Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 1 Dicembre 2023

Melanoma: con immunoterapia pre-intervento 50% dei pazienti non ha bisogno di cure post

Da “ultima spiaggia” a terapia di prima scelta. Nel giro di pochissimi anni l’immunoterapia ha fatto un enorme salto di qualità tanto che oggi i clinici chiedono di estendere il ricorso ai cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari anche per la terapia neoadiuvante, cioè al trattamento prima dell’intervento chirurgico
Salute 30 Novembre 2023

La SIME attiva un infopoint gratuito per i pazienti fragili. La medicina sociale al servizio della comunità con specialisti dedicati

Al fine di vivere al meglio le ripercussioni estetiche e cutanee di radio e chemioterapia, la Medicina Estetica può aiutare a migliorare la percezione dell’immagine e il benessere generale, per il mantenimento di una buona qualità di vita, accompagnando il paziente nel percorso di cura
Salute 30 Novembre 2023

Tumore del seno: AIFA approva rimborsabilità di olaparib

Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco alla rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale BRCA1/2, precedentemente trattati con chemioterapia neoadiuvante. Olaparib è un inibitore PARP messo a punto da AstraZeneca e MSD
Salute 30 Novembre 2023

Malattie infiammatorie croniche intestinali: tra i pazienti alta incidenza di spondiloartrite

Consensus Delphi di gastroenterologi e reumatologi. È ipotizzabile che fra le patologie esista una fisiopatologia comune. Anche le strategie farmacologiche sono spesso condivise
di I.F.
Salute 30 Novembre 2023

Suicidio in adolescenza: l’Intelligenza Artificiale aiuta a predirne il rischio

Lo studio Meyer-Unifi ha analizzato i dati relativi a 237 pazienti ricoverati al Meyer per comportamenti e pensieri suicidari dal 2016 al 2020: evidenziati due nuovi fattori statisticamente correlati ad un aumento del rischio di comportamenti suicidari nei bambini under 12
Salute 30 Novembre 2023

Emicrania: un’app aiuta a gestire gli attacchi e svela i farmaci migliori

Un nuovo studio, condotto presso la Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, ha raccolto i dati di quasi 300mila persone, mostrando come un’app possa aiutare le persone a prendere decisioni sui farmaci
Salute 30 Novembre 2023

“Cosa fai dopo la vita?”: Ail lancia la nuova campagna sui lasciti solidali

Nel 2022 i fondi da lasciti solidali destinati dall'Ail hanno raggiunto oltre 2 milioni e mezzo di euro. In dieci anni, grazie alla generosità di tanti italiani che hanno scelto di ricordare Ail nelle loro ultime volontà, la sede Nazionale ha curato più di 100 pratiche testamentarie con un provento totale da lasciti solidali di 8.034.288 euro, attestando un aumento graduale pari al 600%
di I.F.
Salute 30 Novembre 2023

Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile

L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Salute 30 Novembre 2023

AIDS, i Microbiologi Clinici: “Riaccendere i riflettori sulla pandemia silenziosa da HIV”

L’Associazione Microbiologi Clinici Italiani: “Dopo quasi quattro anni di monopolio dell’attenzione sulla pandemia da Covid-19 è necessario riaccendere i riflettori sulla pandemia silenziosa da HIV. Occorre rinsaldare la consapevolezza che la conoscenza delle modalità di trasmissione del virus e una diagnosi tempestiva rendono possibile prevenire e curare la malattia”
Salute 30 Novembre 2023

ADHD: l’intelligenza artificiale legge la risonanza e fa la diagnosi  

I ricercatori dell'Università della California hanno messo a punto uno strumento dotato di intelligenza artificiale che, analizzando immagini di risonanza magnetica, è in grado di misurare le oggettive differenze nel cervello di chi è affetto da ADHD e diagnosticarlo
Salute 30 Novembre 2023

Giornata mondiale contro l’Aids. HIV: quasi la metà lo scopre per caso, due su 10 non condividono la notizia per paura di emarginazione

D’Ettorre (infettivologo): “Non comunicare la propria condizione significa non avere la piena consapevolezza della gravità della patologia che, oggi, grazie a specifici trattamenti può essere tenuta sotto controllo, garantendo una buona qualità di vita”
Salute 29 Novembre 2023

Farine di insetti: il “No” dei pediatri

I pediatri della Sigenp: “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti"
Salute 29 Novembre 2023

InnovaCtion. Global Health e salute del futuro per i pazienti, la via della prevenzione 2.0

Giunto alla seconda edizione, al summit annuale di Gsk “InnovaCtion, Ricerca, innovazione e cambiamento per la salute del futuro” il punto su salute globale e innovazione sanitaria
Salute 29 Novembre 2023

