Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 28 Luglio 2023

Estate, bollino rosso sulle strade: i consigli dei medici di famiglia per viaggiare in salute e sicurezza

Contro la cinetosi disponibili farmaci in diverse formulazioni, ma non per chi guida, perché possono favorire la sonnolenza
Salute 28 Luglio 2023

Colpi di calore, dai pediatri «istruzioni» per riconoscerli e prevenirli

Con temperature così elevare il rischio colpi di calore cresce, anche nei più piccoli. Per questo la Società italiana di pediatria (Sip) ha prontamente stilato una sorta di guida con tutte le regole per proteggere i bambini dalle malattie da calore
Salute 28 Luglio 2023

Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale

La PET cerebrale consente di individuare precocemente le tracce relative alle due complicanze più frequenti e più gravi della terapia di frontiera CAR-T: la sindrome da rilascio di citochine e la neurotossicità CAR-T correlata che colpiscono la maggior parte dei pazienti trattati con esiti spesso fatali 
Salute 28 Luglio 2023

Giornata mondiale dell’Epatite, fondamentale la diagnosi precoce

Oggi si celebra in tutto il mondo il World Hepatitis Day, Giornata mondiale dell'Epatite, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel giorno della nascita di Baruch Blumberg (28 luglio 1925), il biochimico statunitense insignito del premio Nobel per aver scoperto nel 1967 il virus dell’Epatite B e sviluppato il primo vaccino. Schillaci: «Impegno su prevenzione, diagnosi precoce e terapie efficaci».
di Redazione
Salute 28 Luglio 2023

Dopo i “no-vax” ecco i “no-sunscreen”: attivisti e influencer “anti-crema solare”

Sulla necessità di proteggersi dai raggi ultravioletti a livello scientifico c’è pieno consenso. La comunità scientifica non ha dubbi, i filtri solari servono a ridurre il danno dell’esposizione diretta.
di Redazione
Salute 28 Luglio 2023

Malattie neuromuscolari: dal baco da seta la nuova ortesi che supporta l’indebolimento muscolare

Il tutore “polso-mano” mima le proprietà eccezionali della natura, adattandosi al progressivo indebolimento dei muscoli della mano. La personalizzazione costante dell’ortesi è il suo valore aggiunto. Le caratteristiche meccaniche delle geometrie del bozzolo sono state riprodotte con stampa 3D
Salute 28 Luglio 2023

L’estate degli anziani a rischio di isolamento. Dal Don Gnocchi sei raccomandazioni contro il “Mal D’Agosto”

Non lasciarli soli. E' questa, in definitiva, la summa dei consigli che la Fondazione ha stilato soprattutto nel caso di anziani con patologie neurologiche croniche come la demenza
di Redazione
Salute 27 Luglio 2023

Giornata Mondiale delle Epatiti, la comunità scientifica: «Urgente rinnovare i fondi per gli screening dell’HCV»

La scadenza dei fondi per gli screening, prorogata lo scorso anno alla fine del 2023, dovrebbe ricevere un’ulteriore estensione per un’efficace applicazione, impedita e rallentata in questi anni dalla pandemia. Sarà opportuno inoltre ampliare le fasce d’età di riferimento oltre i nati ’69-’89
Salute 27 Luglio 2023

Estate 2023, tutti in spiaggia ma attenzione agli “incontri ravvicinati” con fauna e flora marina

Il vademecum del dottor Cappiello (Pronto Soccorso Ospedale Cardarelli) per intervenire precocemente ed evitare di rovinarsi le vacanze
Salute 27 Luglio 2023

Intelligenza artificiale in medicina: promossa dai pazienti, ma solo se la supervisione è dello specialista

Uno studio del Centro Diagnostico Italiano di Milano e dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ha indagato l’uso dell’intelligenza artificiale in radiologia. Promossa con riserva dai pazienti che scelgono sempre lo specialista
Salute 27 Luglio 2023

Meduse: come difendersi dagli “alieni” del mare. I consigli del dermatologo

Antonino Di Pietro: «Attenzione a non commettere errori nella gestione della puntura della medusa, un trattamento inappropriato può avere conseguenze fastidiose e a volte gravi»
Salute 27 Luglio 2023

«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo

«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Salute 27 Luglio 2023

Comunicare la malattia: il ruolo dello psicoterapeuta nella sindrome di Klinefelter

Un uomo ogni 660 ne è affetto, Antonella Esposito, psicologa e psicoterapeuta a Sanità Informazione «Dal 2017 è considerata malattia cronica invalidante, ma manca il sostegno psicologico del SSN»
Salute 25 Luglio 2023

Milano aperto il primo ambulatorio infermieristico gratuito nelle case popolari

Realizzato dall’Associazione Ali di Leonardo, il centro accoglie extracomunitari, indigenti, e tutti coloro che non hanno il medico di medicina generale o la tessera sanitaria per il controllo dei parametri vitali e di una prima anamnesi
Salute 24 Luglio 2023

Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»

In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Salute 24 Luglio 2023

Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Salute 24 Luglio 2023

Longevità: ecco i cibi che aiutano ad invecchiare bene. E sono anche amici del pianeta

