Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Intervista al giovane imprenditore romano Gian Marco Belardi, atleta della longevità, che è entrato nella rosa dei candidati di una particolare competizione in cui vince chi invecchia più lentamente
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
I consigli della Federazione Alzheimer Italia a familiari e caregiver. L’associazione offre ascolto, supporto e servizi alle famiglie con la help line Pronto Alzheimer, chiamando il numero di telefono 02 809767 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, o scrivendo a info@alzheimer.it, è possibile richiedere consulenze gratuite di tipo sociale, psicologico, legale e di terapia occupazionale
I ricercatori svedesi, utilizzando una versione avanzata di risonanza magnetica di diffusione, hanno identificato delle differenze nella struttura del tessuto cerebrale dei pazienti con sintomi post Covid rispetto a persone sane
Miraglia Del Giudice (Siaip): “Sono una insidia soprattutto per i bambini che sviluppano reazioni allergiche, al punto che si sospetta possano essere implicati in casi di anafilassi rimasti senza spiegazione"
Alcuni ingredienti della tradizione italiana possono aiutare a prevenire l’insorgenza del cancro, potenziare i trattamenti immunoterapici e contrastare gli effetti collaterali delle terapie, come nausea, inappetenza e disturbi gastrointestinali
È quanto emerge dal nuovo rapporto del Global Burden of Cardiovascular Diseases, pubblicato oggi sul Journal of the American College of Cardiology. Pesano soprattutto ipertensione, colesterolo alto, dieta scorretta. Smog in testa ai rischi ambientali. Oltre 220mila le morti in Italia
Lo dimostrano i dati raccolti in 10 anni da 78 centri in tutto il mondo su 4.732 donne colpite entro i 40 anni da un tumore alla mammella collegato alla mutazione BRCA, la stessa di Angelina Jolie. La ricerca è stata coordinata dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e ha ricevuto il supporto dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
Gli infettivologi della SIMIT sottolineano l’importanza delle vaccinazioni nel paziente fragile. Il Virus Respiratorio Sinciziale provoca oltre 420mila ricoveri ogni anno e 29mila decessi negli adulti, mentre il virus dell’Herpes Zoster è presente in oltre il 90% della popolazione. Parrella (SIMIT.): “L'RSV può esacerbare condizioni come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma e l’insufficienza cardiaca cronica e può portare a esiti gravi, come polmonite, ospedalizzazione e morte”
Per la prima volta in Italia sono stati impiantati defibrillatori extravascolari di ultima generazione. Si tratta di dispositivi unici nel loro genere in cui l’elettrocatetere viene posizionato sotto lo sterno, all’esterno del cuore e delle vene per prevenire i rischi di infezione e occlusione
A dimostrarlo un nuovo studio, coordinato dalla University of Michigan, che ha analizzato i dati di circa 34mila coppie residenti in Usa, Inghilterra, Cina e India
Uno studio del Cnr svela che la sfera sociale influisce più dell'abuso di alcol o sostanze psicotrope sui pensieri suicidari, frequenti con un'incidenza maggiore tra le ragazze
CBM Italia presenta la prima ricerca italiana sul legame tra disabilità e povertà, il direttore Massimo Maggio: “Uno strumento a disposizione di tutti per ideare interventi di welfare sociale e lavorativo”
Nello studio sono state incluse 17.377 donne di età compresa tra 20 e 65 anni. Gli scienziati della Tulane University per condurre la loro ricerca hanno fatto riferimento alle risposte del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) contenente dati dal 1999 al 2018
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Lo studio dell'Università di Sorbona a Parigi ha coinvolto 20.174 persone con una recente diagnosi di sclerosi multipla: avevano il 22% in più di probabilità di soffrire di depressione cinque anni prima della loro diagnosi, il 50% in più per la stitichezza, il 38% in più di probabilità di infezioni del tratto urinario, il 47% in più di probabilità di avere problemi sessuali e il 21% in più di probabilità di cistite o infezioni alla vescica
I pazienti con mieloma multiplo non vogliono la luna, ma soluzioni fattibili a bisogni reali. E' quanto emerge dal progetto eM2power, nato in collaborazione con tre fra le principali associazioni di pazienti: Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma Onlus (AIL), La Lampada di Aladino ETS e Fondazione Renata Quattropani Onlus, affiancate da un board scientifico multidisciplinare diretto da Alessandro Corso, ematologo e direttore della U.O.C di Ematologia all’Ospedale di Legnano
Il Senato ha dato il via libera all'unanimità, con 139 voti. Perrone (AIOM): “I cittadini guariti dal cancro in Italia non saranno più discriminati nella vita sociale, professionale e familiare”
Il report sulla mobilità sanitaria interregionale 2022, Randazzo (Agenas): “Gli indici di ‘fuga’ sono costanti nel tempo, al netto del periodo pandemico”
Uno studio ha mostrato che le tasse che aumentano i prezzi degli alcolici del 50% aiuterebbero a evitare oltre 21 milioni di morti in 50 anni e genererebbero quasi 17 trilioni di dollari di entrate aggiuntive
Per la prima volta a confronto associazioni pazienti, rappresentanti delle Istituzioni e comunità scientifica in un evento nazionale che si prefigge di essere l’appuntamento annuale in tema di cronicità. L’ evento è stato aperto dalla testimonianza del Team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di ciclisti professionisti con diabete tipo 1
Solo nell’anno in corso ben 427.177 persone hanno dovuto chiedere aiuto ad una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure, con un aumento di 10,6 punti percentuali rispetto al 2022
Attala (Simit): “Sono difficili da trattare, con una mortalità che arriva al 26% nella prima revisione, e qualora si sbagli l’approccio iniziale, potrebbe aumentare progressivamente il rischio di mortalità”
Oltre 100mila minori ogni anno in Italia vengono assistiti in reparti non pediatrici. Negli ultimi tre anni oltre 3mila minori ricoverati in terapie intensive per adulti: quasi 1 su 2. Il libro bianco dell’assistenza pediatrica in Italia
I chirurghi americani hanno eseguito con successo un ri-trapianto di cuore, ovvero l'innesto di un cuore già trapiantato in un paziente, successivamente deceduto, a un secondo malato
L’infettivologo: “L'uso improprio dell’azitromicina durante il Covid ha reso questo germe resistente. La situazione può essere più seria quando ad essere colpiti sono persone fragili come bambini e anziani”
I ricercatori hanno scoperto che inibire uno specifico gene (GTF2I) fa regredire le manifestazioni principali dell'autismo in modelli preclinici della sindrome 7Dup, una rara condizione genetica del neurosviluppo che fa parte dei disordini dello spettro autistico
Dopo le polmoniti da Mycoplasma in Cina e in alcuni Paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca, registrati casi anche il Italia, Iss: “Ricovero necessario solo in quelli più gravi”
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...