Salute 10 Novembre 2021 13:03

Pandemia, Ocse: in Italia scende aspettativa di vita, triplicati i casi di depressione. Bene vaccini e Green pass

Pubblicati i risultati del Rapporto “Health at a Glance 2021” dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sull’impatto della pandemia nei paesi Ocse. In Italia preoccupa la salute mentale
Pandemia, Ocse: in Italia scende aspettativa di vita, triplicati i casi di depressione. Bene vaccini e Green pass

Durante la pandemia, l’aspettativa di vita degli italiani è scesa di 1,2 anni: dagli 83,6 anni nel 2019 agli 82,4 anni nel 2020. E il Covid ha avuto un forte impatto sulla salute mentale. Sono le considerazioni dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) sull’Italia pubblicate nel report Health at a Glance 2021. Il documento registra l’impatto dell’emergenza sanitaria sui 38 paesi membri.

Rapporto Ocse: i dati dell’Italia

Secondo l’Ocse, l’aspettativa di vita in Italia è diminuita di oltre un anno e «la mortalità per tutte le cause nel 2020 e nei primi sei mesi del 2021 è aumentata del 12,9% rispetto alla media 2015-2019» si legge nella scheda del nostro paese.

Bene campagna vaccinale e Green pass sul lavoro

L’Ocse riconosce all’Italia di aver condotto una buona campagna vaccinale anti Covid. Al 1° novembre, il 71% della popolazione risultava completamente vaccinato «rispetto al 65% in media dell’Ocse». Oggi undicesima per il tasso di vaccinazione nei paesi Ocse, a luglio occupava il 21° posto. Approvata l’introduzione del Green pass nei luoghi di lavoro: «L’Italia ha fortemente incentivato la vaccinazione diventando il primo paese europeo a richiedere un pass sanitario per tutta la sua forza lavoro».

Gli effetti negativi sulla salute mentale: «Depressione triplicata»

A preoccupare sono gli effetti significativi della pandemia sulla sfera mentale piscologica dei giovani e più fragili. «In Italia la prevalenza della depressione è triplicata, raggiungendo il 17,3% all’inizio del 2020, rispetto all’anno precedente. La prevalenza di disturbi d’ansia e depressivi – si legge nel report – è più che raddoppiata in gran parte dei paesi che hanno raccolto i dati su questa tematica, in primo luogo Messico, Regno Unito e Stati Uniti».

Cresce la spesa sanitaria, ritardi negli screening oncologici

La pandemia ha messo la sanità mondiale alla prova della resilienza. L’Italia ha registrato il netto aumento delle spese sanitarie, passate dall’8,7% del Pil nel 2019 al 9,7% del Pil nel 2020. «La copertura sanitaria della popolazione è elevata – scrive l’Ocse – ma la soddisfazione per la qualità dell’assistenza è inferiore alla media».

Tra i paesi con la popolazione più anziana, si evidenzia «uno stato di salute buono» ma la pandemia ha comportato ritardi nella prevenzione e cura tra cui «il calo del 38% dello screening del cancro al seno nel 2020 rispetto al 2019». Per fortificare la resilienza dei sistemi sanitari, l’Ocse ricorda che «la spesa sanitaria è un investimento, non un costo da contenere. Più i sistemi sanitari sono forti più resistono in casi di emergenza e proteggono le popolazioni e le economie». La spesa sanitaria – precisa – deve concentrarsi sulla «prevenzione delle malattie e promozione della salute e sugli ospedali anziché sull’assistenza sanitaria primaria».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone