Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 25 Ottobre 2023

Dengue, Iss: 288 casi da inizio anno, gli autoctoni salgono a 66

Le raccomandazioni dell’ss: "Proteggersi dalle punture delle zanzare durante le ore di massima densità ed evitare tutte quelle situazioni che possano favorire il loro sviluppo”
Salute 25 Ottobre 2023

Lesioni cerebrali acute, la prognosi potrebbe ‘nascondersi’ nelle pupille

La prognosi dei pazienti con lesioni cerebrali acute potrebbe essere ‘nascosta’ nelle pupille. Un recente studio coordinato dall’Università di Milano-Bicocca dimostra per la prima volta l’efficacia della pupillometria automatizzata nel monitorare la progressione delle lesioni cerebrali acute
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2023

Tumore della prostata: la nuova terapia anti-androgena non compromette le funzioni sessuali

Per i pazienti colpiti da recidiva di tumore della prostata il farmaco anti-androgeno enzalutamide è più efficace della castrazione farmacologica: non deteriora la qualità della vita e non compromette le funzioni sessuali.
Salute 25 Ottobre 2023

World Pasta Day: “Non è vero che fa ingrassare e si può mangiare anche a cena”

In occasione del World Pasta Day, il dottore Giulio Gaudio, esperto dietista nutrizionista, in un’intervista, chiarisce alcuni tra i più diffusi falsi miti sul consumo di pasta
Salute 25 Ottobre 2023

Prima donazione italiana di midollo osseo in Ucraina: cellule staminali emopoietiche volano da Cagliari a Kiev

Il Centro donatori dell’Ospedale Binaghi della ASL di Cagliari ha verificato la disponibilità della donatrice sarda risultata idonea, certificato il suo buon stato di salute e, grazie al consenso della donna, è stato possibile procedere al prelievo di cellule destinate a un paziente ucraino.
Salute 25 Ottobre 2023

Infiammazione di tipo 2: un fil rouge di patologie che vanno trattate con nuovi standard e modelli multidisciplinari

Asma, dermatite atopica, rinosinusite cronica con poliposi nasale e esofagite eosinofila sono tutte patologie legate dall’infiammazione di tipo 2. Il Policy Brief di I-Com e Sanofi contenente linee di indirizzo sulla gestione dei pazienti
Salute 24 Ottobre 2023

Pronto soccorso, l’allarme Simeu: “Nei prossimi cinque anni un solo specialista ogni 125mila abitanti”

Simeu: "Impiegare in Pronto soccorso medici di varia provenienza, privandosi del prezioso contributo di specializzandi rivela una stortura inaccettabile per la salute dei cittadini, per la gestione economica della sanità e per la dignità di chi sceglie la professione"
Salute 24 Ottobre 2023

Bambini e influenza, Siaip: “La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione”

Miraglia Del Giudice (Siaip): "I bambini piccoli sono più suscettibili alle complicanze quando si ammalano, in particolare se già affetti da patologie respiratorie di base, come l’asma bronchiale"
Salute 24 Ottobre 2023

Sanità: tre italiani su quattro la vogliono pubblica. Il 40% dei medici valuta fuga all’estero

Servizio sanitario nazionale protagonista di un'indagine condotta sull'opinione pubblica e sul personale medico dall'Istituto Piepoli per la Fnomceo
di I.F.
Salute 24 Ottobre 2023

Novartis: ribociclib riduce il rischio di recidive in tutti i sottogruppi dello studio NATALEE (tumore alla mammella in stadio iniziale)

Al Congresso ESMO, che si conclude oggi a Madrid, Novartis ha presentato gli ultimi dati relativi allo studio registrativo di fase III NATALEE, relativo all’impiego di ribociclib nel tumore alla mammella in fase iniziale HR+/HER2-. Tutti i sottogruppi dello studio hanno dimostrato che i benefici di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) rimangono costanti
Salute 24 Ottobre 2023

Cervello, cuore e reni unite dalla proteina endotelina. Allo studio nuovi farmaci anche contro calvizie e insonnia

Alla XVIII “Conferenza internazionale sull’Endotelina ET-18”, co-organizzata dalla Fondazione Menarini e appena conclusa a Roma, i massimi esperti da tutto il mondo si sono confrontati sulle nuove scoperte che chiariscono il ruolo dell'endotelina, una proteina che regola la funzione dei vasi e il tono del muscolo liscio che li ricopre. Gli studi in questo campo stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche per pazienti con ipertensione, problemi ai reni e ictus
Salute 24 Ottobre 2023

Giornata mondiale Poliomielite, Unicef: “In trent’anni casi ridotti del 99%”

Non abbassare la guardia: durante la pandemia da Covid-19 si è verificato il più grande calo delle vaccinazioni di routine degli ultimi 30 anni
di I.F.
Salute 24 Ottobre 2023

La carenza di sonno aumenta il rischio di sviluppare sintomi depressivi in futuro

Il sonno non ottimale e la depressione aumentano con l’età e con l’invecchiamento della popolazione mondiale cresce l’esigenza di comprendere meglio il meccanismo che collega la depressione alla mancanza di sonno
Salute 24 Ottobre 2023

Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù

“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
Salute 23 Ottobre 2023

Neurologia: diagnosi precoci e accurate grazie alla medicina di precisione

Per le malattie neurologiche si punta alle terapie personalizzate, attraverso la neurologia di precisione, uno dei temi al centro del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) in corso a Napoli
Salute 23 Ottobre 2023

La carne rossa può aumentare il rischio diabete, sostituirla con legumi

Gli studiosi di Harvard consigliano di mangiare circa una porzione di carne rossa a settimana. Ogni porzione aggiuntiva giornaliera di carne rossa lavorata aumenterebbe il rischio del 46% e ogni porzione di quella non lavorata del 24%. Picardi (biologa nutrizionista): "Mangiare legumi almeno 3-4 volte a settimana"
Salute 23 Ottobre 2023

Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo in stadio iniziale: alectinib riduce il rischio di recidiva o decesso del 76% dopo resezione chirurgica

L’uso di alectinib in terapia adiuvante dopo resezione chirurgica ha dimostrato di ridurre del 76% il rischio di recidiva o decesso nei pazienti affetti tumore al polmone non a piccole cellule ALK positivo partecipanti allo studio di fase III ALINA. Dallo studio è emerso anche un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da malattia. Questi dati sono stati presentati da Roche al Congresso della European Society of Medical Oncology (ESMO) 2023
Salute 22 Ottobre 2023

La Fondazione Consulcesi vince l’asta per “Barbie Bebe”: i proventi all’Art4Sport della campionessa paralimpica

Tortorella: “Ci siamo attivati con l’obiettivo di vincere questa asta perché Bebe Vio rappresenta tutti i nostri valori ed è esempio e modello da seguire per i nostri progetti di inclusione, solidarietà e sostenibilità ambientale” (Ph. www.art4sport.org)
Salute 20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

L’azienda svizzera inaugura un nuovo stabilimento di 3.000 metri quadri, per il quale sono previsti investimenti per 84 milioni di Euro nei prossimi 3 anni, on l’obiettivo di potenziare la produzione di terapie oncologiche innovative a base di radiofarmaci e le attività di ricerca e sviluppo. Altri 20 milioni stanziati per la costruzione di nuovo edificio che ospiterà la produzione di prodotti diagnostici con la possibilità di un'ulteriore espansione per attività di ricerca e sviluppo. 
Salute 20 Ottobre 2023

Il BRA DAY allo IEO: ricostruzione del seno più semplice e sicura

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa attivamente alla campagna Bra Day (Breast Reconstruction Awareness, Consapevolezza sulla Ricostruzione mammaria), in occasione dell’Ottobre Rosa, mese dell’informazione e sensibilizzazione sul tumore del seno
di V.A.
Salute 20 Ottobre 2023

Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina

I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Salute 20 Ottobre 2023

Nuova caviglia robotica rende i movimenti degli amputati più “naturali”

Le caviglie protesiche robotiche controllate da impulsi nervosi consentono alle persone amputate di muoversi in modo più "naturale", migliorando la loro stabilità. Lo dimostra un nuovo studio americano, pubblicato sulla rivista Science Robotics
Salute 19 Ottobre 2023

Percezione dello stato di salute, il 75% degli adulti si sente “bene” o “molto bene”

La sorveglianza Passi si caratterizza come una sorveglianza in sanità pubblica che raccoglie, in continuo e attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione italiana adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili e sul grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che il Paese sta realizzando per la loro prevenzione
Salute 19 Ottobre 2023

Nuove fragilità digitali: infermieri in prima linea

Formazione, responsabilità e co-progettazione dei modelli per la presa a carico  delle persone assistite, semplificando i percorsi di cura e migliorando aderenza terapeutica  e appropriatezza: ecco le proposte della Federazione degli infermieri (FNOPI) presentato a Welfair, la fiera della Sanità digitale
Salute 19 Ottobre 2023

Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2

Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Salute 19 Ottobre 2023

Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma

Uno studio pubblicato su Nature ha progettato una terapia genica molto promettente contro il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, notoriamente resistente ai trattamento
Salute 19 Ottobre 2023

Aviaria, l’epicentro delle epidemie si sta spostando in Europa

Dal 2021 aumentate le epidemie da H5N1 in uccelli e mammiferi. I ricercatori di Hong Kong hanno esaminato i dati relativi ai focolai dal 2005 al 2022 raccolti da Fao e Woah
di I.F.
Salute 19 Ottobre 2023

Tumori, da Aiom le “Assisi Recommendations” per affrontare le differenze di genere nelle cure oncologiche

Obiettivi: incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con associazioni LGBTQIA+. Il nuovo Position Paper è stato pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine  
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2023

Ambulanze, gli autisti: «Troppi citofoni rotti o al buio rallentano i soccorsi»

Dall'Associazione degli autisti soccorritori italiani (Aasi) una lettera aperta indirizzata a tutte le associazioni di amministratori di condominio
Salute 18 Ottobre 2023

Disturbo primario del linguaggio, colpisce un bimbo su 14. FLI: «Ancora troppi senza diagnosi»

La Federazione Logopedisti italiani in occasione del 20 ottobre, la settima Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio, ha messo a punto un identikit che, in soli dieci punti, permette di indentificare l’eventuale presenza del Disturbo
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.