Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 22 Maggio 2024

Emoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale

L'approvazione è arrivata in seguito al parere positivo del CHMP, ottenuto a marzo, sulla base dei dati dello studio di Fase III APPLY-PNH
Salute 22 Maggio 2024

Salute e sanità nella grandi città, il Report Istat: “Nel 2021 oltre 100mila morti evitabili”

A fotografare lo stato di salute della popolazione attraverso lo studio della mortalità evitabile nelle sue componenti, prevenibile e trattabile, e la mortalità per alcune cause è il Report Istat 'Condizioni di salute e offerta sanitaria nelle città metropolitane'
Salute 22 Maggio 2024

Adolescenti, quasi 6 ore al giorno ‘attaccati’ allo smartphone

Le conseguenze: 'brutti voti a scuola, sovrappeso, ansia, tristezza e aumento del senso di solitudine. Lo studio
Salute 21 Maggio 2024

Anziani, 14 milioni a rischio disabilità: screening e sport per un invecchiamento in salute

Sarcopenia e patologie cardiovascolari sono tra le principali cause di perdita di autosufficienza e un grande fattore di rischio di ospedalizzazione e decesso. Intervenire sull’attività fisica, sulla dieta e sui controlli cardiologici regolari può ritardare la comparsa di disabilità anche di 30 anni
Salute 21 Maggio 2024

Tumori e alimentazione, Longhi (oncologa): “Il diabete è un fattore di rischio per il cancro”

Diversi studi mostrano l'influenza della dieta sul cancro e sul rischio di recidive: deve essere ricca di fibre e povera di grassi e proteine di origine animale, povera di zuccheri e cibi che aumentano la glicemia
Salute 21 Maggio 2024

Epilessia, al via il progetto LICE per la messa in rete dei Centri specialistici di tutta Italia

La piattaforma digitale garantisce in sicurezza teleconsulti multidisciplinari, scambio di informazioni cliniche e consulenze tra i Centri per l’Epilessia riconosciuti dalla LICE. Il Progetto coinvolge oltre 70 Centri in Italia
Salute 21 Maggio 2024

Pediatri di famiglia, Gimbe: “Ne mancano più di 800”

Il Report della Fondazione Gimbe ha analizzato i dati nazionali, Cartabellotta: "L’allarme sulla carenza dei pediatri di famiglia oggi è sollevato da genitori di tutte le Regioni, da Nord a Sud"
di I.F.
Salute 21 Maggio 2024

Peste suina africana, Laddomada (veterinario): “Con l’estate rischio di esplosione di focolai domestici”  

Per tenere alta la guardia il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (Psa), Vincenzo Caputo, ha emanato un "Piano straordinario”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi
Salute 20 Maggio 2024

Dermorexia, ecco cosa rischia chi è ossessionato dalla cura della pelle

Una problematica che tra i giovanissimi è  anche conosciuta come "cosmeticoressia", una ricerca spesso alimentata dai social media che ha portato soprattutto i pre-adolescenti a confrontarsi ogni giorno con modelli irreali e ad acquistare creme illuminanti, maschere, tonici
di I.F.
Salute 20 Maggio 2024

Epatite e HIV, al via l’European Testing Week

Due appuntamenti ogni anno, in primavera e in autunno. Già fissate le prossime date: l' “European Testing Week” tornerà dal 18 al 25 novembre
di I.F.
Salute 20 Maggio 2024

Cuore infranto, la sindrome potrebbe avere origine nel cervello. Ecco perché

I ricercatori: "Le pazienti affette hanno mostrato un'aumentata attività metabolica di tutte quelle aree coinvolte nella sfera emotiva come l'amigdala, l'ippocampo ed il mesencefalo"
Salute 17 Maggio 2024

Nel 2050 l’aspettativa di vita aumenterà di quasi 5 anni

L’aspettativa di vita globale potrebbe aumentare di circa cinque anni entro il 2050, nonostante le minacce geopolitiche, metaboliche e ambientali previste per il prossimo futuro. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato su The Lancet
Salute 17 Maggio 2024

Da Enea un cerotto biodegradabile che cura le ferite

Un cerotto biodegradabile che cura le lesioni della pelle grazie a un unguento brevettato incorporato nelle sue nano fibre. Lo hanno messo a punto Enea e Nanofaber con l’obiettivo di ridurre la frequenza delle medicazioni
Salute 17 Maggio 2024

Microcitoma, ecco perché è importante garantire cure simultanee a tutti pazienti. Lo studio

L'importanza delle cure simultanee emerge da un progetto di ricerca, durato un anno e mezzo, che ha coinvolto ben 15 centri di cura oncologica nel Lazio
di I.F.
Salute 17 Maggio 2024

Giornata del Mal di Testa, l’emicrania è la forma di cefalea più diffusa: colpisce circa il 15% della popolazione

Padovani (SIN): “Gli attacchi di emicrania possono essere di una violenza tale da costringere a letto per un giorno o due e si accompagnano spesso ad altri sintomi invalidanti oltre al mal di testa, come la nausea, il vomito, il fastidio per la luce, i rumori e gli odori"
Salute 17 Maggio 2024

Angioedema, in Italia fino a 10 anni per una diagnosi corretta

Domani si celebra la terza Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro l'angioedema, una patologia che colpisce mille persone in Italia. Per l'occasione verrà lanciato il Tesserino del Paziente in 5 lingue
Salute 17 Maggio 2024

PMA, Rovelli (FNOPO): “Crioconservazione dei gameti per chiunque, non solo per chi è affetto da patologie”

"Si deve considerare che le più recenti sentenze della Cassazione sono già state applicate immediatamente dopo la pubblicazione e, pertanto, tali linnee guida, per alcuni aspetti, non appaiono innovative"
Salute 17 Maggio 2024

Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione

Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
Salute 16 Maggio 2024

Cancro gastrico in calo, ma la variante più aggressiva più frequente nelle giovani donne

Uno studio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Europeo di Oncologia, pubblicato sull’European Journal of Cancer Prevention, conferma il calo del tumore gastrico in generale ma rileva una variante maligna più aggressiva che colpisce prevalentemente giovani donne, su base genetica
Salute 16 Maggio 2024

In Italia 44 banche di latte umano donato per i neonati “bisognosi”, ma non è sufficiente

Nonostante l'Italia continua a mantenere il suo ruolo di leader in Europa per la presenza di Banche del Latte Umano Donato, non è ancora sufficiente per tutti i neonati ed i lattanti che ne hanno bisogno
Salute 16 Maggio 2024

Malattie neurologiche e clima, il troppo caldo fa male al cervello

Gli esperti hanno esaminato 332 articoli pubblicati in tutto il mondo tra il 1968 e il 2023, considerando 19 diverse condizioni del sistema nervoso, tra cui ictus, emicrania, Alzheimer, meningite, epilessia e sclerosi multipla, ma anche diversi disturbi psichiatrici tra cui ansia, depressione e schizofrenia
Salute 16 Maggio 2024

Usa: da Fda via libera al test “fai da te” per l’Hpv

La Food and Drug Administration statunitense ha dato per la prima volta il via libera ai test di screening per il Papillomavirus (Hpv) "autosommistrati"
Salute 16 Maggio 2024

Tumori, ‘proteine-spia’ nel sangue potrebbero anticiparne la diagnosi fino a sette anni

Sono 618 le proteine individuate nel sangue possibile spia di 19 tipi di tumore. Tra queste, 107 potrebbero far scattare l'allerta con almeno sette anni di anticipo rispetto alla diagnosi
Salute 15 Maggio 2024

Epilessia, entro il 2031 l’Italia dovrà dotarsi di una legge a tutela dei pazienti

Presentate le richieste delle persone con epilessia per una legge specifica a tutela dei loro diritti umani e sociali: l’evento in Senato
Salute 15 Maggio 2024

Aviaria: trovati uccelli infetti a New York. Dimostrata diffusione anche urbana

Un piccolo numero di uccelli selvatici della città di New York è risultato positivo all’influenza aviaria H5N1 altamente patogena. A lanciare l’allarme un recente studio pubblicato sul Journal of Virology
Salute 15 Maggio 2024

Allo studio mini-dispositivo impiantabile a guardia della salute cardiovascolare

È ufficialmente partito il progetto IV-Lab, che punta a sviluppare un dispositivo multisensore impiantabile nei vasi sanguigni per monitorare i parametri corporei e, quindi, lo stato di salute di una persona
Salute 15 Maggio 2024

Prevenzione vaccinale: uno strumento di sostenibilità per il SSN

Esperti a confronto per strategie di prevenzione volte a rendere il Servizio Sanitario Nazionale sostenibile e per generare risparmi su lungo periodo e migliorare la qualità di vita a tutte le età
Salute 15 Maggio 2024

Salute mentale e Psicofarmaci: uso in aumento, ma rimane lo stigma. I 10 miti da sfatare nel libro di Tiziana Corteccioni 

Nell’immaginario di molti gli psicofarmaci rappresentano una debolezza, una manifesta incapacità di controllare le proprie emozioni, o addirittura un «punto di non ritorno».
Salute 15 Maggio 2024

Istat: “Nel 2023 nascite al minimo storico in Italia”

La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità: il numero medio di figli per donna scende da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995
di I.F.
Salute 15 Maggio 2024

Malattie cardiovascolari, Oms Europa: “10mila morti al giorno. Ridurre il sale per salvare 900mila vite entro il 2030”

L'ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio di morte e disabilità nella regione europea dell'Oms, causando quasi un quarto dei decessi e il 13% delle disabilità. Di solito non presenta sintomi e, se rimane incontrollata, può avere conseguenze potenzialmente devastanti come infarti e ictus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano