Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La Commissione Europea ha approvato vorasidenib di Servier come monoterapia per il trattamento del glioma di basso grado con mutazione IDH1 o IDH2 in pazienti adulti e adolescenti. L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase III INDIGO, in cui il farmaco ha determinato un significativo prolungamento della sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo
All’IRCCS di Candiolo sperimentati con successo, anche in un sottogruppo di pazienti con tumore gastrico, gli inibitori di EGFR già utilizzati nella terapia del tumore al polmone
A livello globale, l’OMS e l’UNICEF segnalano che il numero di bambini con obesità ha superato quello dei coetanei con malnutrizione. Recenti studi sottolineano la necessità di strategie più ampie e integrate
Nel 2025 saranno 9,5 milioni le persone con diabete di tipo 1 nel mondo, destinate a salire a quasi 15 milioni nel 2040. Lo studio presentato all’Easd denuncia gravi disuguaglianze, con enormi differenze nell’aspettativa di vita tra Paesi ricchi e poveri
Una ricerca condotta da due scienziati italiani dimostra che l’aggressività del glioblastoma – e di altri tumori solidi – dipende non solo dalle caratteristiche genetiche delle cellule, ma anche dalla loro posizione all’interno del tessuto tumorale
Uno studio dell'Università di Milano-Bicocca mostra come la personalità cambi e si riorganizzi dopo i 65 anni, influenzando il benessere. I risultati al centro dell’evento “Come la marginalità influenza le differenze individuali”
Con oltre sei milioni di pazienti in Italia, l’emicrania è una delle patologie neurologiche croniche più diffuse e invalidanti: una nuova terapia orale approvata nel nostro Paese offre una risposta flessibile ed efficace
Un investimento aggiuntivo di soli tre dollari a persona all’anno nella lotta alle malattie non trasmissibili (NCD) potrebbe salvare milioni di vite e generare benefici economici fino a un trilione di dollari entro il 2030. Il Report Oms
Parte Daisi&Ron, il progetto che integra robotica, intelligenza artificiale e realtà virtuale per sostenere l’invecchiamento attivo e la salute cognitiva degli anziani fragili
In Italia circa 6mila persone convivono con la Sla. In occasione della Giornata nazionale, la Sin richiama l’attenzione su ricerca, equità di accesso alle terapie e integrazione delle nuove tecnologie nei percorsi assistenziali
I dati relativi al biennio 2023-2024,della sorveglianza Passi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità mostrano che la scelta di mobilità attiva è in diminuzione nella popolazione adulta
Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete di tipo 2 anche rispetto a semaglutide orale, nello studio clinic ACHIEVE-3. A 52 settimane, la molecola di Lilly ha migliorato significativamente l’emoglobina glicata e la perdita di peso, con risultati superiori in tutti i confronti di dosaggio
Si aggiungono nuovi criteri McDonald per la diagnosi della sclerosi multipla. Appena pubblicati sulla rivista The Lancet Neurology, segnano un cambiamento profondo nella pratica clinica
Il rapporto Eurostat 2025 mette in luce come disabilità, salute, reddito e accesso ai servizi si intreccino, determinando le condizioni di vita in Europa. I dati italiani confermano sfide significative tra disuguaglianze economiche, povertà e fragilità sociale
Un gruppo di scienziati della Northwestern University ha sviluppato un nuovo sistema che utilizza che utilizza tre sensori indossabili per monitorare il comportamento alimentare nel mondo reale con un livello di dettaglio senza precedenti
Il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab, somministrato in dose unica ai neonati, riduce significativamente ospedalizzazioni e ricoveri per bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
Lo studio di Fase 3 ATTAIN-1 conferma che orforglipron orale di Eli Lilly riduce, in media, il peso corporeo di 12,4 kg a 72 settimane negli adulti con obesità, migliorando anche i fattori di rischio cardiovascolare. Tra i partecipanti con prediabete, fino al 91% ha infatti raggiunto valori glicemici vicini alla norma.
La Sin ribadisce il ruolo chiave dei primi mille giorni di vita e l’importanza di un’alleanza tra professionisti, famiglie e istituzioni per garantire cure sicure e di qualità ai neonati e ai bambini fino ai nove anni
Uno studio pubblicato sul British Journal of Psychology e condotto da un gruppo di ricerca italo-giapponese ha indagato il legame tra cibo e identità personale
Un approccio personalizzato alla terapia antiaggregante dopo angioplastica riduce del 20% il rischio di morte, infarto, ictus o sanguinamento grave rispetto alla durata standard di 12 mesi
L'analisi su oltre quattro milioni di adulti negli Stati Uniti e in Europa. I ricercatori sottolineano la necessità di maggiore consapevolezza e monitoraggio metabolico
Si chiama BioCog, si esegue su tablet e misura memoria, attenzione e velocità di elaborazione. Messo a punto dai ricercatori dell’Università di Lund e pubblicato su Nature Medicine, promette di aiutare i medici di base a individuare in anticipo chi ha bisogno di ulteriori approfondimenti
Uno studio multicentrico italiano dimostra che le trasfusioni di globuli rossi da sangue placentare nei neonati estremamente prematuri riducono il rischio di retinopatia severa e di displasia broncopolmonare rispetto ai globuli rossi da donatori adulti
Più della metà della popolazione generale negli Stati Uniti e in Europa soffre di secchezza oculare. E' quanto emerge da una ricerca presentata al 43esimo congresso della Società Europea di Chirurghi della Cataratta e della Refrattività
Uno studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha identificato e caratterizzato varianti genetiche rare in pazienti con Atrofia Muscolare Spinale
Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna "I farmaci non sono caramelle"
Aiom lancia l’allarme: “Potenziare la prevenzione è fondamentale”. Tassi di sopravvivenza a cinque anni superiori al 90%, ma la malattia resta impattante
All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la lezione della professoressa Gina Brown, pioniera internazionale nell’imaging oncologico. Una nuova visione della radiologia apre prospettive di cura sempre più su misura
Dal più grande congresso europeo di cardiologia arrivano buone notizie: cure più personalizzate, tecnologie digitali che aiutano davvero e maggiore attenzione alla qualità della vita. Un nuovo capitolo anche per pazienti e famiglie in Italia
Sono oltre 485mila gli uomini in Italia che vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata, ma l’impatto della malattia è ancora grande. Il quadro di luci ed ombre è stato tracciato da Fondazione AIOM
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver