Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 3 Ottobre 2023

Infarto, Esposito (GISE): «Con IA diagnosi più precoci e cure su misura»

Nel 2023 boom di utilizzo di Intelligenza artificiale nella cardiologia interventistica. Il punto degli specialisti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) in occasione del 44° Congresso Nazionale, a Milano dal 3 al 6 ottobre
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2023

L’algoritmo made in Italy prevede l’evoluzione dei tumori

Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC, sviluppato dall'Università Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti
di V.A.
Salute 3 Ottobre 2023

Giornata Nazionale sindrome di Down, “Scuse ridicole per non essere inclusivi”.

Falugiani (Coordown): «Il diritto alla piena partecipazione alla vita sociale e il diritto all’inclusione delle persone con disabilità intellettiva sono ancora lontani dall’essere garantiti nel nostro paese. Troppe ipocrisie mascherate da buone intenzioni sono alla base degli ostacoli materiali e delle fatiche emotive che quotidianamente devono affrontare le persone con sindrome di Down e le loro famiglie»
Salute 3 Ottobre 2023

Parkinson: chi è solo ha maggiore possibilità di ammalarsi

Lo rivela un maxi studio che ha coinvolto oltre 491 mila individui, condotto da Antonio Terracciano, del Florida State University College of Medicine in Tallahassee  e pubblicato sulla rivista Jama Neurology
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2023

Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo

Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Salute 2 Ottobre 2023

Covid a Scuola. Il documento del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive SIP

Staiano: "Senza allarmismi, facciamo tesoro delle indicazioni di igiene che abbiamo imparato a conoscere negli anni scorsi; chi è sintomatico dovrebbe restare a casa, come avviene per le altre malattie infettive".
di BDC
Salute 2 Ottobre 2023

Al via Janssen Patient Association Lab, per un ecosistema salute più inclusivo

Per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità, trattamenti di livello e un ecosistema salute sempre più inclusivo, è fondamentale che aziende e Associazioni lavorino come un’unica squadra.
Salute 2 Ottobre 2023

Festa dei Nonni, Fondazione Longevitas: «Preservare l’udito per evitare l’isolamento»

Dal 2 ottobre e durante tutto il mese la Fondazione Longevitas promuove nei centri anziani di Roma e Napoli una campagna di screening per l’udito dove si terranno 15 incontri sull’importanza del benessere uditivo, accompagnati da screening gratuiti da parte di audioprotesisti
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2023

Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita

Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l'efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell'utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici
Salute 29 Settembre 2023

Bullismo e disabilità, gli studenti: «Punire è giusto, ma inutile. Serve comunicare»

Accorciare la distanza tra studenti e insegnanti è la carta vincente. È questo il parere dei giovani che hanno partecipato ad un’indagine condotta dal progetto nazionale “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” in diverse scuole italiane sulla relazione bullismo-disabilità
Salute 29 Settembre 2023

Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti

Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Salute 29 Settembre 2023

Malattie cardiovascolari e metaboliche: prevenzione al femminile con la campagna “Cuore di donna in farmacia”

In occasione della Giornata mondiale del Cuore l’iniziativa di Cittadinanzattiva e Federfarma a Brescia, Ancona e Palermo. In farmacia informazioni, prevenzione ed un questionario per conoscere il proprio rischio cardiovascolare
Salute 29 Settembre 2023

Gluten-sensitivity, in Italia autodiagnosi per il 12% della popolazione. E se dipendesse da come viene prodotto il grano?

Per la prima volta si sono riuniti intorno allo stesso tavolo, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCC,S clinici (gastroenterologi, allergologi, nutrizionisti), agrari e produttori per discutere delle possibili cause di questa epidemia di intolleranza al glutine. La “colpa” potrebbe essere dei ‘fattori anti-nutritivi’ contenuti del frumento. Allo studio una serie di possibili soluzioni
Salute 29 Settembre 2023

Malnutrizione in oncologia: aumenta il tasso di mortalità, i tempi degenza e triplica le complicanze

“Screening precoce e supporto nutrizionale del paziente: a che punto siamo?”: istituzioni, società scientifiche, clinici e associazioni pazienti a confronto per fare il punto sul tema della nutrizione clinica in Italia
Salute 28 Settembre 2023

Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno

Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
Salute 28 Settembre 2023

Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza

Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Salute 27 Settembre 2023

BPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla

La BPCO colpisce più di 30 milioni di europei, di cui oltre 3,5 milioni in Italia. Nei paesi industrializzati i principali fattori di rischio sono il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico e l’esposizione professionale a fumi e polveri.
Salute 27 Settembre 2023

Dengue: il vaccino ha ricevuto l’ok dell’Aifa

Il vaccino anti-Dengue sarà disponibile anche per chi non ha avuto una precedente esposizione al virus
di I.F.
Salute 27 Settembre 2023

Cancro al seno: nelle forme ultraprecoci la biopsia del linfonodo sentinella è evitabile

Paolo Veronesi: «Questo studio segna una nuova tappa nel cammino intrapreso da mio padre Umberto, che punta a ridurre al minimo l'impatto del cancro al seno sulla vita della donna»
di I.F.
Salute 27 Settembre 2023

Dengue, nel 2023 confermati 236 casi in Italia, 36 autoctoni

Tre gli episodi di trasmissione locale di Dengue in Italia, accertati nelle province di Lodi, Latina e Roma
di I.F.
Salute 27 Settembre 2023

Influenza: arriverà in anticipo e sarà di media intensità. Le previsioni degli esperti

L’ Oms America: «La stagione influenzale nell'emisfero sud è arrivata quasi un mese prima del solito». Pregliasco (virologo): «In Italia i casi stimati potrebbero oscillare tra i 5-6 milioni»
Salute 27 Settembre 2023

Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante

Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Salute 26 Settembre 2023

Malattia infiammatoria cronica intestinale, da olio extravergine alle carni magre: ecco i cibi “amici delle MICI”

Per prendersi cura della flora batterica intestinale e migliorare sintomi e qualità di vita dei pazienti con MICI, l'associazione AMICI Italia ha diffuso un decalogo dedicato all'alimentazione
Salute 26 Settembre 2023

“Vivere Senza Stomaco dopo un Tumore: Si Può!”: «Inserire nei Lea gli alimenti a fini medici speciali, sono salvavita»

Piemonte, Veneto e Campania sono queste le uniche Regioni ad avere attivato un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta) regionali dedicato al tumore dello stomaco
Salute 26 Settembre 2023

Malati oncologici: la legge li tutela e la burocrazia li ostacola

Maria Cristina Davolio, medico legale dell'Ausl di Modena, in un’intervista a Sanità Informazione spiega quali sono le tutele previste dalla legge 104 per i malati oncologici e per i loro caregiver e come ottenerle. A Modena il progetto che “sburocratizza” il percorso di accertamento della disabilità e accorcia le attese
Salute 26 Settembre 2023

Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
Salute 26 Settembre 2023

Piattaforma della Cronicità: le prossime novità del PON GOV Cronicità. Ecco cos’è e a chi si rivolge

La Piattaforma della Cronicità è uno degli strumenti operativi messi a punto dal PON GOV Cronicità, con l’obiettivo di offrire un supporto metodologico e operativo alle Regioni, per sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie digitali nei processi di cambiamento delle politiche sanitarie orientate alla presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche
Salute 26 Settembre 2023

Giornata Mondiale della Trombosi: nel mondo 1 persona su 4 muore per una malattia causata da trombosi

Al via la Campagna 2023 “Move Against Thrombosis” che promuove l’obiettivo dell’OMS di ridurre del 25% le morti premature causate da malattie non trasmissibili entro il 2025. Partecipa online alla sfida “60 for 60 Challenge”, dal 1°al 13 ottobre 2023. Il racconto dei pazienti
Salute 25 Settembre 2023

Quattro consigli per l’accesso negli studi dei medici di famiglia del Lazio

Un manifesto con 4 semplici regole utili per prevenire i contagi nella vita comune ma anche  per  mettere in sicurezza gli studi affinché’ non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.
Salute 25 Settembre 2023

Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce

E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.