Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La Federazione medici internisti ospedalieri (Fadoi) ha condotto un un’indagine che ha coinvolto 206 unità operative ospedaliere di medicina interna in tutte le regioni italiane: «Per non portare al collasso i nosocomi quasi la metà dei medici aumenta i carichi di lavoro e metà salta i turni di riposo settimanali»
I bambini tra uno e quattro anni sono i soggetti più a rischio di annegamento Dalle piscine ai fiumi: ecco le sei regole di sicurezza dell’Oms diffuse in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento
Potrebbe arrivare presto in Italia il primo vaccino in grado di proteggere neonati e anziani dalla bronchiolite, infezione respiratoria che costituisce una delle piu’ frequenti cause di ricovero nei primi mesi di vita e nella terza eta’ . L’Agenzia europea del farmaco ha infatti raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di un vaccino contro il virus […]
Lauren Holz dell'Università di Melbourne: «Il punto di forza dei vaccini a mRNA è che contengono le istruzioni per le cellule per dar loro modo di produrre un'intera proteina della malaria»
Un sondaggio su 10 mila tra studenti, genitori e docenti rivela criticità nell’applicazione del PDP. AID: «Necessario un osservatorio nazionale per rivedere la legge 170/2010»
Più di 30 padiglioni con unità operative e universitarie, un Ospedale pediatrico e un magazzino economale, per un totale di oltre 280 mila metri quadri collegati da reti ultraveloci. La soddisfazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti: «Grazie a questo intervento sarà possibile migliorare la qualità dei servizi digitali offerti ai cittadini, come la telemedicina»
L'autore senior dello studio William Balch: «Esistono regole che governano l'evoluzione di un virus pandemico che non abbiamo compreso, ma che grazie a questo approccio di apprendimento automatico senza precedenti possono essere scoperte e sfruttate da organizzazioni sanitarie pubbliche o private»
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
L’allarme dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aumento vertiginoso dei casi di dengue nelle Americhe: il primo semestre si è chiuso con 2,9 milioni di casi nella regione, tra confermati e sospetti, superando il totale dei 12 mesi precedenti
Con oltre 6 milioni di italiani visitati, 230mila interventi chirurgici, 136mila nuovi ricoveri e 9900 nuove diagnosi di tumori testa-collo, ogni anno l’otorinolaringoiatria è una delle discipline che si sono espanse più velocemente grazie anche al continuo progresso tecnologico medico chirurgico.
Oggi, la riduzione dei reparti dedicati nel SSN e la prospettiva di fondere la specialità con la formazione in audiologia e foniatria rischiano di diluire competenze ultra-specialistiche faticosamente accumulate
Uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini
Nell’uomo, come nel cane e nel gatto, la zecca non induce alcuna sensazione di fastidio, ma provocare malattie anche gravi o addirittura la morte. Tra le più diffuse nell’uomo c’è la malattia di Lyme, nell’animale Ehrilichiosi e Anaplasmosi.
I ricercatori dell’Università Campus Bio- Medico di Roma hanno identificato il meccanismo attraverso il quale si è ripristinata la conta piastrinica nei pazienti sottoposti al trattamento.
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema
Uno studio italiano sulla leucemia mieloide acuta ha permesso di sviluppare particolari cellule geneticamente modificate (CAR-CIK) in grado di agire contro il microambiente tumorale, composto anche da cellule sane che proteggono e fanno proliferare le cellule malate
Uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini
Mal di schiena oggetto di due recenti studi dell’Università delle Hawaii pubblicati sull’International Journal of Environmental Research and Public Health. La parola allo specialista Pianese: «Dalla depressione al diabete, ecco quali sono le patologie correlate e come intervenire»
Uno studio della John Hopkins University ha dimostrato che indossare un apparecchio acustico può dimezzare il declino mentale nelle persone a rischio di demenza. Della relazione tra udito e declino cognitivo ne ha parlato a Sanità Informazione la neuroscienziata Arianna Di Stadio, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
La proliferazione eccessiva dei ratti aumenta rischi igienico-sanitari per i cittadini e può determinare epidemie. Sono circa 40 le patologie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente dai ratti, attraverso il contatto o con le deiezioni rilasciate nell’ambiente
Meglio la siesta breve: i benefici cerebrali si evidenziano con un pisolino compreso fra 5 e 15 minuti e possono protrarsi fino alle tre ore successive. Se la siesta supera mezz’ora invece si osserva un transitorio deterioramento delle performance cognitive
Il mal di schiena e’ un problema comune che colpisce piu’ di 619 milioni di persone nel mondo e rimane la principale causa di disabilita’ . Nei prossimi tre decenni, si prevede che il numero di persone colpite salira’ a 840 milioni, con un aumento del 36%. Queste le stime da cui partono due studi […]
Le coperture vaccinali segnano una ripresa dopo il crollo causato dalla pandemia di Covid-19. Nel 2022 sono stati vaccinati 4 milioni i bambini in piu’ , nel mondo, rispetto all’anno precedente. Restano pero’ 20,5 milioni quelli che hanno saltato almeno una dose, un numero alto ma in forte calo rispetto ai 24,4 milioni del 2021. […]
Ampliare l’accesso agli screening esistenti e introdurre programmi strutturati per carcinoma prostatico, gastrico, polmonare così da ridurre impatto e mortalità
Dall’Università Vita Salute San Raffaele di Milano una nuova tecnologia (la Telecyclette) permette agli anziani ospiti delle RSA di fare una riabilitazione del corpo e della mente grazie alla realtà virtuale
I pazienti cronici sono aperti alle possibilità offerte dalla tecnologia nel migliorare e rendere più sicura la comunicazione con i medici, ma anche nel gestire la loro patologia. A concluderlo è la ricerca «Sfide e opportunità nell’aderenza terapeutica dei pazienti cronici: l’apporto della tecnologia» condotta in collaborazione con Doxa Pharma
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...