Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Lo studio è stato eseguito su un campione di oltre 50mila persone, i risultati: "Spesso si gioca con livelli sonori esagerati e per diverse ore di fila"
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
Successo raggiunto grazie a screening e nuove terapie. Dall'American Society of Clinical Oncology l'indicazione ad offrire il test per i geni BRCA1 e BRCA2 a tutte le donne con cancro al seno fino ai 65 anni
I ricercatori hanno eseguito scansioni cerebrali su 110 madri durante il terzo trimestre di gravidanza e nuovamente entro un mese dopo il parto. Per avere una ‘controprova’ hanno esaminato anche quelle di 34 donne che non avevano mai avuto figli
I ricercatori della Fondazione Toscana life sciences hanno analizzato 482 anticorpi monoclonali umani identificati da tre diverse coorti di partecipanti allo studio. Svelate le potenzialità della risposta immunitaria indotta dalla porzione Fc degli anticorpi
Per sensibilizzare medici, società ma soprattutto le donne stesse, anche grazie alla partecipazione di pazienti, si terrà il prossimo 23 febbraio l’evento "FIBROMI UTERINI - Donne, Radiologi e Ginecologi: INSIEME!"
Si chiama network analysis ed è un metodo matematico che permette di misurare la cosiddetta plasticità, ovvero la capacità di modificare l'attività del cervello e il comportamento nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici. Lo studio dell'Istituto Superiore di Sanità
La Commissione Europea ha dato il via libera alla formulazione sottocutanea di atezolizumab, immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 che trova impiego in diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica e della mammella. La formulazione sottocutanea richiede un tempo di inoculazione di circa 7 minuti, a fronte dei 30-60 richiesti dalla formulazione endovenosa
La Presidente Massimelli: “Il Piano Programmatico 2024-2027 di AISLA, che verrà sviluppato da questa commissione, rappresenterà una guida importante per le attività future dell'associazione”
La ricerca pubblicata su 'Immunity' è a guida italiana. Per gli scienziati la scoperta "potrebbe cambiare l'approccio a diverse malattie fra cui l'Alzheimer"
Operati in pochi mesi quattro adolescenti con 'petto escavato', Facchini (chirurgo plastico): “Con le protesi 3D riassorbibili tantissimi vantaggi per i nostri piccoli pazienti: gli interventi sono meno invasivi e negli organismi non rimangono corpi estranei, riducendo i rischi di rigetto ed infezioni. In un futuro prossimo contiamo di poter utilizzare la stessa tecnica anche per la chirurgia di altre patologie"
Una donna su cinque sviluppa problemi di salute mentale nel periodo perinatale. La maggior parte dei Paesi europei non dispone di indicazioni per la prevenzione, lo screening o il trattamento. Hanno lavorato alla stesura delle linee guida, dal 2019 al 2023, ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei
L'ultima epidemia simile stava per verificarsi nel 2019, ma è stata interrotta dalla pandemia da Covid-19. I risultati della ricerca del Beijing Center for Disease Prevention and Control di Pechino pubblicata su Eurosurveillance, rivista dello European Centre for Disease Prevention and Control
Lo afferma uno studio guidato dall'Università di Oslo e pubblicato sulla rivista The Lancet Microbe. La scoperta aiuterà a fermare la diffusione di infezioni resistenti
Il Board del Calendario per la Vita auspica che il Ministero della Salute si faccia parte attiva con il Governo affinché siano individuate le risorse necessarie alle Regioni per garantire l’offerta attiva di questa nuova fondamentale possibilità di prevenzione per la prossima stagione invernale 2024/2025”
Grazie ad una nuova tecnica che permette la misurazione dei cromosomi sessuali in reperti archeologici umani è possibile tornare indietro fino a 2.500 anni. Individuati dai ricercatori inglesi sei pazienti con sindromi genetiche
Il professore Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all'Università del Salento, in un post Facebook, fa chiarezza sull’aggettivo “suina”, in questi giorni erroneamente associato al virus influenzale attualmente in circolazione
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso rileva la quarta settimana di calo per i ricoveri legati all’infezione da Sars Cov-2. Il presidente Migliore: “La pressione sugli ospedali non accenna a diminuire, in terapia intensiva pazienti con gravi polmoniti virali”
I ricercatori: "Il trattamento per la prevenzione e la cura della displasia broncopolmonare si basa sull'uso delle vescicole extracellulari, un prodotto naturale isolato da cellule del cordone ombelicale"
I progetti sono stati presentati da ricercatori di università italiane e di istituti di ricerca pubblici e privati italiani non profit, impegnati nelle aree di ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale riguardanti la Sla
Uno studio condotto dall'UtHealth di Houston pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas ha associato l'infezione da Ebv è alla sclerosi multipla. Ma il modo in cui il virus contribuisca alla malattia resta un mistero
Sebbene i livelli raggiunti nelle ultime settimane siano i più alti dall’inizio della sorveglianza "la situazione complessivamente rientra nell’alternarsi di intensità annuale delle stagioni di trasmissione dei virus respiratori". Fortemente raccomandata la vaccinazione antinfluenzale
Centinaia di pazienti sono in attesa di trasferimento in reparti di degenza ordinaria o di terapia intensiva, tempi che possono durare anche diversi giorni. A farne le spese sono i più fragili. La denuncia della Foce
Un adolescente su 10, a livello globale, ha utilizzato nella propria vita prodotti per la perdita di peso non prescritti, inefficaci e potenzialmente dannosi. Lo ha scoperto uno studio della Monash University pubblicato su Jama
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Quando si è innamorati non è solo l’ossitocina a scatenare piacere ed euforia, ma anche un neurotrasmettitore, la dopamina. Lo studio congiunto dei ricercatori delle Università di Canberra, dell'Australia del Sud e dell'Australian National University.
Dopo il boom della scorsa settimana con un milione di italiani a letto, il numero di casi di infezioni respiratorie in Italia resta alto ma sostanzialmente stabile. Lo confermano i dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità.
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...