Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 14 Dicembre 2023

Epilessie farmacoresistenti, interventi neurochirurgici e terapie palliative per diminuire il numero e l’intensità delle crisi

Oltre il 30% delle persone con epilessia è farmacoresistente che non significa epilessia intrattabile. Si stima che circa il 15-20% dei soggetti farmacoresistenti possa arrivare alla risoluzione delle crisi grazie ad interventi neurochirurgici specificamente mirati
di I.F.
Salute 14 Dicembre 2023

Lasciti testamentari, al via la campagna dell’Unione Ciechi: “Abbiamo solo un modo per vedere il mondo: fidarci degli altri”

L’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) presenta la campagna dedicata ai lasciti testamentari e la relativa guida per fare cultura sul corretto modo di redigere un lascito testamentario anche per persone cieche, ipovedenti e con disabilità aggiuntive
Salute 14 Dicembre 2023

AIFA rinnova per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per la SMA

Per il terzo anno consceutivo, l’Agenzia Italiana del Farmaco riconosce l’innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA) messa a punto da Novartis. Sono oltre 100 i pazienti trattati nel nostro Paese
Salute 14 Dicembre 2023

Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno

In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
Salute 14 Dicembre 2023

All’Istituto Besta una piattaforma di ricerca con il Politecnico di Milano per studi su malattie neurologiche

È stata inaugurata oggi al Besta la nuova piattaforma di ricerca che riunisce tre laboratori che lavoreranno su progetti congiunti: obiettivo dei LEARN Lab, MIND Lab e BraiNs Lab è accelerare le conoscenze sulle malattie neurologiche per scoprire nuove terapie
Salute 13 Dicembre 2023

Covid e influenza. Picco in arrivo con le Feste. Simg e Simit raccomandano le vaccinazioni per anziani e fragili

Il medico di famiglia e quello di guardia medica non possono abbassare la guardia nei confronti dell’infezione da Sars-CoV-2, trovandosi sempre più nella posizione di dover attuare le scelte migliori per la gestione domiciliare dei pazienti
Salute 13 Dicembre 2023

Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio

Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Salute 13 Dicembre 2023

L’ANMCO lancia il guanto di sfida alla Cardiologia genere-specifica. Ricerca e terapie contro il Gender Gap

È fondamentale che le donne acquisiscano coscienza del loro rischio cardiologico individuale, che può essere anche superiore a quello degli uomini. Le donne fumatrici, per esempio, hanno un rischio fino a cinque volte superiore rispetto ai maschi fumatori di sviluppare danni alle loro arterie con conseguente aumento del rischio cardiovascolare. ANMCO e Fondazione per il Tuo Cuore lanciano un "infopoint" nella Giornata Nazionale della Cardiologia di Genere.
di CdRR
Salute 13 Dicembre 2023

Malattia Renale Cronica, Bianchi (SIN): “Puntare sulla prevenzione per tutelare la salute dei cittadini e sostenere il SSN”

La SIN ha accolto con favore l’emendamento alla legge di Bilancio per il 2024, proposto dalla senatrice Pirro, che prevede un progetto sperimentale di screening della Malattia Renale Cronica di durata triennale. Il presidente Bianchi: “Richiederebbe una spesa irrisoria a fronte di ingenti risorse impiegate oggi per i trattamenti sostitutivi della funzione renale”
Salute 12 Dicembre 2023

Le stazioni dei piccoli comuni diventeranno hub della salute, l’intesa tra Ferrovie dello Stato Italiane e Federfarma

L’accordo, firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Fs, e Marco Cossolo, Presidente di Federfarma, dà il via al progetto "HUB del Territorio” per il futuro delle piccole comunità
Salute 12 Dicembre 2023

Trapianti: impiantato un cuore fermo da 20 minuti. Cardillo (CNT): “Implementare i trapianti da donatore a ‘cuore fermo’ per abbattere le liste di attesa”

È il primo impianto cardiaco da donatore 'a cuore fermo' effettuato in Lombardia. Il Direttore Generale del Centro Nazionale per i Trapianti: “La Lombardia riveste un ruolo strategico nella rete italiana di donazione e trapianto: quello di ieri è un intervento che apre grandi prospettive ad un'ulteriore crescita del numero dei trapianti di cuore”
Salute 12 Dicembre 2023

Omino di pan di zenzero, il simbolo del Natale che fa bene alla salute. Ecco perchè

Lucilla Ricottini, nutrizionista, in un’intervista a Sanità Informazione, racconta tutti i benefici che derivano da un consumo moderato degli ingredienti necessari alla preparazione del pan di zenzero, molti dei quali ad azione antinfiammatoria, antiossidante e antisettica
Salute 12 Dicembre 2023

Linfoma follicolare, studio italiano “promuove” combo di due immunoterapici

Due farmaci immunoterapici sono meglio di uno, anche per le forme di linfoma più difficili da trattare. Uno studio multicentrico tutto italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’IRCCS di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato che la combinazione di rituximab e lenalidomide rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario. I risultati del lavoro sono stati presentati al 65esimo meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si conclude oggi a San Diego (USA)
Salute 12 Dicembre 2023

Olimpiadi del Ringiovanimento, l’italiano Gian Marco Belardi entra nella rosa dei candidati. “Oggi il mio corpo è 6 anni più giovane della mia età anagrafica”

Intervista al giovane imprenditore romano Gian Marco Belardi, atleta della longevità, che è entrato nella rosa dei candidati di una particolare competizione in cui vince chi invecchia più lentamente
Salute 12 Dicembre 2023

Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?

Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Salute 12 Dicembre 2023

Demenza, come affrontare il Natale in serenità. Il decalogo degli esperti

I consigli della Federazione Alzheimer Italia a familiari e caregiver. L’associazione offre ascolto, supporto e servizi alle famiglie con la help line Pronto Alzheimer, chiamando il numero di telefono 02 809767 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, o scrivendo a info@alzheimer.it, è possibile richiedere consulenze gratuite di tipo sociale, psicologico, legale e di terapia occupazionale
Salute 11 Dicembre 2023

Covid: ecco come può cambiare il cervello dei pazienti con sintomi persistenti

I ricercatori svedesi, utilizzando una versione avanzata di risonanza magnetica di diffusione, hanno identificato delle differenze nella struttura del tessuto cerebrale dei pazienti con sintomi post Covid rispetto a persone sane
Salute 11 Dicembre 2023

Insetti, ogni italiano ne consuma fino a 500 g in un anno e non lo sa. Sono ‘nascosti’ in cioccolato e cosmetici, l’alert degli allergologi

Miraglia Del Giudice (Siaip): “Sono una insidia soprattutto per i bambini che sviluppano reazioni allergiche, al punto che si sospetta possano essere implicati in casi di anafilassi rimasti senza spiegazione"
Salute 11 Dicembre 2023

Tumori della pelle: ecco quali cibi mettere in tavola a Natale

Alcuni ingredienti della tradizione italiana possono aiutare a prevenire l’insorgenza del cancro, potenziare i trattamenti immunoterapici e contrastare gli effetti collaterali delle terapie, come nausea, inappetenza e disturbi gastrointestinali
di I.F.
Salute 11 Dicembre 2023

Malattie cardiovascolari, in Italia causano il 35% dei decessi. Cattivi stili di vita killer per 20 milioni di persone nel mondo

È quanto emerge dal nuovo rapporto del Global Burden of Cardiovascular Diseases, pubblicato oggi sul Journal of the American College of Cardiology. Pesano soprattutto ipertensione, colesterolo alto, dieta scorretta. Smog in testa ai rischi ambientali. Oltre 220mila le morti in Italia
di I.F.
Salute 7 Dicembre 2023

Tumore al seno: gravidanza sicura per mamma e bambino anche per le donne con ‘gene Jolie’

Lo dimostrano i dati raccolti in 10 anni da 78 centri in tutto il mondo su 4.732 donne colpite entro i 40 anni da un tumore alla mammella collegato alla mutazione BRCA, la stessa di Angelina Jolie. La ricerca è stata coordinata dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e ha ricevuto il supporto dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
Salute 7 Dicembre 2023

Vaccini, le novità per la prevenzione di Herpes Zoster e Virus Respiratorio Sinciziale

Gli infettivologi della SIMIT sottolineano l’importanza delle vaccinazioni nel paziente fragile. Il Virus Respiratorio Sinciziale provoca oltre 420mila ricoveri ogni anno e 29mila decessi negli adulti, mentre il virus dell’Herpes Zoster è presente in oltre il 90% della popolazione. Parrella (SIMIT.): “L'RSV può esacerbare condizioni come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma e l’insufficienza cardiaca cronica e può portare a esiti gravi, come polmonite, ospedalizzazione e morte”
di I.F.
Salute 7 Dicembre 2023

Seconda Giornata Nazionale della Chirurgia Bariatrica: “Qualità, qualità e ancora qualità”

Presentati alla Camera dei Deputati l'info point della SICOB e il Manifesto Nazionale della Chirurgia bariatrica
di CdRR
Salute 7 Dicembre 2023

Bimbo dalle ‘ossa di vetro’: a 11 anni cammina per la prima volta

È accaduto all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dopo 4 interventi chirurgici e un lungo percorso di riabilitazione
Salute 7 Dicembre 2023

Morte cardiaca improvvisa, per la prima volta in Italia impiantati defibrillatori di ultima generazione

Per la prima volta in Italia sono stati impiantati defibrillatori extravascolari di ultima generazione. Si tratta di dispositivi unici nel loro genere in cui l’elettrocatetere viene posizionato sotto lo sterno, all’esterno del cuore e delle vene per prevenire i rischi di infezione e occlusione
Salute 7 Dicembre 2023

La pressione alta è questione di coppia: se ne soffre lei è molto probabile che ne soffra anche lui

A dimostrarlo un nuovo studio, coordinato dalla University of Michigan, che ha analizzato i dati di circa 34mila coppie residenti in Usa, Inghilterra, Cina e India
di I.F.
Salute 6 Dicembre 2023

Suicidio: quasi la metà degli adolescenti ci ha pensato almeno una volta nella vita

Uno studio del Cnr svela che la sfera sociale influisce più dell'abuso di alcol o sostanze psicotrope sui pensieri suicidari, frequenti con un'incidenza maggiore tra le ragazze
Salute 6 Dicembre 2023

Disabilità, le richieste di pazienti e famiglie: “Servizi più umanizzati, piuttosto che contributi economici”

CBM Italia presenta la prima ricerca italiana sul legame tra disabilità e povertà, il direttore Massimo Maggio: “Uno strumento a disposizione di tutti per ideare interventi di welfare sociale e lavorativo”
Salute 6 Dicembre 2023

Ciclo mestruale: se arriva troppo presto aumenta il rischio di diabete e ictus

Nello studio sono state incluse 17.377 donne di età compresa tra 20 e 65 anni. Gli scienziati della Tulane University per condurre la loro ricerca hanno fatto riferimento alle risposte del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) contenente dati dal 1999 al 2018
di I.F.
Salute 6 Dicembre 2023

Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone