Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L’iniziativa, promossa da Pfizer e realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul tema della sessualità nelle donne affette da tumore al seno metastatico. Un tema di rilevanza crescente, come emerso anche da una serie di focus group, con diverse pazienti, organizzati da Europa Donna
Papillomavirus, vaccini per i pazienti cronici e per i viaggiatori internazionali, ma anche nuove frontiere vaccinali per la prevenzione delle malattie respiratorie. Alla Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica della SItI si è parlato di “Priorità vaccinali”.
Secondo ANDOS, Europa Donna Italia, FAVO e Fondazione IncontraDonna vanno definiti a livello nazionale e resi operativi in tutte le Regioni dei specifici percorsi dedicati e interdisciplinari (PDTA)
Un momento di confronto, tutto al femminile, sulla professione del farmacista ospedaliero, sull’oncologia medica e sul percorso di cura delle pazienti con tumore metastatico della mammella
Lo studio: l'efficacia del software è stata valutata su 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un periodo di due anni e mezzo. Oltre ad una sensibilità del 100% nel rilevare il melanoma, il nuovo software ha individuato correttamente il 99,5% (189/190) di tutti i tumori della pelle e il 92,5% (541/585) delle lesioni pre-cancerose
Un finanziamento complessivo di 1.6 milioni di euro per realizzare 62 progetti curati da ricercatori e Associazioni di pazienti di tutta Italia nelle aree delle malattie infettive, oncologiche e oncoematologiche. Ecco, in estrema sintesi, il bilancio della XII Edizione dei Bandi Gilead, azienda che dal 2011 premia e sostiene le iniziative di collaborazione tra Ricerca e Associazioni di pazienti per migliorare salute e qualità di vita, individuale e collettiva.
Il 30% delle donne, dopo la gravidanza, soffre di diastasi addominale, una patologia che comporta un indebolimento della parte centrale della parete addominale cui segue un vero e proprio disturbo funzionale, di difficile gestione fisica e psicologica. Di diastasi addominale e delle sue implicazioni psico-fisiche ed economiche si è parlato oggi in occasione dell’evento “La governance della diastasi addominale“, realizzato con contributo incondizionato di BD
Si è conclusa la premiazione della IV edizione del concorso People In Mind, iniziativa promossa da Lundbeck Italia per abbattere i muri psico-sociali e relazionali attraverso l’arte. Tiziana Mele (Amministratore Delegato di Lundbeck Italia): “Per il prossimo anno è attesa una nuova edizione del concorso “Young Edition” dedicata esclusivamente ai giovani”
«Muoversi contro la trombosi». E' la sfida lanciata per la Giornata mondiale della Trombosi, che domani celebra anche il suo decimo anniversario. In occasione della giornata la Società Internazionale per la Trombosi e l'Emostasi (ISTH) lancia una campagna per diffondere la consapevolezza sui segnali, sintomi e i fattori di rischio
Uscito il primo Report dell’Assistenza Sanitaria gratuita rivolta ai più fragili della Capitale. Il camper sanitario nato dalla collaborazione di Fondazione Consulcesi con le istituzioni sanitarie locali e la FIMMG conferma “il bisogno di incrementare le risorse e lo sviluppo di collaborazioni”. Tra gli utenti, soprattutto italiani, uomini e con una media d’età di 50 anni
"Il vaccino non solo limita l’incidenza dell’influenza ma rappresenta altresì un argine verso l’uso, e abuso, di antibiotici, le prescrizioni inappropriate e le infezioni batteriche che spesso si sovrappongono".
I principali esperti italiani di geriatria, igiene e sanità pubblica, riuniti in un Board, hanno sviluppato un Position Paper indirizzato alle istituzioni sanitarie, per guidare decisioni volte a migliorare i tassi di copertura vaccinale contro l'influenza
Sono oltre 150 le malattie reumatologiche che solo in Italia colpiscono più di 7 milioni di persone. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche, la Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite (FIRA) fa il punto sulle prospettive e i bisogni della ricerca scientifica
È il risultato del trial clinico internazionale coordinato dal Bambino Gesù con un farmaco salvavita. Nel 2017 i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede avevano identificato le cause di questa condizione potenzialmente letale nel 30% dei casi
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Per migliorarne la conoscenza e rimuovere i pregiudizi che la accompagnano, domenica 15 ottobre parte da Napoli la campagna di sensibilizzazione “Vitilive Walking Tour”, che toccherà anche le città di Milano, Torino e Roma. Il Vitilive Walking Tour è organizzato in collaborazione e con il patrocinio di SIDeMaST, ADOI, con il patrocinio di Associazione Nazionale gli “Amici per la Pelle” ONLUS (ANAP), e con il contributo non condizionante di Incyte
Si è svolto a Milano l’evento “Roche Connections: new pathways for oncology ”, che ha visto la partecipazione di clinici oncologi, rappresentanti delle principali Società Scientifiche, delle Associazioni Pazienti e del mondo accademico, che si sono confrontati sulla visione dell’oncologia futura alla luce di tre concetti-chiave: innovazione, multidisciplinarietà e sostenibilità
Prosegue il progetto di ‘inclusione a due vie’ realizzato da Fondazione Consulcesi e l’Associazione Divertitempo. Questa volta, il viaggio “Insieme nella Storia” fa “un’insolita tappa” nella più contemporanea arte romana della Street Art
La prevenzione sanitaria scende in piazza domani giovedì 12 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, promossa ogni anno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per sensibilizzare la collettività sull'importanza della salute dei nostri occhi e della prevenzione delle malattie oculari, che si potrebbero evitare o almeno ridurre nell’incidenza effettuando visite specialistiche periodiche, oltre ad uno stile di vita sano e buone pratiche quotidiane.
L’indagine APMARR “Fotografia di una Transizione complessa”, i risultati: è la carenza di informazioni a rallentare la transizione dal pediatra reumatologo allo specialista dell’età adulta
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Quarta edizione del concorso People In Mind promosso da Lundbeck Italia con l'obiettivo di ondo abbattere i muri psico-sociali e relazionali con l’arte e mettere in luce i progetti più meritevoli delle associazioni che operano sul territorio a favore della salute mentale.
Il Rapporto sulla Qualità degli Outcome clinici negli Ospedali italiani elaborato da Agenas e Aiop, sulla base dei risultati del Programma Nazionale Esiti (Pne), ha valutato la qualità dell’assistenza ospedaliera pubblica e privata in sette aree cliniche: sistema cardiocircolatorio, sistema nervoso, sistema respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto e osteomuscolare
Ancora evidenze positive per eplontersen - oligonucleotide antisenso coniugato (ASO) con ligando che inibisce la produzione di transtiretina epatica – nel trattamento della polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN). Nello studio di Fase III NEURO-TTRansform i pazienti trattati con eplontersen hanno dimostrato un miglioramento significativo e duraturo che si è protratto fino a 85 settimane dall’inizio del trattamento.
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Guglielmino (SIRU) «In Italia solo alcune regioni sono riuscite ad offrire servizi di PMA con costi a carico del SSN, rispondendo pienamente alla domanda presente nella regione stessa ed attraendo coppie provenienti da altre regioni»
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...