Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 3 Novembre 2023

Scoperte 7 sostanze “scudo” per la salute maschile: proteggono prostata, cuore e umore

Dal cardo mariano al tè verde, dal broccolo al pomodoro, fino all’ippocastano: arrivano dalla natura le sette sostanze alla base del nuovo integratore studiato dagli esperti della Società Italiana di Andrologia per prendersi cura della salute maschile
di V.A.
Salute 2 Novembre 2023

Botulino: in Italia 406 casi in 36 anni. La metà per conserve vegetali in olio

In Campania la maggioranza degli episodi. L'ipotesi che sia stata proprio un'intossicazione alimentare da botulino ad aver ucciso una donna di 46 anni, nell’avellinese, è per ora la più accreditata
Salute 2 Novembre 2023

Artrite reumatoide: un paziente su 10 colpito anche da interstiziopatia polmonare

Tonolo (ANMAR): “E’ un grave problema di salute che può compromettere la qualità e l’aspettativa di vita. Bisogna definire e rendere operativo al più presto un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale valido per tutta la Penisola”
Salute 2 Novembre 2023

Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili

Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
Salute 2 Novembre 2023

Dengue: il rilascio di zanzare portatrici del batterio Wolbachia ha ridotto l’incidenza in Colombia

Funzionale la strategia che prevede il rilascio di zanzare portatrici di Wolbachia, un batterio che impedisce all’insetto di trasmettere virus della Dengue. O almeno è stato così nelle tre città della Colombia, dove è stato testato con successo il nuovo approccio. Nei quartieri in cui le zanzare modificate con Wolbachia erano ben radicate, l’incidenza della Dengue è diminuita del 94-97%. A fare il punto è stata Katie Anders, epidemiologa presso il World Mosquito Program
Salute 2 Novembre 2023

Tumore del pancreas: individuato uno dei meccanismi che lo fa crescere

Il tumore del pancreas è quello con la minor sopravvivenza sia a un anno dalla diagnosi (34% nell’uomo e 37,4% nella donna) che a cinque anni (11% nell’uomo e 12% nella donna). Nel 2022, in Italia, 14.500 nuove diagnosi
Salute 31 Ottobre 2023

Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti

Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Salute 31 Ottobre 2023

Halloween, i benefici dei semi di zucca: fonte di ferro e magnesio aiutano chi soffre di vescica iperattiva

La vescica iperattiva causa una fastidiosa urgenza minzionale che può manifestarsi con o senza incontinenza urinaria. Ne soffre tra l’8% e il 16% della popolazione
Salute 31 Ottobre 2023

Halloween: i consigli dei pediatri per festeggiare in sicurezza

Ecco alcuni suggerimenti: aggiungere nastri o strisce riflettenti ai costumi e alle borse per una maggiore visibilità, evitare spade o bastoni affilati e lunghi, invitare i bambini a suddividere le caramelle raccolte per consumarle un po’ alla volta nei giorni successivi
Salute 31 Ottobre 2023

Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”

Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Salute 31 Ottobre 2023

Infertilità. Torna “Updates in Medicina della Riproduzione”: aggiornamento per Mmg e tutte le specialità

Integrare i tradizionali percorsi di formazione rivolti a medici specialisti o di medicina generale, con un approccio di aggiornamento multidisciplinare a opera di operatori specializzati nella diagnosi e cura della coppia infertile. Punta a questo obiettivo il progetto di formazione “Updates in Medicina della Riproduzione”, organizzato dal gruppo Genera, leader in Italia nel trattamento dell’infertilità, […]
di Redazione
Salute 31 Ottobre 2023

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute 30 Ottobre 2023

Giornata Mondiale dell’Ipofosfatasia, i pazienti: “Diagnosi più precoci e migliore accesso alle terapie”

Per la prima volta la Giornata viene celebrata anche in Italia con lo slogan “Diamoci una Mossa Insieme” e una serie di iniziative dedicate. Taruscio: “È una patologia congenita, metabolica e progressiva che può essere anche fatale. Per individuarla è necessaria una valutazione biochimica metabolica”
di I.F.
Salute 30 Ottobre 2023

Anemia di Fanconi: scoperta la ‘firma molecolare’ per la diagnosi

I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le cellule leggono le istruzioni del DNA. Il miglioramento della diagnosi rappresenta il punto di partenza per una presa in carico tempestiva che possa orientare la famiglia verso terapie specifiche ed efficaci
Salute 30 Ottobre 2023

Allergie in aumento ma solo il 2% degli italiani si vaccina

Di Gioacchino (Siaaic): “L'immunoterapia specifica è una terapia desensibilizzante che può davvero cambiare il decorso della malattia. Consiste in dosi progressivamente crescenti dell'allergene verso cui il paziente è sensibilizzato. In tal modo si sviluppa una attiva tolleranza immunitaria, con produzione di anticorpi protettivi verso lo stesso allergene"
Salute 30 Ottobre 2023

