Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 21 Novembre 2023

Mal di schiena cronico: ecco la Xlif, la tecnica chirurgica mininvasiva che lo cura

Questa innovativa metodologia chirurgica permette di sostituire il disco intervertebrale mediante un approccio cosiddetto "laterale estremo". A Sassari curato il mal di schiena cronico ad un uomo di 65 anni, tornato a casa dopo soli tre giorni di ricovero
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Alzheimer, attenzione alla pancetta dopo i 40 anni: potrebbe aumentare il rischio di demenza

La conclusione dei ricercatori: maggiore sarà la quantità di grasso sulla pancia e più alto sarà il rischio di sviluppare questa patologia neurodegenerativa
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Mal di testa da vino rosso? La colpa potrebbe essere di un antiossidante naturale

Si chiama quercitina ed è presente naturalmente nei vini rossi. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della California ha mostrato come questo antiossidante interferisca con il corretto metabolismo dell'alcol, causando mal di testa
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Salute in carcere: tra droga, violenza, suicidi è emergenza. L’appello SIMSPe: “Serve una nuova organizzazione della Sanità Penitenziaria”

Dopo la pandemia aumenta l’uso di sostanze stupefacenti: si stima che coinvolga fino al 60% dei detenuti.  Antonio Maria Pagano (SIMSPe): “Servono Unità Operative aziendali, dotate di autonomia organizzativa e gestionale”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico-resistenza, Fofi: “Ecco le 5 cose da sapere per un uso appropriato degli antibiotici” 

Mandelli (FOFI): “I farmacisti sono i professionisti sanitari più prossimi ai cittadini e, come tali, svolgono un ruolo chiave nella promozione di un uso corretto degli antibiotici, educando le persone ad attenersi sempre alla prescrizione medica e disincentivando l’assunzione fai-da-te”
Salute 20 Novembre 2023

Medici “malati” di calcio, scende in campo la Nazionale Italiana Dottori

Presentata alla Sapienza l’associazione no profit composta da 50 medici impegnati nella solidarietà provenienti da tutta Italia
Salute 20 Novembre 2023

Violenza sulle donne, Fondazione Onda lancia la campagna #violenzaalplurale e l’(H) Open Week

Realizzati tre murales a Milano, Roma e Caserta che rappresentano i diversi tipi di violenza. Dal 22 al 28 novembre la terza edizione dell’(H) Open Week con tanti servizi gratuiti in oltre 200 ospedali con il Bollino Rosa e centri antiviolenza
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Tumore della prostata: l’associazione tra radioterapia stereotassica e cura farmacologica migliora la sopravvivenza dei pazienti

Pubblicati sul “Journal of Clinical Oncology” i risultati dello Studio ARTO su pazienti oligiometastatici, promosso dal team di Radioterapia Oncologica del Careggi di Firenze
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Immunoncologia: quattro mila morti evitate in 11 anni. Il SSN ha risparmiato 120 mln

I risultati del progetto L.I.On, il primo studio ad analizzare la riduzione della mortalità nel nostro Paese in seguito all’introduzione dei farmaci immunoncologici nel carcinoma polmonare, melanoma e cancro del rene
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Staiano (Sip): “In guerra sono i bambini a pagare il prezzo più alto”

Il focus dei pediatri nella giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Staiano: “Alcuni pagano le conseguenze nell’immediato, con la propria vita, altri, più a lungo termine, con un futuro segnato dai traumi e dal ricordo indelebile di violenza e devastazione”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico resistenza, Iss: in Italia i tassi di infezioni correlate restano elevati

Bellantone (Iss): “La raccolta di dati affidabili è il primo passo indispensabile per la risoluzione di qualunque problema medico, e questo vale a maggior ragione per fenomeni complessi come le infezioni correlate all’assistenza e la resistenza agli antibiotici”
Salute 20 Novembre 2023

Arriva pillola “smart” che monitora la respirazione e la frequenza cardiaca

Un gruppo di ricercatori americani ha messo a punto il primo dispositivo ingeribile in grado di monitorare, dall'interno e in sicurezza, alcuni segni vitali come la respirazione e la frequenza cardiaca. L'innovativa "pillola", descritta sulla rivista Device, ha il potenziale per fornire cure accessibili e convenienti per le persone a rischio di overdose da oppioidi
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico-resistenza, Schillaci: “35mila morti in Europa, un terzo in Italia”. Al via la campagna di comunicazione Aifa-Ministero Salute

In occasione della Giornata europea, che si celebra il 18 novembre, e della Settimana Mondiale per l'uso prudente degli antibiotici, Aifa-Ministero della Salute hanno lanciato una nuova campagna di comunicazione. Testimonial dello spot la giornalista e conduttrice Tv Francesca Fagnani
Salute 17 Novembre 2023

