Salute 27 Settembre 2019 09:15

«Insieme si può fare». Paolo Genovese dirige il corto per informare sulle malattie croniche intestinali

«Mio figlio Pietro soffre di Crohn. Ho seguito la malattia e capito, nel tempo, gli enormi problemi che comporta. Per questo ho deciso di girare lo spot». Sanità informazione intervista il noto regista romano

Rassicurare: sono malattie curabili. Informare: si può convivere con la patologia e avere una buona qualità di vita. Affidarsi e vincere la solitudine: i malati devono sapere che non sono soli, devono fidarsi dei medici e della ricerca, che va avanti. Sono questi i tre messaggi lanciati dal cortometraggio firmato da Paolo Genovese per sensibilizzare la popolazione sulle malattie infiammatorie croniche intestinali. Lo spot è stato presentato di recente a Roma, nella Sala Isma del Senato della Repubblica, insieme alla nuova campagna sociale e mediatica promossa dalla società scientifica IG-IBD.

Il regista di Perfetti sconosciuti e The Place, intervistato a margine della presentazione, ci ha raccontato la sua esperienza familiare con il Morbo di Crohn, le ragioni e gli obiettivi dell’iniziativa.

LEGGI ANCHE: «NON SIAMO MALATI, SIAMO IN CURA». IL MESSAGGIO DI SPERANZA NELLO SPOT DI PAOLO GENOVESE SULLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

Questa giornata è stata organizzata per sensibilizzare e informare i cittadini sulle malattie croniche infiammatorie intestinali (Mici). Come nasce questo spot e perché?

«Nasce da una proposta del dottor Armuzzi che io conosco personalmente perché sono direttamente interessato. Mio figlio Pietro, infatti, soffre di Crohn. E nel tempo, seguendo la malattia ho capito la gravità, gli enormi problemi e conseguenze che questa malattia comporta. Sono sensibile, quindi, in primis come padre. É per questo che quando mi hanno chiesto di poter fare qualcosa a favore delle persone affette da Crohn, coliti ulcerose e altre malattie infiammatorie intestinali, ho accolto immediatamente questa richiesta. Abbiamo ragionato insieme a lungo, ho ideato anche lo spot creativamente ma per i contenuti mi sono confrontato con tutto il gruppo di lavoro per capire qual è la situazione e qual era l’esigenza da comunicare in questo momento. Quello che abbiamo cercato di fare è stato veicolare un messaggio composto: da un lato, sicuramente, rassicurare. I protagonisti dello spot sono persone normali: c’è un manager, una mamma con un figlio, degli adolescenti e un campione di nuoto che vivono abitualmente la loro vita seppur affetti da queste malattie. La prima cosa che abbiamo voluto dire è: con la colite ulcerosa e con il Crohn si può avere una buona qualità di vita. Il secondo messaggio è: c’è un gruppo di professionisti che studia e sono stati fatti passi avanti importanti su queste malattie. L’obiettivo è non far sentire i malati abbandonati. Lo slogan è: “Insieme si può fare”. Avere un riferimento medico che ci cura, ci sta vicino continuamente e in qualunque momento, fa sentire sicuramente i pazienti meno soli ed è più semplice affrontare la malattia».

Dunque, il suo consiglio è quello di affidarsi ai medici?

«Questo sicuramente, il problema di queste patologie è che non è facile diagnosticarle correttamente. Si parla, infatti, di un ritardo diagnostico: a volte vengono scambiate per tante altre malattie, non è cosi facile capire che si tratta di Crohn o colite ulcerosa».

Articoli correlati
Campioni e malattie, parla il medico della Nazionale italiana di nuoto Tiziana Balducci: «Fondamentali terapie innovative»
La dottoressa a Sanità Informazione: «In questi casi l’attività sportiva diventa essa stessa una terapia». Poi sottolinea la loro straordinaria capacità di recupero: «Atleti sono androidi, recuperano in fretta»
Contratto medici, Sileri (Commissione Sanità): «Turni massacranti e stipendi offensivi, stiamo lavorando a rinnovo»
Il Presidente della Commissione Sanità del Senato parla a margine del convegno sulle malattie croniche intestinali e dei problemi della cronicità: «È necessario far conoscere i problemi di questi pazienti e trovare soluzioni. A breve ISS redigerà Registro nazionale»
Malattie Croniche Intestinali, parte campagna sensibilizzazione. Pisanti (Ministero Salute): «Serve integrazione tra specialisti»
In Italia circa 200mila persone colpite da Morbo di Chron e Colite ulcerosa. Gruppo di studio Ig-IBD calcola un miliardo l’anno il costo per il SSN. La Coordinatrice del Piano delle Cronicità: «Importante anche per operatori supporto psicologico»
Salute intestinale favorita dai cibi ricchi di omega-3
I cibi ricchi di acidi grassi omega-3 potrebbero offrire diversi benefici alla salute intestinale. Migliora infatti la diversità di composizione del microbioma, cioè  il ‘patrimonio batterico’ dell’intestino, e questo può offrire molti vantaggi per la salute: meno rischio di diabete, obesità e malattie infiammatorie come la colite o il morbo di Crohn. A evidenziarlo è […]
Mango in aiuto per le malattie croniche intestinali
Secondo  i risultati preliminari di uno studio statunitense, mangiare il mango potrebbe avere un impatto positivo per coloro che sono affetti da malattie croniche intestinali, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, in totale oltre due milioni di persone solo in Europa. Gli studiosi della Texas A&M University hanno investigato se il consumo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.