Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 25 Gennaio 2024

Bambini e Adhd: i disturbi del sonno falsano le diagnosi di iperattività

Ad accendere i riflettori su possibili diagnosi falsate sono i ricercatori dell'Università di Tel Aviv (Tau), in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Medicine che ha coinvolto 227 bambini di 4-12 anni
di I.F.
Salute 24 Gennaio 2024

La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie

Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Salute 24 Gennaio 2024

Influenza, i Microbiologi Clinici: “L’inverno più ‘pesante’ degli ultimi 15 anni”

L'Associazione dei Microbiologi Clinici Italiani: “Vi è un impatto considerevole soprattutto sui bambini e sulla popolazione fragile. La bassa adesione alla campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid19 ha contribuito nel definire lo scenario epidemiologico corrente”
Salute 24 Gennaio 2024

Trapianti, è record: nel 2023 il trend di crescita più alto mai registrato in Italia 

I dati del Centro nazionale trapianti: nel 2023 oltre duemila prelievi di organi e quasi 4.500 interventi, (+15%). L’aumento maggiore è per i trapianti di cuore: +46%
di I.F.
Salute 24 Gennaio 2024

Plasma, cresce la donazione ma l’Italia non è ancora autosufficiente

Monorchio (CRI): “La donazione del plasma è sicura come quella del sangue 'intero'. A disincentivare è il fattore tempo. Donare il plasma richiede circa 40 minuti: il prelievo viene effettuato tramite un’apparecchiatura, il separatore cellulare, che immediatamente separa la parte corpuscolata dalla componente liquida che viene raccolta in una sacca. La parte corpuscolata, invece, viene reinfusa nel donatore”
Salute 24 Gennaio 2024

Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti

Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Salute 24 Gennaio 2024

Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi

Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Salute 24 Gennaio 2024

Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa

Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Salute 24 Gennaio 2024

Health check: sottoporsi ad un “controllo di salute” periodico salva la vita e riduce il rischio di malattie e morte

Cricelli (Simg): “Il ‘controllo di salute’ si basa su una valutazione della situazione clinica del paziente e della famiglia, della sua attività lavorativa e degli stili di vita, al fine di elaborare interventi attivi che modifichino il profilo di rischio”
Salute 23 Gennaio 2024

Salute e terza età, un anziano su 10 fuori casa 50 giorni l’anno per esami e visite

Gli esperti hanno scoperto che la metà dei giorni dedicati a esami non coincide con la visita medica. Lo studio propone alcuni obiettivi per migliorare i servizi sanitari per la terza età
Salute 23 Gennaio 2024

Energy drink, a rischio il sonno dei giovani. Lo studio

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da 53.266 partecipanti tra i 18 e i 35 anni. Sia gli uomini che le donne che hanno dichiarato un consumo giornaliero dormivano circa mezz'ora in meno rispetto a coloro che dichiaravano solo un consumo occasionale o nullo. Lo stesso vale per il tempo impiegato per addormentarsi
Salute 23 Gennaio 2024

Cancro del colon-retto, scovati i batteri intestinali che “allenano” il tumore a resistere alle cure

I risultati dello studio italiano, pubblicati sulla rivista Cell Reports Medicine, potranno aprire la strada a cure più mirate nell'ottica della nuova oncologia di precisione. Aiuteranno a selezionare meglio i pazienti da sottoporre a chemioterapia, non solo in base all'identikit molecolare delle cellule tumorali, ma anche del microbiota che le circonda
di I.F.
Salute 23 Gennaio 2024

Alzheimer, diagnosi precoce con un esame del sangue: una possibilità sempre più vicina

Il ricercatore: "È impressionante che i dati emersi dalla semplice analisi del sangue siano uguali a quelli dell'esame ben più invasivo nel mostrare l' Alzheimer e la sua progressione"
Salute 23 Gennaio 2024

Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023

"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Salute 23 Gennaio 2024

Un semplice massaggio al collo può aiutare a fermare l’emicrania

Contro l'emicrania potrebbe bastare anche un semplice massaggio al collo. Uno studio condotto dall'Università Tecnica di Monaco, in Germania, ha scoperto che le persone che soffrono di cefalea tensiva o emicrania avevano anche i muscoli del collo infiammati e tesi
Salute 23 Gennaio 2024

Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia

La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Salute 23 Gennaio 2024

Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro

L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Salute 22 Gennaio 2024

AIFA: rimborsabilità per trastuzumab deruxtecan nel tumore dello stomaco metastatico HER-2 positivo

Un altro traguardo raggiunto per trastuzumab deruxtecan. l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. L’AIFA ne ha approvato la rimborsabilità come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab
Salute 22 Gennaio 2024

Chirurgia vascolare ‘di precisione’, ecco la protesi aortica ‘ritagliata’ su misura per il paziente

L’equipe di Chirurgia Vascolare del Policlinico Gemelli di Roma ha salvato la vita di un paziente di 65 anni, posizionandogli all’interno dell’arco aortico per via percutanea, ovvero senza incisioni chirurgiche, una protesi che ne ha impedito la rottura a causa di un’ulcera penetrante
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2024

Leucemia acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti, sperimentato con successo un trattamento “chemio-free”

I risultati del follow-up a lungo termine di uno studio italiano del Gruppo GIMEMA coordinato da Robin Foà, della Sapienza Università di Roma, confermano l’efficacia, a oltre quattro anni dalla diagnosi, di una terapia di prima linea basata sull’uso combinato di due farmaci che agiscono in modo mirato sul tumore senza il ricorso a chemioterapia e trapianto. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology
Salute 22 Gennaio 2024

Sarah Ferguson annuncia di avere un melanoma. L’oncologo Ascierto: “Outing è spot positivo per la prevenzione”

Sarah Ferguson, 64 anni, ex moglie del principe Andrea e madre della principessa Beatrice e della principessa Eugenia, ha ricevuto la diagnosi di un melanoma, scoperto mentre era in cura per un tumore al seno. E' stato il Sun a dare la notizia del melanoma, ma la notizia è rimbalzata sui media anche per rilanciare l'importanza della prevenzione
Salute 22 Gennaio 2024

Disturbi del comportamento alimentare, Caporossi (Animenta): “Il Fondo di 10 mln è solo un punto di partenza: aggiornare i Lea e aprire centri e ambulatori specializzati”

Dal Governo l'annuncio di uno stanziamento di 10 milioni e 32 prestazioni nei Lea (Livelli essenziali di assistenza), 16 a partire dal 1° aprile ed altre 16 da inserire con un successivo aggiornamento
Salute 22 Gennaio 2024

Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati

Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Salute 22 Gennaio 2024

Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni

Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Salute 22 Gennaio 2024

Demenze, forti differenze regionali nell’assistenza: al Nord test diagnostici e centri aperti più a lungo

Presentati i risultati delle attività realizzate dall’Osservatorio Demenze dell’Iss nell’ambito del Fondo per l’Alzheimer e le demenze 2021-2023 e le linee guida “Diagnosi e trattamento di demenza e Mild Cognitive Impairment”, le prime sulla tematica ad essere pubblicate dal nostro Paese
Salute 19 Gennaio 2024

Good News per il Tumore del fegato eleggibile per l’embolizzazione

Dallo studio di Fase III EMERALD-1 arrivano buone notizie per la terapia del tumore al fegato eleggibile per l’embolizzazione. L’anticorpo monoclonale durvalumab, in combinazione con TACE (chemioembolizzazione transarteriosa) e bevacizumab,  ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 23% rispetto alla sola TACE
Salute 19 Gennaio 2024

Cancro al seno, con mutazione BRCA maternità possibile e sicura. La storia di Flaminia

Flaminia Fegarotti, referente per la Patient Advocacy di Fondazione IncontraDonna, in un’intervista a Sanità Informazione, racconta la sua storia, dalla malattia alla maternità. Undici anni fa è nato suo figlio, oggi la scienza le dà ragione: con la mutazione dei geni BRCA è possibile diventare madre in piena sicurezza
Salute 19 Gennaio 2024

Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile

L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Salute 19 Gennaio 2024

Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano

Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica
Salute 19 Gennaio 2024

Arsenico inorganico, l’Efsa ne conferma la presenza nei cibi: “Un’esposizione prolungata aumenta il rischio di tumore della pelle”

La Valutazione appena pubblicata dall’Efsa conferma la presenza dell’arsenico inorganico in alcuni prodotti alimentari e la sua pericolosità, già accertate con la valutazione del 2009. I principali alimenti a rischio sono il riso, i cereali e l'acqua potabile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.