Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
I caregiver sono per il 73% donne, per il 45% hanno un’età compresa tra i 55 e i 70 anni, mentre per il 71% sono mogli o compagne degli assistiti. Molti di loro dedicano al familiare malato tutta la loro giornata tra assistenza alla persona, accompagnamento, somministrazione di farmaci e sorveglianza
Il candidato vaccino pneumococcico coniugato 21-valente V116 ha ottenuto risultati molto positivi in una serie di studi di Fase III presentati in occasione del 13° Meeting della International Society of Pneumonia and Pneumococcal Diseases (ISPPD), che si è tenuto a Città del Capo. V116 – sviluppato da MSD - si è dimostrato immunogenico per tutti e 21 i sierotipi coperti dal vaccino in vari sottogruppi di popolazione adulta. Se approvato, sarà il primo vaccino pneumococcico disegnato specificatamente per proteggere gli adulti disponibile sul mercato
Gli oltre 100 casi confermati di Dengue sono tutti associati a viaggi all’estero: l’età media dei contagiati è di 42 anni, con una distribuzione equa tra i due generi
L’evento nazionale di informazione e sensibilizzazione per persone con asma non controllato, giunto all’ottava edizione, offre consulenze specialistiche gratuite per due settimane: dal 13 al 17 maggio e dal 27 al 31 maggio. Attivo il Numero Verde 800 628989 per prenotare le consulenze in uno dei tanti Centri di pneumologia e allergologia specializzati in tutta Italia
In passato è stato suggerito di non mangiare agrumi e pomodoro, non consumare caffè, menta, cioccolato, cipolla, aglio e altro. Oggi possiamo dire che tutto questo non è mai stato supportato da evidenza scientifica
Le relazioni sociali possono "modellare" il cervello. Di conseguenza, la solitudine, l’isolamento o la presenza di amicizie tossiche, specialmente durante la delicata fase dell’adolescenza, possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi psichiatrici, come ansia e depressione, e di portare all’uso di sostanze. A puntare i riflettori sul cosiddetto "cervello sociale" sono gli psichiatri italiani riuniti da oggi a Bormio in occasione del XXV convegno nazionale “Cervello sociale. Traiettorie evolutive e patologia”
Santalucia (ISA-AII): “La prevenzione ha ricadute sia sulla salute del singolo che su quella della popolazione, con una diminuzione dei costi a carico del Servizio Sanitario, che in Europa sono stimati oltre i 60 miliardi di euro”
Caghan Kizil, co-leader dello studio: "Potremmo essere in grado di sviluppare nuovi tipi di terapie che imitino l'effetto protettivo del gene per prevenire o trattare la malattia"
I ricercatori hanno esaminato 30 anni di cartelle cliniche per più di 200 paesi e territori, considerando sia il numero di morti per ictus, che il carico di disabilità correlato all'ictus: nel 2019 ci sono stati oltre 521mila morti per eventi cerebrovascolari e quasi nove milioni e mezzo di anni di vita vissuti con una disabilità dovuti a ictus legato a temperature troppo basse o troppo alte
La salute della bocca è strettamente correlata alla salute cardiaca. Uno studio condotto dall’Università di Hiroshima (Giappone) ha scoperto che il trattamento delle malattie gengivali, dopo un'ablazione transcatetere, una procedura per correggere una frequenza cardiaca irregolare e anormalmente veloce, può ridurre il rischio che la condizione si ripresenti
Novità nell’ambito della terapia del linfoma diffuso a grandi cellule B. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato glofitamab per la forma recidivante o refrattaria dopo due o più linee di terapia sistemica. Glofitamab è un anticorpo monoclonale bispecifico le cui caratteristica peculiare – oltre al fatto di essere una monoterapia chemio free- è la durata fissa del trattamento, circa otto mesi
Affrontare il tumore alla prostata metastatico con lo spirito di una squadra di Rugby. Uniti – pazienti, caregiver e medici – verso la meta. È questo il concept attorno al quale ruota la campagna di comunicazione “MEN’S PRO”, promossa da Pfizer in collaborazione con Europa Uomo e la Federazione Italiana di Rugby. La campagna verrà veicolata attraverso un sito dedicato (www.menspro.it) e un piano di comunicazione media e social che prevede la diffusione, oltre che dei visual realizzati con la Nazionale Italiana di Rugby, anche di contenuti di approfondimento, curati da specialisti in oncologia, urologia e di altre discipline coinvolti nell’iniziativa
Alla vigilia della Giornata mondiale del Parkinson in calendario l'11 aprile, L'Aip prova a fare chiarezza sulle strategie più promettenti e su quelle ancora dibattute. Mentre la ricerca avanza, resta cruciale la guida del medico specialista. No al 'fai da te', è il messaggio degli esperti rivolto a pazienti e familiari.
“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto”. L’incoraggiamento arriva da Stefania Brotini, neurologa presso l’ospedale San Giuseppe di Empoli alla vigilia della Giornata Mondiale del Parkinson
Dai tumori alle malattie cardiovascolari, oltre il 50% dei “big killer” si previene a tavola con la dieta mediterranea. Promuovere sane abitudini a tavola, con un occhio alla salute mentale e non solo, è l’obiettivo della seconda edizione del Festival dei 5 Colori, che si terrà dal 15 al 19 maggio, al Maschio Angioino di Napoli. La manifestazione, presentata oggi al Ministero della Salute, è promossa dall’Associazione Pancrazio
Montano (uroandrologo): "Questa ricerca completa un lavoro inaugurato due anni fa con la pubblicazione di altri due studi che avevano rilevato la presenza di microplastiche anche negli spermatozoi umani e nelle urine"
I ricercatori: "I pesci piccoli, detti da foraggio marino perché prede di pesci più grandi, sono ricchi di acidi grassi polinsaturi omega-3 (Dha ed Epa), protettivi per il cuore, oltre ad essere abbondanti in calcio e vitamina B12. Sono pure amici dell'ambiente, infatti hanno l'impronta di carbonio più bassa di qualsiasi altro cibo di origine animale"
L’assunzione di paracetamolo durante la gestazione non sembra in alcun modo correlata a un rischio maggiore di sviluppare autismo, disabilità intellettiva o disturbi da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD). Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA), condotto dagli scienziati della Dornsife School of Public Health della Drexel University e dal Karolinska Institutet
Frutta e verdura guidano la blacklist. Al secondo posto tra i prodotti più pericolosi c’è il pesce, con 107 segnalazioni, seguono le carni di pollo e di tacchino. Al quarto posto i cereali, dove la quasi totalità delle segnalazioni riguardano il riso
Cartabellotta (GIMBE): "Tenuto conto di un contesto caratterizzato dalla grave crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e dall’aumento della povertà assoluta, abbiamo analizzato vari indicatori per misurare le dimensioni di questo preoccupante fenomeno, utilizzando esclusivamente i dati pubblicati da ISTAT"
Studi precedenti avevano già dimostrato che il tocco fa bene sia alla salute fisica che mentale. Ora, per fare chiarezza, il gruppo di ricerca olandese ha passato in rassegna i dati di 212 studi condotti complessivamente su 12.966 persone
Il via alle domande di accreditamento è scattato alle ore 12 di ieri (8 aprile 2024) e terminerà alle ore 12 del 7 maggio 2024. Presso le strutture accreditate sarà possibile eseguire gli screening sanitari, per i quali l'Inps, per effetto di apposito Bando, metterà a disposizione contributi sotto forma di voucher dotato di QR Code stampabile o scaricabile su dispositivi elettronici
La pratica del congelamento degli ovociti è in crescita in Usa ed Europa, Italia inclusa con un +20% secondo i dati Genera sul ‘social freezing'. In uno studio italiano un focus delle chance di gravidanza utilizzando le cellule crioconservate
Il 2023 si conferma un anno record per la donazione e il trapianto di organi e sono i trentenni sardi i più disponibili alla donazione con l'84,7%, mentre Trento è la città più generosa d'Italia con il 78 ,1% di "sì" espressi dai suoi abitanti sulla carta d'identità. Questo quanto emerge dalla quinta edizione del rapporto dell'"Indice del Dono", il rapporto del Centro nazionale trapianti (Cnt), in vista della Giornata mondiale sulle donazioni ei tessuti in programma domenica 14 aprile
Due sono meglio di uno. La combinazione di immunoterapia e farmaci mirati potrebbe essere più efficace contro il tumore al pancres. A dimostrarne la potenzialità di questa sinergia a è uno studio condotto al Dipartimento di Oncologia Molecolare dell’Istituto Europeo di Oncologia e pubblicato sulla rivista Sciences Advances
In uno studio retrospettivo i ricercatori hanno analizzato e seguito pazienti vaccinati e non vaccinati per Covid-19, osservando che un utilizzo precoce della combinazione di due antibiotici (amoxicillina e rifaximina) per la durata della malattia, non solo non determina differenza tra i due gruppi in termini di guarigione e mantenimento a livelli alti della saturazione del sangue, ma diminuisce anche l’incidenza del Long Covid
Esistono diversi tipi di vaccino per massimizzarne l’efficacia anche in funzione delle caratteristiche del soggetto, efficacia che riesce sicuramente a evitare gli effetti più pesanti della malattia come il rischio di decesso
Sul mondo degli adulti e di riflesso su quello dei minori pesa la percezione di un futuro incerto: guerre, pandemia, povertà disuguaglianza portano sfiducia negli adulti che loro volta diventano portatori di un messaggio negativo che sminuisce una progettualità di vita di un futuro incerto per i nostri ragazzi
di Ludovico Abbaticchio, Presidente Nazionale Sindacato Medici Italiani (SMI)
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La Pappa Reale è da secoli uno dei prodotti naturali più utilizzati nella medicina ed è spesso consigliata come integratore alimentare a qualsiasi fascia di età. Grazie alla presenza di vitamine, minerali, proteine, zuccheri e lipidi, viene considerata un vero e proprio superalimento. Gli effetti benefici attribuiti alla Pappa Reale sono principalmente quello di essere […]
È tempo di ridimensionare l’efficacia dei beta-bloccanti nel trattamento dei pazienti colpiti da infarto del miocardio. La terapia considerata uno dei pilastri nella cura di eventi cardiovascolari, è stata, infatti, messa in discussione nello studio REDUCE-AMI pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato al congresso dell’American College of Cardiology in corso ad Atlanta
La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...