Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 13 Dicembre 2024

Patologie retiniche: EMA approva faricimab in siringa preriempita

L’Agenzia europea per i medicinali ha dato il via libera all’uso di faricimab in siringa preriempita monodose per tre patologie retiniche: la degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida”, l’edema maculare diabetico e l’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica. Faricimab è il primo anticorpo bispecifico approvato per uso oculare
Salute 13 Dicembre 2024

Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia segna un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia a introdurre un sistema robotico di broncoscopia avanzato
Salute 13 Dicembre 2024

2025, Nature Medicine: “Undici sperimentazioni disegneranno i nuovi scenari della medicina”

L' elenco riflette le preoccupanti sfide sanitarie che il mondo dovrà affrontare nel 2025, con nuovi trattamenti e tecnologie che mirano a curare obesità, cancro, malnutrizione, cattiva salute mentale ed effetti del caldo estremo
Salute 13 Dicembre 2024

Hiv, è Lenacapavir il farmaco dell’anno (e del futuro): “Tra le donne africane ha garantito una protezione del 100%”

Lo sviluppo di questo farmaco è stato ritenuto talmente straordinario da aver meritato la nomina di "scoperta dell'anno", conquistando il titolo di "Breakthrough of The Year" dalla rivista Science
Salute 12 Dicembre 2024

I tumori all’intestino sono in aumento negli under 50

Il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato un tumore all’intestino è in aumento in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’American Cancer Society e pubblicato su The Lancet Oncology
Salute 12 Dicembre 2024

Tumore del colon-retto a esordio precoce in aumento a livello globale

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'American Cancer Society (ACS) mostra che i tassi di incidenza del cancro del colon-retto (CRC) ad esordio precoce sono in aumento in 27 su 50 paesi/territori di tutto il mondo. Lo studio è stato pubblicato da The Lancet Oncology
Salute 12 Dicembre 2024

Allarme cardiobesità, oltre la metà delle malattie cardiache dipende dal peso

Il peso influisce sulla salute del cuore. Tanto che oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e da quando questo eccesso perdura nel tempo. A lanciare l'allarme "cardiobesità" sono gli esperti della Società Italiana di Cardiologia
Salute 12 Dicembre 2024

Colesterolo ‘cattivo’, osservato per la prima volta come si lega al recettore che ne determina lo smaltimento

I ricercatori sono riusciti a simulare anche come alcune mutazioni genetiche bloccano questo meccanismo determinando la formazione di placche aterosclerotiche che favoriscono le malattie cardiovascolari
Salute 12 Dicembre 2024

Influenza, le previsioni: “I casi aumenteranno e il picco arriverà tra fine e inizio anno”

I dati sonon stati elaborati dall’Istituto per l'Interscambio Scientifico su incarico dell’Ecdc: "Il carico influenzale quest’anno dovrebbe mantenersi sui livelli della stagione 2023/2024 in Italia, mentre in Europa ci si aspetta una diffusione più elevata dei casi simil-influenzali rispetto alla stagione precedente"
Salute 12 Dicembre 2024

Ansia e depressione, tre ore di attività fisica moderata alla settimana ne riducono il rischio

I ricercatori hanno preso a campione 500mila persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni: "Un'attività fisica moderata, tra i 150 e i 300 minuti alla settimana, taglia il rischio di depressione del 29% e di ansia del 20%"
Salute 12 Dicembre 2024

Mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati

L’89% dei pazienti con mieloma multiplo in trattamento con la terapia CAR-T cilta-cel ha raggiunto la negatività della malattia minima residua, un marcatore prognostico correlato a un prolungamento della sopravvivenza. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III CARTITUDE-4 presentati al Congresso dell’American Society of Hematology (ASH)
Salute 12 Dicembre 2024

Leucemia linfatica cronica: acalabrutinib con venetoclax migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia

Al Congresso dell’American Society of Hematology sono stati presentati i risultati relativi all’impiego di acalabrutinib nella leucemia linfatica cronica. Questo farmaco, in combinazione con venetoclax, ha fatto registrare un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nel 77% die partecipanti allo studio AMPLIFY
Salute 12 Dicembre 2024

Viviamo più a lungo, ma non in salute: “Per gli italiani gli ultimi 11 anni trascorrono con qualche disabilità”

Lo studio si basa sia sui dati dell’Osservatorio della salute globale Oms, come fonte di dati globali, sia su dati a livello nazionale che coprono tutti i continenti, per un totale di 183 Stati
Salute 11 Dicembre 2024

Carcere, SIMSPe: “Malattie psichiche, infettive, diabete, obesità e tumori in aumento”

Ad oggi la frammentazione dell’assistenza sanitaria penitenziaria è all’origine di un malfunzionamento del sistema. Clinici, politici, pubblica amministrazione al Ministero della Salute per lanciare un progetto di riforma con il XXV convegno nazionale "Agorà Penitenziaria 2024" della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria
Salute 11 Dicembre 2024

Giornata della copertura sanitaria universale, Iss: “Se l’aderenza agli screening è bassa, la mortalità per cancro aumenta”

Nel mondo due miliardi di persone patiscono difficoltà finanziarie ed oltre un miliardo rischiano la povertà per affrontare le spese sanitarie
Salute 11 Dicembre 2024

Il consumo di oppioidi altera struttura e funzionalità del cervello

Le persone che utilizzano gli oppioidi hanno maggiori probabilità di subire alterazioni strutturali e funzionali in specifiche regioni cerebrali. Questo risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Radiology
Salute 11 Dicembre 2024

Funzioni cognitive, lo sport le migliora per le 24 ore successive

La ricercatrice: "Dormire di più, in particolare il sonno profondo, sembra potenziare ulteriormente questo miglioramento della memoria”
Salute 11 Dicembre 2024

Caffè, con tre tazzine al giorno si vive meglio e di più

Lo studio, pubblicato su Ageing Research Reviews, rimarca la tendenza degli ultimi decenni che ha visto cambiare la percezione degli effetti del consumo di caffè: prima ritenuto potenzialmente dannoso, ora potenzialmente salutare
Salute 11 Dicembre 2024

Herpes genitale, nel mondo un over 50 su cinque convive con l’infezione

Le ultime stime globali sull'incidenza dell'herpes sono state pubblicate sulla rivista Sexually Transmitted Infections da Katharine Looker, della University of  Bristol: "Il numero totale globale di infezioni da HSV nuove ed esistenti tra le persone di 15-49 anni è rispettivamente di 42 milioni e 846 milioni"
Salute 10 Dicembre 2024

Tumore al colon-retto: nanoparticelle di diatomite migliorano l’efficacia dei trattamenti

Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente specifica verso le cellule tumorali è stato messo a punto da ricercatori del Cnr in uno studio sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato sull’International Journal of Nanomedicine
Salute 10 Dicembre 2024

Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia

Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Salute 10 Dicembre 2024

Scompenso cardiaco: scoperto meccanismo autoimmune legato alla progressione della malattia. Più vicini a un vaccino

Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, la progressione dello scompenso cardiaco è causata da una reazione autoimmune contro i tessuti del cuore sottoposti a stress. I ricercatori hanno anche testato un prototipo di vaccino
Salute 10 Dicembre 2024

Vasculopatia da rigetto, intervento eccezionale su un bambino di 7 anni coordinato da Gemelli e Bambino Gesù

Il piccolo, qualche tempo dopo aver ricevuto un trapianto, ha sviluppato una vasculopatia da rigetto che ha determinato l’occlusione dell’arteria coronaria discendente anteriore, una patologia tipica dell’età adulta. Una complicanza potenzialmente fatale, risolta con il posizionamento di uno stent dai cardiologi interventisti del Gemelli
Salute 10 Dicembre 2024

Ictus, attenzione ai troppi zuccheri aggiunti: “Ne aumentano il rischio. Sì ad un dolcetto ogni tanto”

Gli esperti hanno scoperto che il consumo di bibite zuccherate aveva gli effetti peggiori sulla salute rispetto a qualsiasi altra forma di zucchero: bere più bevande zuccherate aumentava significativamente il rischio di ictus ischemico, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma dell'aorta addominale
Salute 10 Dicembre 2024

Salute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”

In occasione di “Salute mentale: Agenda 2025”, Istituzioni, associazioni di pazienti ed esperti si sono confrontati per contrastare la depressione maggiore e il peripartum, le psicopatologie della transizione dall’età evolutiva all’età adulta, lo stigma e l’inclusione
Salute 10 Dicembre 2024

Invecchiamento, allo studio un test del sangue per rilevare l’età del cervello

Identificate tredici proteine legate all'invecchiamento del cervello nell'uomo attraverso l'analisi dei dati di imaging cerebrale di 10.949 adulti sani tra i 45 e gli 82 anni
Salute 9 Dicembre 2024

Obesità, studio SURMOUNT-5 : tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso

Il trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5 ha confrontato testa a testa tirzepatide e semaglutide in adulti con obesità o sovrappeso e almeno una comorbidità legata alla patologia. Tirzepatide ha superato semaglutide sia sull’endpoint primario (perdita di peso), sia in tutti e cinque gli endpoint secondari
Salute 9 Dicembre 2024

Tumore al seno: all’Ieo 3 passi verso la guaribilità di tutte le pazienti

I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano (IEO), pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto rischio
Salute 9 Dicembre 2024

Tumore del colon-retto: create cellule Natura Killer “smart” in grado di contrastare la malattia

Due nuovi studi dell'IRCCS di Candiolo hanno dimostrato le potenzialità di una nuova strategia contro il tumore del colon-retto, basata sulla manipolazione genetica delle cosiddette cellule Natural Killer
Salute 9 Dicembre 2024

Virus misterioso in Congo, primo caso sospetto a Lucca: “L’uomo sta bene. In Italia nessun allarme”

In Congo l'epidemia va avanti da oltre 40 giorni ed i morti accertati sono circa 30 su un totale di 382 contagiati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone