Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Studio internazionale condotto da Global Antibiotic Research and Development Partnership (GARDP) e PENTA – Child Health Research. Coinvolti 19 ospedali di 11 Paesi, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l’Europa. La resistenza agli antibiotici è la principale causa dei decessi
In un’intervista a Sanità Informazione, Silvia Antivalle, avvocato dell’Associazione Famiglie disabili lombarde, fornisce tutte le informazioni pratiche che è utile conoscere prima di programmare il proprio viaggio: dal mezzo di trasporto, all’alloggio più consono, alle agevolazioni, fino alle attività ideali...
In occasione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, torna a spiegare le vele ‘Sognando Itaca’, iniziativa che, nata come un’attività di riabilitazione psicologica per pazienti ematologici attraverso la pratica della vela, quest’anno allarga i suoi orizzonti aprendosi a tante altre attività volte alla riabilitazione psico-sociale. Il progetto, promosso dall’Associazione italiana […]
Maria Dolores Bracci, psicologa e psicoterapeuta partendo dal delitto di Senago analizza per Sanità Informazione i tratti di un soggetto con disturbo di personalità narcisistica «Belli e dannati, bugiardi seriali. Donne attenzione al love bombing»
Lo stress derivate da discriminazione di genere genera una condizione di neuroinfiammazione, ovvero l'attivazione eccessiva o errata della risposta immunitaria del cervello, che potrebbe spiegare la riduzione dello sviluppo cerebrale
Fino al 30 giugno si possono inviare le candidature utilizzando il format presente nel sito www.earlybioneers.it. Il Premio nasce da una partnership tra Ambasciata del Belgio in Italia e la biotech Galapagos ed è promosso da SICS
Piano UE salute mentale: l'annuncio e i dettagli. Dalla Commissione arrivano 1,23 miliardi di euro. L'inchiesta di Sanità Informazione sulla salute mentale in UE. Ecco le aree di intervento e le misure per gli Stati...
Ogni anni 800mila persone migrano in cerca di cure migliori. Grazie ad associazioni come “A Casa Lontani Da Casa”, i pazienti e le loro famiglie trovano alloggio, assistenza e tanti servizi gratuiti
SANITA’ ECCELLENTE: Introdotto in Italia dal dottor Christian Cotsoglou, il rendering 3D permette di riprodurre l’organo malato, di farlo ruotare e di scoprire in fase pre e intra operatoria come intervenire al meglio
“Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento del 30% dei casi di scabbia, soprattutto nei bambini ma anche negli anziani. Spesso legati ad una sottovalutazione del problema e nella scarsa aderenza alla terapia. Ci sono famiglie che non rinunciano a mandare il figlio a scuola anche se ha prurito. Così i contagi aumentano e il problema […]
Informare e accrescere la conoscenza e la consapevolezza della popolazione sui rischi di sviluppare forme severe di Covid-19, in particolare per le persone con fragilità o con specifiche condizioni di salute: è questo l’obiettivo della guida “Covid, Long Covid e fragilità. Teniamo alta l’attenzione!” che Cittadinanzattiva pubblica online sul suo sito web, all’interno delle attività […]
Ascoltare i pazienti e le loro storie per misurare la qualità dei servizi erogati e trarne spunti eventualmente per migliorarsi. Il senso dell’osservatorio Prems toscano sul ricovero ordinario, ovvero l’osservatorio che misura l’esperienza riferita dai pazienti, sta tutta qui e i risultati delle recenti analisi saranno raccontati venerdì 9 giugno, dalle ore 9 alle 13, […]
Presentato in anteprima il Trailer di “Fuori dall’Acqua” cortometraggio Giffoni Innovation Hub ispirato alla storia vincitrice del contest LICE “Si va in scena. Storie di epilessia”
Si chiama Gender Pain Gap ed è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato. A puntare i riflettori sul problema è il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Nel 2022 grazie al “Corridoio umanitario-sanitario Progetto Cuori ribelli” operati in Italia oltre 70 minori da Costa d’Avorio, Camerun e Kosovo. L’organizzazione non-profit di “Una Voce per Padre Pio” offre terapie chirurgiche salvavita ai piccoli malati dell’Africa e dal Kosovo. È attiva anche in Italia per sostenere le persone con fragilità socioeconomica. Al via campagna solidale “Padre Pio Social Aide”: contributi via sms e telefonate
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha partecipato al tavolo di ascolto con il Vice Ministro Bellucci sui decreti applicativi della Legge sulla Non Autosufficienza. Un ulteriore passo avanti per i caregiver familiari verso una piena tutela e riconoscimento di ruolo
In Italia, le malattie cardiovascolari causano il 44% di tutti i decessi, sono 800mila i pazienti in cura a seguito di un evento aterosclerotico-cardiovascolare. Secondo il Rapporto OSMED 2021, la spesa complessiva pro capite per i farmaci dell’apparato cardiovascolare è pari a 54,92 euro, in aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente
L’azienda Usa ‘Novavax’ ha annunciato di avere gia’ in produzione un vaccino per il covid da usare in autunno – se la Food and drug administration dara’ l’approvazione – che mira a prevenire l’infezione contro la variante XBB.1.5 (cosi detta Kraken) ora in circolazione. Novavax – ha spiegato il direttore Filip Dubovsky – ritiene che […]
La campagna #EUChooseSafeFood, promossa dall’EFSA in collaborazione con il Ministero della Salute, prende il via per il terzo anno. Tre i focus di questa edizione: salute delle api, malattie di origine alimentare e contaminanti
Ogni anno solo in Italia si ammalano 130 bambini di neuroblastoma. Oggi uno su due si salva ma la ricerca punta sulla medicina personalizzata e di precisione per migliorare la sopravvivenza
L’ambulatorio di Bracciano ha iniziato la sua attività a febbraio e ha un numero crescente di prime visite, senza aver intaccato l’attività di quello di Civitavecchia che, dall’inizio di quest’anno ha registrato un aumento del 20% delle prime visite, rispetto al 2022
È il primo nel Lazio ad aver attivato un sistema avanzato di telemedicina che consente il controllo e la programmazione a distanza dei neurostimolatori midollari, dispositivi indispensabili per il controllo del dolore neuropatico resistente alla terapie conservative
Terzo mandato consecutivo per la ricercatrice in Patologia Generale presso l’Università degli Studi di Firenze, tra i soci fondatori dell’Associazione dal 2014.
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...