Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L'IA come "intelligenza aumentata" a supporto del medico. Con rigore e validazioni, verso diagnosi più precise, percorsi personalizzati e chirurgia più sicura
La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)
L'andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni, con percentuali di irregolarità leggermente inferiori rispetto a quelli registrati in ambito comunitario
In Italia, circa il 30% degli over 60 presenta lesioni o rotture della cuffia dei rotatori. Età, fumo, ereditarietà, posture scorrette e traumi, tra i principali fattori di rischio. Ne hanno parlato gli ortopedici della SIOT
La partecipazione ad eventi dal vivo, come un concerto, aumenta significativamente il senso di appartenenza e aiuta a combattere la solitudine. Lo rivela uno studio americano riportato sulla rivista Social Psychological and Personality Science
L’uso del test genetico preimpianto per aneuploidie, PGT-A, sugli embrioni creati grazie alla fecondazione in vitro può ridurre il tempo necessario per il concepimento nelle donne di età compresa tra 35 e 42 anni
Il consumo del dolcificante artificiale sucralosio potrebbe attenuare gli effetti dell'immunoterapia contro il cancro. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Pittsburgh in Pennsylvania, pubblicato sulla rivista Cancer Discovery
E' nato da una coppia dell'Ohio, negli Stati Uniti, il bambino più "vecchio" del mondo. Thaddeus Daniel Pierce, venuto alla luce il 26 luglio, è nato da un embrione rimasto congelato per ben 31 anni
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato uno stimolatore del nervo vago per l'artrite reumatoide. Si tratta il primo dispositivo di questo tipo ad essere autorizzato per una malattia autoimmune
Un’analisi dell’ISS e della Fondazione Bruno Kessler evidenzia la vulnerabilità al morbillo soprattutto tra i 20-40enni, nonostante l’aumento delle vaccinazioni nei bambini
Una ricerca dell’Università di Parma suggerisce una nuova via per prevenire le lesioni ossee nei pazienti con mieloma multiplo. I risultati, pubblicati sulla rivista Leukemia, aprono la strada a un nuovo approccio terapeutico
Uno studio pubblicato sulla rivista Preventive Medicine Reports suggerisce che le persone affette da disturbo da uso di cannabis hanno una probabilità oltre tre volte maggiore di sviluppare un cancro orale
Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
All’AORN Santobono Pausilipon di Napoli, oltre 30 bambini affetti da gravi patologie respiratorie sono seguiti da remoto grazie al progetto “Angelo Custode”. Cuore del sistema è Vivicheck, piattaforma sviluppata da Vivisol, che consente il monitoraggio digitale dei parametri vitali e dell’aderenza terapeutica. Il programma è stato inserito da Agenas tra le buone pratiche del PNRR
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto“Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza
L’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025 che si celebra dal 1° al 7 agosto, ha diffuso un decalogo ad hoc
La riabilitazione cardiaca basata sull'esercizio fisico può ridurre significativamente la gravità, la frequenza e la ricomparsa della fibrillazione atriale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine
Una neonata prematura è stata salvata grazie a un intervento fetale mininvasivo e a un’operazione chirurgica postnatale per rimuovere un teratoma sacro-coccigeo di 800 grammi, pari a oltre la metà del suo peso corporeo
Contraccezione, consenso, educazione affettiva: l’estate è un periodo critico per la salute sessuale degli adolescenti. Il punto con Elio Lopresti, Tesoriere della FNOPO
Uno studio multicentrico ha dimostrato l'importanza dell'utilizzo dei dati "real world" e dell'implementazione del machine learning e dell'Intelligenza artificiale nell'adeguare le dosi dei farmaci nella chemioterapia neoadiuvante nel tumore al seno
È possibile ridurre il dolore cronico provocato dalla fibromialgia attraverso la respirazione profonda insegnata ed eseguita in un ambiente virtuale immersivo. Lo dimostra uno studio condotto dall’Università di Udine
Un consumo maggiore di alimenti ultra-processati (UPF) è associato a un rischio superiore di sviluppare il tumore al polmone. Almeno questo è quanto emerso suggerisce da una ricerca pubblicata online sulla rivista Thorax
I casi di tumore al fegato sono in aumento e sono destinati a crescere di più entro il 2050 a causa di fattori di rischio prevenibili, come alcol e obesità. L'allarme è stato lanciato da un'analisi pubblicata sulla rivista The Lancet
Uno studio dell'Università Vanderbilt e dell'Università del Wisconsin-Madison ha scoperto che fare una camminata veloce di 15 minuti al giorno può migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di morte del 19%
L’intelligenza artificiale, applicata in ambito clinico e radiologico, consente oggi di prevedere la risposta ai trattamenti e di orientare le scelte mediche
E' stata ufficialmente avviata l’implementazione della rete di Pancreas Unit, centri specializzati e connessi secondo un modello multidisciplinare, che mira a migliorare gli esiti clinici e garantire pari accesso alle cure su tutto il territorio nazionale
Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...