Linfoma: ok di AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni

L’AIFA ha ammesso alla rimborsabilità axicabtagene ciloleucel (axi-cel), terapia CAR-T messa a punto da Gilead, per due nuove indicazioni: trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule e linfoma a cellule B ad alto grado refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante, e trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato e refrattario
Salute 17 Novembre 2023

Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione. AMICI: “Fondamentale garantirli gratis anche in Italia”

La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l'utilità e la necessità di test del sangue e delle feci per monitorare e valutare se la malattia è attiva o in remissione. Le nuove linee guida sono state pubblicate dalla rivista Gastroenterology e vengono oggi rilanciate da AMICI Italia
Salute 17 Novembre 2023

Nel Regno Unito autorizzata la prima terapia genica basata sulla Crispr

Il Regno Unito ha approvato la prima terapia genica basata sulla Crispr, la tecnica che consente l'editing genetico del Dna, che nel 2020 si è aggiudicata il Premio Nobel per la Chimica 2020. Si tratta di una cura per due malattie genetiche del sangue, l'anemia falciforme e la beta-talassemia
Salute 17 Novembre 2023

Mense scolastiche, Nas: irregolare una su quattro

I Nas hanno controllato circa mille aziende di ristorazione collettiva, il 27% è irregolare. Di Nucci (Tsrm Pstrp-Roma): “Investire di più sulla prevenzione”
Salute 17 Novembre 2023

Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate

"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
Salute 17 Novembre 2023

Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia. FLI: “Serve logopedista”

Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale, cioè l’incapacità di passare dalla nutrizione enterale all’alimentazione orale. In occasione della Giornata mondiale della prematurità la Federazione italiana dei logopedisti sottolinea l'importanza di un percorso riabilitativo per le funzioni orali
di V.A.
Salute 17 Novembre 2023

Medicina della riproduzione. Il 2 dicembre nuova edizione della campagna Ferty Check: visite gratuite per la diagnosi e la cura dell’infertilità

La campagna è al suo terzo anno consecutivo, e ha consentito a centinaia di persone di avere un primo contatto con un centro specializzato in procreazione medicalmente assistita
di Redazione
Salute 16 Novembre 2023

Giornata Mondiale della Prematurità, SIN e SINPIA: “TIN aperte h24: genitori siano parte integrante delle cure”

Giornata Mondiale della Prematurità, il tema dell’edizione 2023: "Gesti semplici, grandi risultati: contatto immediato pelle a pelle per ogni neonato ovunque”
di I.F.
Salute 16 Novembre 2023

Malattie cardiovascolari, raddoppio di fibrillazione atriale entro il 2050

Cresce l’incidenza delle malattie cardiovascolari: si confermano la prima causa di morte. Vetta (cardiologo): “Servono programmi dinamici di screening gratuiti per i soggetti over 65”
di I.F.
Salute 16 Novembre 2023

Tumore del polmone: per una vera prevenzione, screening estesi e una maggiore informazione ai cittadini

L'impegno delle Istituzioni al lavoro sui programmi di screening dopo lo stop della pandemia, i medici e gli esperti e la voce di chi ha conosciuto la malattia oncologica attraverso la perdita di persone care a causa del tumore dei polmone, un vero e proprio killer, e ha scelto di fare un'accurata prevenzione
Salute 16 Novembre 2023

Italiani preoccupati per la salute. La risposta di Novartis Italia

La salute degli italiani peggiorerà da qui al 2028. Ne è convinto il 40% dei cittadini e 1 medico su 2. E ancora: paura per la pressione sul SSN e per la difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie. Sono alcuni dei dati allarmanti che emergono dall’indagine demoscopica “La salute che verrà”, promossa da Novartis Italia (che investirà 350 milioni in Italia) e condotta da AstraRicerche.
Salute 16 Novembre 2023

Dengue, dal Ministero le “misure anti-zanzara in eventi sportivi e zone umide”

Il Ministero della Salute ha inviato una circolare a Regioni, veterinari, istituto zooprofilattici, ma anche a federazioni sportive nazionali, di sport equestri e all'associazione dei Comuni Anci
Salute 16 Novembre 2023

Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria

Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Salute 15 Novembre 2023

Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Salute 15 Novembre 2023

Giornata della Musicoterapia, con il suono si abbattono le barriere della diversità: Maggiori (AIM): “Un linguaggio universale che chiunque comprende e riconosce”

Al Centro Terapeutico dell'Antoniano oltre 1.700 ore di musicoterapia. Dal 2020 +30% di richieste per bambini con con disturbi dello spettro autistico
Salute 14 Novembre 2023

Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore

Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal
Salute 14 Novembre 2023

Pressione arteriosa, la posizione in cui la misuri può alterarne il valore

Mai misurare la pressione sanguigna mentre il paziente è seduto su un lettino, lasciando le gambe penzolanti e la schiena e il braccio senza supporto: potrebbe risultare iperteso chi non lo è. Un nuovo studio americano: eliminare un cucchiaino di sale al giorno dall'alimentazione funziona contro l' ipertensione quanto i farmaci
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.