Diabete: si controlla con le app. I diabetologi: “Possono avere un ruolo anche nella prevenzione del diabete di tipo 2”

Boscari (diabetologo): “Giocare è un modo efficace per educare al controllo del diabete, permette di stabilire degli obiettivi da raggiungere e rendere l’esperienza più coinvolgente”
Salute 29 Novembre 2023

HIV ed Epatiti, Andreoni (Simit): “Rafforzare test e trattamenti nella lotta alle infezioni”

Il Direttore Scientifico Simit: “È indispensabile ripartire con attività di screening. La pandemia ha determinato un ritardo diagnostico delle infezioni da HIV e un rallentamento su diagnosi e trattamenti dell’Epatite C, rallentando l’eliminazione dell’HCV in Italia entro 2030 come indicato dall’OMS”
di I.F.
Salute 29 Novembre 2023

Cervello dei calciatori a rischio: i colpi di testa lo danneggiano

Lo confermano due studi presentati questa settimana all'incontro annuale della Società Radiologica del Nord America: se si verificano in giovane età, potrebbero aumentare il rischio di arrivare a neurodegenerazione e demenza più avanti, nel corso della vita
Salute 29 Novembre 2023

Alimentazione: chi mangia cibi sani vive fino a 10 anni in più

I ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, hanno analizzato il regime alimentare di mezzo milione di persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni
di I.F.
Salute 29 Novembre 2023

Cancro al seno: con test genomici 8mila donne ogni anno potrebbero evitare la chiemioterapia

Al via la campagna Aiom, testimonial la ballerina Carolyn Smith: “Tutti hanno il diritto di ricevere le cure migliori e per fortuna oggi esistono degli strumenti in grado di personalizzarle il più possibile"
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili

Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Salute 28 Novembre 2023

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe che non siamo di fronte ad un germe nuovo”
Salute 28 Novembre 2023

Sclerosi Multipla e telemedicina, mancano finanziamenti e tecnologie adeguate: ecco perché la televisita non decolla

Presentati i risultati dell’indagine promossa da SIN, AISM e Biogen nell’ambito del progetto EcoSM. Coinvolto un campione di centri che gestiscono la metà delle persone con Sclerosi Multipla in Italia. Uno su due pratica televisite e per oltre 6 neurologi su 10 è apprezzata dai pazienti
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Tumori, dal peso alla dieta: ecco gli effetti protettivi degli stili di vita sani

Gli stili di vita anti-tumore si associano ad un minor rischio di tutte le patologie oncologiche in generale, anche del cancro al seno. A rivelarlo uno studio eseguito su 94.778 adulti britannici con un'età media di 56 anni
Salute 28 Novembre 2023

Epilessia farmacoresistente, al Gaslini primo impianto di elettrodi intracerebrali

Piatelli (Neurochirurgo): “Grazie all'innovativo impianto, siamo riusciti a registrare l'origine delle crisi ed a guarire il bambino. Con questa metodologia si è potuto intervenire immediatamente sul paziente che è già  stato dimesso"
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Salute 28 Novembre 2023

Tatto, ideato il tatuaggio capace di restituire il senso a chi lo ha perso

Messo a punto da due ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia, il 'tatuaggio' potrebbe essere utilizzato da chi ha subito amputazioni o per migliorare la manipolazione di robot per la chirurgia o nelle interfacce per la realtà virtuale
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Sindrome coronarica acuta: “La qualità conta”. Al via il progetto per misurare diagnosi e terapie

Per la prima volta in Italia, dopo aver verificato l’effettiva inclusione di tutti i pazienti ricoverati per SCA negli ospedali partecipanti al progetto, verranno misurati e diffusi online, ogni 6 mesi, indicatori di qualità diagnostica e terapeutica importanti e scientificamente consolidati
Salute 28 Novembre 2023

Gilead Sciences, parte la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, che si celebra ogni anno il primo dicembre, prende il via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 Associazioni di pazienti italiane, della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (ICAR).
Salute 27 Novembre 2023

“Il diritto di non tremare”. In Senato i diritti dei pazienti affetti da Tremore Essenziale

L’ASSOCIAZIONE TREMORI ETS ha organizzato in Senato, grazie all’attenzione del Senatore Francesco Zaffini, la conferenza stampa “Il Diritto di Non Tremare”, per sensibilizzare Governo, Istituzioni e Imprese sul Tremore Essenziale, disturbo neurologico ancora poco conosciuto ma drammaticamente diffuso. Durante l’evento è stato presentato il “Manifesto Sociale sul diritto di non tremare”, per la tutela dei diritti dei pazienti affetti da tale patologia
Salute 27 Novembre 2023

Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post

Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Salute 27 Novembre 2023

Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro

Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”