Ora solare: rischio d’insonnia per 12 milioni di italiani. Il menu ‘salva sonno’ della Coldiretti

Errori da non fare, gli esperi Coldiretti: “A cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso. Anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sale e di conservanti sono da tenere lontani”
di I.F.
Salute 30 Ottobre 2023

Sindrome metabolica, ne soffre quasi un over 60 su due

Noce (nefrologa): “I fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica sono spesso correlati a stili di vita scorretti, come una scarsa o assente attività fisica e abitudini alimentari sbagliate. Adottare un corretto stile di vita, associato a sane abitudini alimentari che seguono i principi della dieta Mediterranea, potrebbe rappresentare un'ottima strategia preventiva ma anche terapeutica”
di I.F.
Salute 30 Ottobre 2023

Malattie croniche intestinali, i pediatri: “Tra i bambini non più così rare”

Sip: “Ne soffre 1 bambino su 2mila e l’insorgenza è sempre più precoce”. In Italia, più  di 250mila persone sono affette da Mici e l'incidenza in età pediatrica è aumentata nel corso degli anni a riflettere il trend in tutti i Paesi industrializzati o in via di industrializzazione
di I.F.
Salute 30 Ottobre 2023

Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid

Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Salute 27 Ottobre 2023

Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire

Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Salute 27 Ottobre 2023

Tumore al seno, è ‘scritto’ nelle tre varianti di un gene il successo della terapia anti-ormonale che riduce il rischio di recidive 

Pubblicati oggi su Clinical Cancer Research, una prestigiosa rivista dell'Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro, i risultati di uno studio multicentrico durato 15 anni, coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
Salute 27 Ottobre 2023

Bambini stranieri: hanno un rischio più che doppio di mortalità neonatale e infantile rispetto agli italiani

Dalla nascita all’adolescenza, gli indicatori di salute mostrano uno svantaggio dei bambini stranieri in Italia rispetto ai loro coetanei italiani: sono molto più esposti al rischio di subire maltrattamenti e a condizioni di svantaggio socioeconomico che influiscono sul loro stato di salute. Il focus al Congresso della SIP
Salute 27 Ottobre 2023

Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie

L'invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery
di V.A.
Salute 27 Ottobre 2023

Emicrania: i nostri geni possono proteggerci o esporci al rischio. Tracciata la mappa

Lo studio ha coinvolto oltre 1,3 milioni di partecipanti, di cui 80 mila con emicrania. I ricercatori si sono concentrati sulla rilevazione di varianti genetiche associate ai due principali sottotipi di emicrania: quella con e senza aura
di I.F.
Salute 27 Ottobre 2023

Giornata Mondiale della Psoriasi, Corazza (APIAFCO): “Garantire accesso a cure innovative a tutti i pazienti”

APIAFCO per celebrare la Giornata 2023 ha promosso l’evento “Psoriasi. Parliamone, parliamoci. Io sto bene, e tu?” e lanciato un sondaggio per far emergere l’influenza della patologia sulle relazioni sociali e familiari
Salute 27 Ottobre 2023

Giornata mondiale 2023 contro l’ictus cerebrale, prevenzione possibile in 9 casi su 10

Per quest’anno la World Stroke Organization ha lanciato il tema #PiuFortidellIctus, ribadendo che stili di vita adeguati, un’alimentazione corretta, bilanciata e sana come quella prevista dalla dieta mediterranea, l’astensione dal fumo, la moderazione del consumo di alcol, il monitoraggio di pressione e colesterolo, della glicemia possono prevenire l’ictus nel 90% dei casi
Salute 26 Ottobre 2023

Cambiamento climatico, da Dengue a zecche: ecco come proteggere i bambini

I pediatri: "I virus legati ai vettori sono ancora soggetti ad una certa stagionalità. Non sappiamo come saranno i dati nelle prossime stagioni, qualora persistano le ondate anomale di temperature elevate anche in autunno"
Salute 26 Ottobre 2023

Natalità, Istat: nel 2022 record negativo di nascite

Calo a 393mila, -1,7% in un anno. La denatalità prosegue anche nel 2023: secondo i primi dati provvisori a gennaio-giugno le nascite sono circa 3.500 in meno rispetto allo stesso periodo del 2022
di I.F.
Salute 26 Ottobre 2023

Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”

I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Salute 26 Ottobre 2023

Allergie, il test cutaneo non basta più: va “scovata” nel sangue la molecola che le scatena

A Bologna il XXXV Congresso SIAAIC, gli esperti: “Con test molecolari vaccini più mirati e diete meno restrittive, ma solo uno specialista su tre li conosce e utilizza”
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone