Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 1 Ottobre 2025

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica, offrendo ai pazienti italiani un'opzione terapeutica innovativa per questa patologia, confermata dai risultati positivi degli studi BALATON e COMINO
Salute 30 Settembre 2025

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

Tezepelumab, primo inibitore della TSLP approvato in Italia per l’asma grave, mostra efficacia anche nella rinosinusite cronica con poliposi nasale, riducendo polipi, infiammazione e necessità di corticosteroidi
Salute 30 Settembre 2025

Tumori a esordio precoce: “E se l’aumento fosse (solo) un eccesso diagnostico?”

Uno studio della Harvard Medical School mette in discussione l’idea che i tumori in crescita tra i giovani adulti rappresentino una vera epidemia
Salute 30 Settembre 2025

“LIFE O’ CLOCK – la salute on the road”

Al liceo Orazio di Roma l’incontro con gli studenti organizzato da Farmindustria in collaborazione con Voicebookradio.com
Salute 29 Settembre 2025

Tumore del colon, proteina RAD51 predice la risposta alla chemio

Una scoperta dell’Irccs Candiolo apre la strada a terapie più personalizzate: la proteina RAD51 identifica i pazienti resistenti al Folfiri e potrebbe guidare strategie alternative più efficaci
Salute 29 Settembre 2025

Alzheimer, via libera UE a donanemab

La Commissione Europea ha approvato donanemab, terapia sviluppata da Lilly per le fasi iniziali della malattia di Alzheimer con patologia amiloide confermata. Il farmaco, somministrato per via endovenosa una volta al mese, rimuove le placche amiloidi e rallenta il declino cognitivo e funzionale
Salute 29 Settembre 2025

Settimana dell’allattamento, SIN: “La priorità è creare reti sostenibili a supporto delle mamme”

Grazie al Progetto Policy Aziendale per l’Allattamento, numerosi Punti Nascita italiani hanno migliorato il tasso di allattamento alla dimissione e ottenuto il riconoscimento “Punti Nascita per l’Allattamento”
Salute 29 Settembre 2025

Rinuncia alle cure tra gli anziani, migliorano i dati ma restano forti disuguaglianze economiche e territoriali

I dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità: le difficoltà economiche e le differenze tra Nord, Centro e Sud continuano a pesare sull’accesso a visite ed esami
di I.F.
Salute 29 Settembre 2025

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Lo studio italiano ANANKE mostra che benralizumab induce remissione clinica nell’asma grave eosinofilico già al 3° mese nell’87% dei pazienti, con conferma al 95% a 12 mesi e al 96% a 24 mesi. I dati rafforzano il ruolo dei farmaci biologici nel garantire una remissione rapida e duratura
Salute 29 Settembre 2025

Genitori elicottero, cresce l’ansia sociale negli adolescenti

Una meta-analisi internazionale pubblicata su Adolescent Research Review e un’indagine condotta dalla LUMSA su 300 studenti romani dimostrano come l’iperprotezione genitoriale aumenti nei figli il rischio di ansia sociale, isolamento e sintomi depressivi. Gli esperti invitano a trovare un equilibrio tra sostegno e autonomia
di I.F.
Salute 29 Settembre 2025

Demenza, l’esercizio fisico alleato della prevenzione

Un gruppo di ricercatori australiani ha osservato che l’attività fisica vigorosa riduce i livelli di una proteina nel sangue collegata al rischio di demenza. Lo studio, condotto su una coorte di oltre 700 adulti, apre la strada a nuove possibilità di prevenzione attraverso fattori modificabili e facilmente accessibili, come il movimento regolare
Salute 29 Settembre 2025

Un semplice test può predire il rischio di gravi malattie epatiche

Una semplice analisi del sangue può predire il rischio di sviluppare gravi malattie epatiche. Un nuovo studio del Karolinska Institutet, pubblicato sulla rivista The BMJ, ha portato allo sviluppo di un metodo per la diagnosi precoce di cirrosi e cancro al fegato
Salute 26 Settembre 2025

SITOX: oppioidi nitazeni in aumento in Europa, nuova emergenza tossicologica

Mentre negli Stati Uniti domina il fentanyl, in Europa cresce rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri. Al congresso Antidotes in Depth 2025, esperti hanno evidenziato casi clinici gravi
Salute 26 Settembre 2025

Malattie rare: individuati 22 indicatori comuni a tutte le patologie

Identificati per la prima volta 22 indicatori clinici e operativi che costituiscono altrettanti campanelli d'allarme per accelerare il percorso diagnostico dei pazienti con malattie rare. E' quanto emerso oggi a Napoli alla presentazione di ARGO
Salute 26 Settembre 2025

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione

Al Parlamento Europeo Novartis ha promosso l’evento “Advancing Radioligand Therapies in Europe”, evidenziando il potenziale delle terapie con radioligandi e la necessità di una strategia europea coordinata per garantirne accesso tempestivo ai pazienti. Italia in prima linea nell'innovazione
Salute 26 Settembre 2025

Tumore allo stomaco: l’Helicobacter pylori è responsabile del 90% dei casi

L’Helicobacter pylori è il batterio responsabile del 90% dei casi di cancro gastrico nel mondo. Ma questa infezione rimane largamente sottovalutata e sottodiagnosticata. A puntare i riflettori sul problema è la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo
Salute 26 Settembre 2025

Bronchiolite da VRS, oltre 25mila ricoveri l’anno

Al XIX Congresso Nazionale FIMP, i pediatri sottolineano l’importanza della prevenzione con anticorpi monoclonali per i neonati e della vaccinazione in gravidanza, strumenti efficaci per ridurre accessi al pronto soccorso e ospedalizzazioni
di I.F.
Salute 26 Settembre 2025

Intelligenza artificiale e tiroide, un nuovo alleato per la diagnosi dei noduli

Un modello di intelligenza artificiale sviluppato per analizzare le immagini ecografiche dei noduli tiroidei ha raggiunto una precisione diagnostica straordinaria: sensibilità del 96% e specificità del 95%
Salute 26 Settembre 2025

Depressione e psicosi, più frequenti nelle donne dopo il parto

Un ampio studio svedese mostra come il rischio di depressione e psicosi aumenti nelle settimane successive al parto. L’analisi, condotta su quasi 1,8 milioni di gravidanze, evidenzia anche un andamento diverso per altri disturbi psichiatrici e per i tentativi di suicidio
Salute 25 Settembre 2025

Settimana del benessere sessuale, oltre un terzo degli italiani tradisce il partner

Un’indagine della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) fotografa la sessualità degli italiani: l’uso di fantasie erotiche è diffuso e uno su tre segnala disfunzioni sessuali
Salute 25 Settembre 2025

Tumori urologici, ogni anno 87mila diagnosi. Terapie innovative e qualità di vita tra le nuove sfide

Otto pazienti su dieci riescono oggi a sconfiggerli, ma l’attenzione si concentra sempre di più su trattamenti meno invasivi e su un approccio multidisciplinare
di I.F.
Salute 25 Settembre 2025

Morbillo, Iss: “432 casi dall’inizio dell’anno, l’87% non era vaccinato”

Colpiti soprattutto i giovani adulti, ma l’incidenza più alta resta nei bambini sotto i 4 anni. Più di un terzo ha sviluppato complicanze e oltre la metà è finita in ospedale
Salute 25 Settembre 2025

Cancro, l’allarme globale: entro il 2050 i casi supereranno i 30 milioni annui

Secondo le proiezioni del Global Burden of Disease Study Cancer Collaborators, pubblicate su The Lancet, da qui al 2050 il numero di nuovi casi avrà un incremento del 61%
Salute 25 Settembre 2025

Giornata mondiale del respiro 2025: “Healthy lungs, healthy life”

In occasione della Giornata Mondiale del Respiro, la Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS) ribadisce il ruolo fondamentale di cittadini, istituzioni e comunità scientifica per proteggere i polmoni e la vita
di I.F.
Salute 25 Settembre 2025

Scoperto come ridurre il dolore senza ostacolare la guarigione

Pubblicato su Nature Communications uno studio guidato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Firenze che dimostra come alleviare la sofferenza del paziente senza interferire con il processo infiammatorio
Salute 25 Settembre 2025

Iss: per 4 italiani su 10 almeno 3 fattori di rischio cardiovascolare

Sono 4 su 10 (40%) gli italiani con almeno tre fattori di rischio cardiovascolare. Lo evidenziano i dati della sorveglianza Passi riferiti al biennio 2023-2024
Salute 25 Settembre 2025

Paracetamolo in gravidanza, la voce unanime delle società scientifiche italiane: “Sicuro se usato correttamente”

Pediatri ed esperti di emergenza urgenza ricordano come un’informazione errata possa generare allarmismi e rischi concreti per la salute delle mamme e dei bambini
di I.F.
Salute 25 Settembre 2025

Longevità, il genoma della supercentenaria Maria Branyas ne rivela i segreti

Lo studio, pubblicato su Cell Reports Medicine, offre nuove prospettive sull'invecchiamento sano e sulla prevenzione delle malattie legate all'età
Salute 24 Settembre 2025

Tumori: un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

La ricerca è stata condotta grazie ai finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e del Ministero della Salute (PNRR Missione 6),
Salute 24 Settembre 2025

Ipertensione, allarme Oms: 1,4 miliardi di persone nel mondo, ma pochi riescono a controllarla

Nel nuovo rapporto globale, l’Oms denuncia profonde disuguaglianze nell’accesso ai farmaci e chiede ai governi azioni urgenti per invertire la rotta
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione