Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 13 Giugno 2024

Sepsi: antibiotici più efficaci se somministrati in modalità continua

Una semplice modifica delle modalità di somministrazione degli antibiotici ai pazienti colpiti da sepsi potrà salvare migliaia di vite. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che la somministrazione endovenosa continua di antibiotici è in grado di curare le infezioni in modo più efficace
Salute 13 Giugno 2024

Oncologia e Next Generation Sequencing, Cittadinanzattiva: “Subito Centro di Coordinamento Nazionale, più risorse e inserimento nei LEA”

L’Osservatorio Civico di Cittadinanzattiva sulla medicina personalizzata presenta una analisi sull’istituzione nelle regioni dei Molecular Tumor Board e la ricognizione sulle strutture che eseguono Next Generation Sequencing
Salute 13 Giugno 2024

Un Dentista per Amico, con Arkè Onlus cure gratuite per bambini in difficoltà

Attualmente, Arkè in tutta Italia promuove due progetti: "Un Dentista per Amico", che offre cure dentali gratuite a minori a disagio e "Asso, a scuola di salute orale e sana alimentazione", con cui si insegnano a bambini e ragazzi l’importanza dei corretti stili di vita
di I.F.
Salute 13 Giugno 2024

Diabete di tipo 1, negli ultimi 30 anni è triplicato il numero di over 65 che ne soffre

Dal 1990 al 2019, il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni colpite dal diabete di tipo 1 è aumentato, passando da 1,3 milioni a 3,7 milioni. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal
Salute 13 Giugno 2024

Long Covid, ecco cos’è: formulata la definizione dall’Accademia Nazionale delle Scienze Usa

La definizione, ora, dovrebbe essere adottata da tutte le agenzie ed istituzioni sanitarie per semplificare la diagnosi, che ha spesso forti ricadute sulla vita economica e sociale e la salute dei pazienti
Salute 13 Giugno 2024

Cervello: chi è di buon umore ragiona meglio ed ha più memoria, anche a lungo termine

I ricercatori dell'Università di Bordeaux hanno analizzato i sintomi depressivi, ogni cinque anni per 20 anni, di 3.117 persone con un'età media di 30 anni all'inizio dell'indagine
di I.F.
Salute 12 Giugno 2024

Fascicolo sanitario elettronico, Schillaci: “Già attivo in molte Regioni, renderà il SSN più equo”

Schillaci: "Se guardiamo all’Europa emerge il primato dell’Italia su Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, che hanno prodotti tecnologici meno avanzati del nostro"
Salute 12 Giugno 2024

Tumori: da oncologi un vademecum su attività fisica e prevenzione

"Sono sufficienti almeno 150 minuti settimanali di attività fisica per migliorare la qualità della vita, prevenire i tumori e aumentare la sopravvivenza nei pazienti oncologici". È quanto emerge dal vademecum realizzato dagli oncologi dell'European Cancer Prevention Organization
Salute 12 Giugno 2024

Viaggi spaziali, dalle alterazioni immunitarie ai danni renali: su Nature le sfide per la salute umana

Pubblicato in 27 articoli, su diverse riviste del gruppo Nature, il più vasto atlante dei problemi correlati messo a punto nell'ambito del progetto Soma (Space Omics and Medical Atlas)
di I.F.
Salute 12 Giugno 2024

Diabete di tipo 1, chi ne soffre è più protetto dalle forme aggressive di Covid-19

I ricercatori: "Nel periodo iniziale della pandemia, le cellule del sistema immunitario dei diabetici mostravano una immunità 'pre-esistente' al Sars-CoV-2, pur non essendo mai venuti a contatto col virus"
Salute 12 Giugno 2024

Sclerosi sistemica, Gils: “Uno studio clinico multicentrico internazionale confermerà l’efficacia delle Car-T”

In vista della Giornata mondiale della sclerosi sistemica, il Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia (Gils) commenta i risultati preliminari ottenuti da una nuova terapia che utilizza le Car-T e annuncia nuove prospettive per la ricerca
di I.F.
Salute 12 Giugno 2024

Scoperta la prima terapia che previene l’insufficienza renale acuta

L’Ospedale San Raffaele di Milano è capofila di uno studio internazionale che ha individuato un trattamento per prevenire una patologia più frequente e mortale dell’infarto miocardico acuto
Salute 12 Giugno 2024

Sanità, ogni anno nel mondo 18 milioni di ‘incidenti’ nell’ambito di procedure mediche e trattamenti

Gli anziani sono i più colpiti, con il maggior aumento tra i 65 e i 69 anni. In media i danni sono più frequenti dove l'erogazione di assistenza sanitaria è  maggiore, quindi nei paesi più ricchi e sviluppati
Salute 12 Giugno 2024

Oms: 4 grandi industrie responsabili di 2,7 milioni di morti l’anno in Europa

Le industrie del tabacco, degli alimenti ultra-processati, dei combustibili fossili e dell'alcol sarebbero responsabili della morte di 2,7 milioni di persone all'anno in tutta Europa. E' l'accusa lanciata dall'Organizzazione mondiale della sanità in un report
Salute 12 Giugno 2024

Droghe, l’eroina resta l’oppiaceo più diffuso in Europa. Attenzione ai nitazeni 

La Relazione europea sulla droga 2024: "A fine 2023 monitorate oltre 950 nuove sostanze psicoattive, 26 delle quali segnalate in Europa per la prima volta. In 14 anni, dal 2009 al 2023, sul mercato comparsi 81 nuovi oppiacei sintetici"
Salute 12 Giugno 2024

