione del protocollo chirurgico ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), un percorso di cure che ha come obiettivo la migliore e più rapida ripresa del paziente dopo l’intervento. Il Dipartimento di Chirurgia Generale ha infatti ricevuto la certificazione internazionale di centro formatore ERAS  per la chirurgia colo-rettale e bariatrica, che consente alle componenti delle due equipe chirurgiche di formare altri centri europei ed italiani
di V.A.
Salute 19 Febbraio 2024

Le iniezioni di acido ialuronico stimolano il rinnovamento duraturo del collagene nella pelle invecchiata dal Sole

I filler a base di acido ialuronico sono in grado di invertire i cambiamenti nella pelle indotti dalla luce ultravioletta e responsabili dell'invecchiamento precoce. A scoprirlo è uno studio della U-M Medical School, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Experimental Dermatology e confermati in un recente lavoro italiano pubblicato sulla rivista Journal of Cosmetic Dermatology. Ne abbiamo parlato con Stefania Guida, specialista in Dermatologia e Venereologia della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST)
Salute 16 Febbraio 2024

Bonus psicologo, dal 18 marzo attiva la piattaforma Inps online per richiederlo

Innalzati gli importi del contributo ed esteso a 270 giorni il tempo per il suo utilizzo. Con Isee inferiore a 15mila euro, il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario
Salute 16 Febbraio 2024

Morbillo, Ecdc: “Sette morti e i casi saliranno ancora. Copertura vaccinale troppo bassa”

Il direttore dell'Ecdc, Andrea Ammon: "Nessuno dovrebbe perdere la vita per questa malattia prevenibile". L'impatto più elevato tra i bimbi sotto i 12 mesi e gli under cinque non vaccinati
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.