Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
“La gestione operativa del paziente osteoporotico, come è stato rilevato dai rapporti OSMED dell’AIFA, rappresenta in generale una diffusa criticità in quanto, sia sul versante diagnostico che su quello terapeutico, non sempre i pazienti ricevono provvedimenti coerenti con le indicazioni suggerite dalla letteratura internazionale”. È questo il punto di partenza, spiega la Fondazione Osteoporosi, per […]
L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” sarà partner del “Future Hits Live”, concerto organizzato da Rtl 102.5 e Radio Z e in programma sabato 10 giugno al “Foro Italico”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione giovanile sull’HIV e le malattie sessualmente trasmesse. In particolare, sull’importanza della prevenzione: profilattico e screening. Le stime […]
Mazzacane (GOAL) «Meglio investire sul territorio piuttosto che nei medici gettonisti in PS. Con il metodo RAO possibile differenziare i tempi e fare di poliambulatori territoriali o case di comunità i luoghi ideali per la presa in carico del paziente»
Sono 3 milioni gli italiani con disabilità a cui è rivolta l'iniziativa di AISM "La vita indipendente (non) va in vacanza". Il progetto, grazie al noleggio di auto adattate, permette di rendere indipendenti nel viaggio anche le persone con patente speciale
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Ricciardi: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo» Il virus dell’aviaria “rappresenta un rischio vero, serve monitorare. L’importante che non ci sia trasmissione da uomo a uomo, questa è la principale variabile da tenere sotto controllo. Il passaggio dall’animale all’uomo sappiamo che c’è: è un meccanismo che conosciamo bene, l’auspicio è che […]
La Rete Italiana Screening Polmonare grazie alla TAC spirale a basso dosaggio e con il supporto dell’intelligenza artificiale è in grado di individuare il tumore al polmone in fase iniziale e prevenire anche patologie del sistema cardiovascolare e respiratorio
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Uno spray nasale alla ketamina potrebbe divenire un trattamento sicuro ed efficace per l’emicrania cronica refrattaria alle altre cure: e’ molto efficace per quasi meta’ dei pazienti e migliora la qualita’ di vita di oltre un paziente su tre. Lo rivela uno studio diretto da Michael Marmura della Thomas Jefferson University a Philadelphia e pubblicato […]
Oltre cinque milioni di euro messi a disposizione dei ricercatori dal Bando 2022 e 153 gruppi di ricerca che nel 2023 hanno in corso 97 progetti di ricerca con un finanziamento di 22 milioni di euro, non tutti arrivati quest’anno ma negli ultimi tre anni. Ben 154 pubblicazioni con impact factor medio di 8,2 nel […]
È stato presentato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo nello sviluppo psicomotorio, disabilita’ intellettiva, riduzione del tono muscolare, associati spesso ad anomalie del comportamento e neurologiche, epilessia, tratti […]
Salvare oltre 5mila vite ogni anno e standardizzare lo screening per la diagnosi precoce del tumore al polmone: è questo l’obiettivo di RISP – www.programmarisp.it
Una serata dedicata alla raccolta fondi per la lotta alle patologie oncologiche e per finanziare borse di studio per i giovani laureati italiani. L’appuntamento organizzato dal Centro di eccellenza mondiale per la ricerca sui tumori di Philadelphia (Usa) è per il 15 giugno a Vico Equense (Na). Durante l’evento, saranno premiate 5 personalità di spicco del mondo accademico tra cui la premier Meloni e il ministro Schillaci
Mortini (San Raffaele): «Il problema non è la risorsa tecnologica, quella arriva. Dobbiamo avere gli ingegneri, i riabilitatori, i chirurghi giusti per questo tipo di attività»
Per conoscere fattori di rischio, sintomi e terapie disponibili, parte la campagna social Fianco a Fianco, che prevede la realizzazione del primo portale informativo interamente dedicato al carcinoma renale, tumoredelrene.it
Il laboratorio Lab on Life del Dipartimento Dipendenze è strutturato in tre “stanze” esperienziali: la stanza della gamblification, la stanza del corpo e la stanza della realtà virtuale aumentata e biosensoristica. I destinatari sono gli studenti di quarta superiore, in futuro le attività (gratuite) saranno offerte anche agli allievi delle scuole medie. Obiettivo: educare al digitale in un’ottica di prevenzione
Davide Petruzzelli, Presidente de “La Lampada di Aladino ETS”: migliorano le opportunità di cura grazie ai nuovi farmaci, ma non vi è uniformità di accesso, sull’intero territorio nazionale e in misura omogenea, ai più elevati standard di assistenza. La governance delle informazioni sanitarie è la matrice comune su cui è necessario lavorare. Gli altri punti su cui intervenire sono: assistenza domiciliare, supporto psicologico-nutrizionale e potenziamento del ruolo del caregiver
Il 30 maggio, in occasione della Giornata sclerosi multipla, AISM porta a Roma e Milano PortrAIts, la mostra che, attraverso l’intelligenza artificiale, coglie il lato “nascosto” della malattia. Secondo un’indagine Doxa gli italiani ne conoscono solo i sintomi visibili. Per l’occasione i principali monumenti italiani saranno illuminati di rosso
VIDEO | A maggio 2022 i fumatori maggiorenni in Italia erano il 24,2% della popolazione. Per intenderci quando nel 2005 la Legge entrò in vigore fumava il 25,6% degli italiani. A fronte di questi numeri è necessario approcciare la questione su più livelli. Il primo è quello della prevenzione, soprattutto per i più giovani mentre il secondo livello di intervento è quello che riguarda la cessazione
Aurelio Filippini, Presidente Ordine degli infermieri di Varese, suggerisce soluzioni concrete per incentivare gli infermieri a restare: dagli sgravi sugli affitti, allo sconto benzina, fino all’assegno di confine
Al 6° Seminario nazionale sul tumore gastrico, l’associazione Vivere senza stomaco si può riunisce pazienti, caregiver, oncologi e psiconcologi per fare il punto su alcune tematiche di fondamentale importanza come l’assistenza psicofisica, il rapporto con il cibo e la sessualità nei pazienti gastroresecati
All’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, intelligenza artificiale e test del colore delle feci per intercettare i problemi al fegato dei neonati fin dai primi giorni di vita. È stata sviluppata in collaborazione con Anibec. Precisione dei risultati vicina al 100%
Termini di pagamento dei contributi sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce, Presidente Enpaf: «Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo»
La pandemia continua il calo. Dal 24 aprile al 21 maggio 2023, nel mondo, sono stati segnalati quasi 2,3 milioni di nuovi casi di Covid e quasi 15.000 decessi, in calo rispettivamente del 21% e del 17% rispetto ai 28 giorni precedenti. La pandemia pero’ rialza la testa in alcune aree come l’Africa e il […]
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...