Salute 12 Aprile 2021 10:27

Pandemia e cure dentistiche, l’igiene “casalinga” è in picchiata ma decollano le terapie ortodontiche

Frojo (presidente CAO Napoli): «Per molte persone questo è il momento migliore per un investimento a lungo termine sulla propria salute dentale»
Pandemia e cure dentistiche, l’igiene “casalinga” è in picchiata ma decollano le terapie ortodontiche

Alla ricerca del sorriso perfetto. Complici le lunghe permanenze in casa, in smart working per gli adulti e in DAD per bambini e adolescenti, unite a una vita sociale praticamente azzerata con la speranza di riprenderla quanto prima, il periodo della pandemia è stato considerato da molte persone il momento migliore per un investimento a lungo termine sulla propria salute dentale. E se l’igiene dentale “casalinga” sembrerebbe in picchiata, come riporta uno studio condotto da Edelman Data & Intelligence per la divisione Oral Care di Unilever, un momento di gloria stanno invece vivendo le terapie ortodontiche.

Stando a quanto riporta un articolo pubblicato su Dental Tribune International, infatti, nel 2020 è stato stabilito un nuovo record di vendite di allineatori trasparenti, facendo registrare nel quarto trimestre dello stesso anno un incremento dell’utilizzo di questi dispositivi da parte di adulti e adolescenti rispettivamente del 36,7% e del 38,7%.

E non è tutto. Come dichiarato ai nostri microfoni dalla presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Napoli Sandra Frojo, durante il lockdown è migliorato sensibilmente anche l’outcome terapeutico dei pazienti sottoposti a terapia ortodontica, in particolare con apparecchi per la terapia intercettiva, adoperati per correggere problemi di malocclusione ed errato allineamento dentale che si ripercuotono anche sulla postura, sulla deglutizione e sulla respirazione.

Presidente, come mai il momento attuale si sta rivelando così favorevole alla riuscita delle cure ortodontiche?

«Soprattutto nel caso di bambini e adolescenti, dobbiamo tener presente che l’apparecchio intercettivo può essere di difficile gestione in contesti come quello scolastico, durante lo sport e nelle occasioni sociali: ad esempio va rimosso durante la merenda, può modificare la pronuncia, può esserci ritrosia a mostrarlo ai compagni di classe, può essere più facile perderlo, e così via. Per contro, sappiamo perfettamente che gli apparecchi funzionano quanto più vengono portati, e che la costanza e il rispetto dei tempi di utilizzo sono fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo. Se in tempi normali capita spesso di dover allungare i tempi di trattamento, perché appunto c’è reticenza ad indossare l’apparecchio in alcune situazioni, in questo periodo pandemico ho potuto osservare risultati straordinari in tempi brevi, perché stando perlopiù in casa gli apparecchi vengono indossati di più e per tempi più lunghi, anche grazie ad un maggior controllo esercitato dai genitori, spesso anche loro a casa».

Quanto il vostro settore sta risentendo della crisi del momento?

«A venir meno sono stati, in parte, gli interventi posticipabili come le pulizie dentali e i primi accessi. In sintesi possiamo dire che chi già in tempi normali non tralasciava i controlli, per sé e per i propri figli, è stato costante anche in questo periodo. E ha ottenuto appunto dei risultati brillanti, ottimizzando tempi di attesa (grazie agli appuntamenti scaglionati), sicurezza (grazie ai rigorosi protocolli negli studi) e outcome terapeutico. Nel caso dei preadolescenti, fascia 8-11 anni, l’aver investito questo tempo nell’affrontare alcune problematiche permetterà loro di affacciarsi a una fase della vita particolare, l’adolescenza, con maggior fiducia in se stessi oltre che, naturalmente, più in salute».

Anche gli adulti hanno deciso di investire in apparecchi ortodontici?

«Assolutamente sì. Per gli adulti vengono adoperati principalmente gli apparecchi “invisibili”, che se già normalmente risultano quasi impercettibili, con l’utilizzo delle mascherine diventano poi una faccenda squisitamente personale. In base alle richieste che ho avuto, posso dire che molti hanno colto questo momento come un’opportunità di miglioramento personale, di investimenti a lungo termine sul proprio benessere, l’occasione per fare finalmente qualcosa per se stessi, che magari ci si riprometteva da tempo e si rimandava».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»
In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Denti storti e bullismo: c’è una relazione?
L’Oral Health-related Quality of Life, Maccagnola (FACExp): «È una classificazione non solo della salute orale dell’individuo, ma anche del benessere funzionale, di quello emotivo, delle aspettative e della soddisfazione per la cura e della consapevolezza di sé»
Picco di contagi, fino a 5mila euro a medici e dentisti positivi
Gli importi del sussidio Enpam variano a seconda della gravità della condizione. Ecco come fare domanda
Ottobre mese prevenzione dentale, visite gratuite e massima attenzione a giovani e anziani
Recenti ricerche universitarie mostrano, su un campione di 30mila italiani, che è in atto un peggioramento delle condizioni di salute del cavo orale
Vaccini Covid, arrivano i rinforzi: nella campagna anche odontoiatri, pediatri e farmacie
Con l'approvazione del Dl Sostegni, rientrano tra i vaccinatori nuove categorie: infermieri e odontoiatri negli hub senza conflitto di interessi, i pediatri copriranno i caregiver. In farmacia nuovi spazi, ma Fnomceo chiede la presenza di un medico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...