Obesità, ne è affetto l’8,5% dei bambini. A Porto Rico il tasso più alto al mondo

Pubblicata su Jama Pediatrics una meta-analisi di 1.668 studi per i quali sono stati arruolati più di 44 milioni di individui provenienti da 152 Paesi del mondo
Salute 12 Giugno 2024

In bocca alla salute: il benessere generale passa dalla salute orale

La bocca è la finestra della salute di tutto il corpo: anche se molto spesso non ci pensiamo, osservando lo stato della bocca possiamo ipotizzare la presenza di malattie sistemiche e, in alcuni casi, effettuare una diagnosi precoce delle patologie proprio a partire dai sintomi orali. La prima puntata de In bocca alla Salute
di Camilla De Fazio
Salute 11 Giugno 2024

Aviaria: in arrivo 665mila dosi di vaccino in 15 Stati UE, ma l’Italia è fuori dall’accordo

Firmato un contratto quadro di appalto congiunto per la fornitura di un massimo di 665mila dosi di vaccino pre-pandemico di Seqirus, con l'opzione per ulteriori 40 milioni di dosi per i quattro anni successivi
Salute 11 Giugno 2024

Gravidanza: nausea e vomito per il 66%, ma solo una su quattro riceve cure specifiche

La Sigo, con lo studio Purity, ha indagato l'impatto della nausea e del vomito in gravidanza (Nvp) determinando prevalenza, gravità, durata dei sintomi e loro conseguenze sulla qualità della vita, oltre alla valutazione degli esiti neonatali e dello stato di salute della donna dopo il parto
di I.F.
Salute 11 Giugno 2024

Streptococco, in pericolo anche i reni dei bambini: raddoppiati i casi di glomerulonefrite

Gli esperti: "La glomerulonefrite acuta è caratterizzata da presenza di sangue nelle urine, diuresi scarsa, gonfiore del viso o delle gambe"
di I.F.
Salute 11 Giugno 2024

Giornata mondiale del donatore di sangue: +20mila donatori in un anno. Al via “Dona vita, dona sangue”

Schillaci: "Donare il sangue è un gesto semplice ma con un impatto fortissimo e continuiamo a incoraggiare i giovani perché c’è bisogno di un ricambio generazionale dei donatori"
Salute 11 Giugno 2024

Vaccino anti-Covid: più numerosi sono gli effetti collaterali maggiore è la risposta anticorpale

La comparsa di effetti collaterali dopo la vaccinazione contro il Covid-19 indicano una robusta risposta immunitaria. Lo rivela un nuovo studio condotto dalla UC San Francisco e pubblicato su Annals of Internal Medicine
Salute 11 Giugno 2024

Unicef: 400 milioni di bambini subiscono punizioni corporali

Nel mondo sono circa 400 milioni i bambini sotto i 5 anni d'età, ovvero 6 su 10, che subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa. E' il dato allarmante lanciato da Unicef in occasione della prima Giornata internazionale del gioco
Salute 11 Giugno 2024

BPCO, dopo riacutizzazione rischio di eventi cardiovascolari fino a 34 volte maggiore

I ricercatori: "I risultati dello studio sottolineano l'importanza di un intervento adeguato e di una ottimizzazione del trattamento nell'ottica di ridurre il rischio cardiopolmonare e prevenire le riacutizzazioni nei pazienti con BPCO"
Salute 11 Giugno 2024

HIV, in arrivo nuovi farmaci a rilascio prolungato, Simit: “Una rivoluzione per i trattamenti”

Dal 19 al 21 giugno a Roma la 16° edizione di ICAR: attenzione per prevenzione e trattamento dell’HIV, ma anche per Infezioni Sessualmente Trasmesse, Covid, Epatiti, vaccini, infezioni emergenti
Salute 11 Giugno 2024

Conferenza annuale per i diritti delle persone con disabilità, ai fornelli i ragazzi di Luna Blu

I ragazzi di Luna Blu cucineranno per i delegati Onu In occasione della Conferenza annuale degli Stati che aderiscono alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
di I.F.
Salute 10 Giugno 2024

L’esposizione al calore aumenta lo stress sul cuore

Le persone con una malattia coronarica sono significativamente più vulnerabili all’esposizione passiva al calore rispetto agli individui sani. Lo conferma uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine
Salute 10 Giugno 2024

Gonorrea, Ecdc: “In Europa casi aumentati del 50% in un anno”

L'Ecdc, sottolinea "la necessità di un monitoraggio continuo per aggiornare le linee guida sul trattamento e le misure di controllo, e garantire un uso prudente dei farmaci" in un contesto con cifre da record
di I.F.
Salute 10 Giugno 2024

Sport: se praticato di sera migliora i livelli di glicemia. Lo dice la scienza

Per lo studio sono stati reclutati 186 adulti. L'attività fisica e i modelli di glucosio dei partecipanti sono stati monitorati simultaneamente per un periodo di 14 giorni utilizzando un accelerometro triassiale indossato sul polso non dominante e un dispositivo di monitoraggio continuo del glucosio
Salute 10 Giugno 2024

Tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato: lo stato dell’arte di nivolumab

Sono stati presentati al recente Congresso ASCO gli aggiornamenti degli studi relativi all’impiego di nivolumab nel tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato. Il quadro generale conferma l’efficacia e la versatilità terapeutica di questo anticorpo monoclonale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.