Da cereali integrali a verdure non amidacee, noci e oli insaturi: ecco la dieta rispettosa dell'ambiente associata anche ad una riduzione del 25% del rischio di morte
Salute 24 Luglio 2023

Il piatto preferito? È scritto nel Dna…

I ricercatori dell'Università del Colorado hanno scoperto quasi 500 geni che sembrano influenzare direttamente gli alimenti che mangiamo. I risultati rappresentano un passo importante verso l'utilizzo della genetica di una persona per sviluppare strategie nutrizionali personalizzate
Salute 24 Luglio 2023

Negli ospedali un medico su tre è in ferie. Fadoi: «Compromessa la qualità delle cure nel 56% dei reparti»

La Federazione medici internisti ospedalieri (Fadoi) ha condotto un un’indagine che ha coinvolto 206 unità operative ospedaliere di medicina interna in tutte le regioni italiane: «Per non portare al collasso i nosocomi quasi la metà dei medici aumenta i carichi di lavoro e metà salta i turni di riposo settimanali»
Salute 24 Luglio 2023

Annegamenti, i dati OMS: in Italia 20 vittime in due mesi, nel mondo 236mila in un anno

I bambini tra uno e quattro anni sono i soggetti più a rischio di annegamento Dalle piscine ai fiumi: ecco le sei regole di sicurezza dell’Oms diffuse in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento   
Salute 24 Luglio 2023

Ok Ema al primo vaccino contro le bronchioliti

Potrebbe arrivare presto in Italia il primo vaccino in grado di proteggere neonati e anziani dalla bronchiolite, infezione respiratoria che costituisce una delle piu’ frequenti cause di ricovero nei primi mesi di vita e nella terza eta’ . L’Agenzia europea del farmaco ha infatti raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di un vaccino contro il virus […]
Salute 24 Luglio 2023

Malaria: sviluppato vaccino a mRNA, la stessa tecnologia di quelli Covid

Lauren Holz dell'Università di Melbourne: «Il punto di forza dei vaccini a mRNA è che contengono le istruzioni per le cellule per dar loro modo di produrre un'intera proteina della malaria»
Salute 24 Luglio 2023

DSA: niente strumenti compensativi agli esami di maturità, la denuncia di studenti e genitori

Un sondaggio su 10 mila tra studenti, genitori e docenti rivela criticità nell’applicazione del PDP. AID: «Necessario un osservatorio nazionale per rivedere la legge 170/2010»
Salute 21 Luglio 2023

La sanità ‘connessa’ parte dal Policlinico di Bari. Butti: «Salute più vicina ai cittadini»

Più di 30 padiglioni con unità operative e universitarie, un Ospedale pediatrico e un magazzino economale, per un totale di oltre 280 mila metri quadri collegati da reti ultraveloci. La soddisfazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti: «Grazie a questo intervento sarà possibile migliorare la qualità dei servizi digitali offerti ai cittadini, come la telemedicina»
di Mario Zimbalo
Salute 21 Luglio 2023

Nuove pandemie: sarà possibile prevederle con l’intelligenza artificiale

L'autore senior dello studio William Balch: «Esistono regole che governano l'evoluzione di un virus pandemico che non abbiamo compreso, ma che grazie a questo approccio di apprendimento automatico senza precedenti possono essere scoperte e sfruttate da organizzazioni sanitarie pubbliche o private»
Salute 21 Luglio 2023

Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani

il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Salute 21 Luglio 2023

Degue, allarme Oms: «In sei mesi più casi di tutto il 2022»

L’allarme dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aumento vertiginoso dei casi di dengue nelle Americhe: il primo semestre si è chiuso con 2,9 milioni di casi nella regione, tra confermati e sospetti, superando il totale dei 12 mesi precedenti
Salute 21 Luglio 2023

Otorinolaringoiatria, il paradosso: «Tanti progressi e rischiamo di perderli tutti»

Con oltre 6 milioni di italiani visitati, 230mila interventi chirurgici, 136mila nuovi ricoveri e 9900 nuove diagnosi di tumori testa-collo, ogni anno l’otorinolaringoiatria è una delle discipline che si sono espanse più velocemente grazie anche al continuo progresso tecnologico medico chirurgico. Oggi, la riduzione dei reparti dedicati nel SSN e la prospettiva di fondere la specialità con la formazione in audiologia e foniatria rischiano di diluire competenze ultra-specialistiche faticosamente accumulate
Salute 21 Luglio 2023

Oncologia: ecco la sonda “cerca-tumore” che migliora la chirurgia

Uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini
Salute 21 Luglio 2023

Zecche: attenzione a rush cutanei, febbre e malessere. I consigli dell’esperto

Nell’uomo, come nel cane e nel gatto, la zecca non induce alcuna sensazione di fastidio, ma provocare malattie anche gravi o addirittura la morte. Tra le più diffuse nell’uomo c’è la malattia di Lyme, nell’animale Ehrilichiosi e Anaplasmosi.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone