Salute 2 Dicembre 2024 12:48

Paracetamolo, attenzione a possibili rischi di ulcera peptica, emorragie gastriche e altri disturbi intestinali

I ricercatori hanno concluso che "nonostante la percezione generale sull' innocuità del paracetamolo, può essere legato a varie complicazioni anche serie e dato il suo minimo effetto analgesico il suo uso dovrebbe venire riconsiderato in particolare per gli anziani"
Paracetamolo, attenzione a possibili rischi di ulcera peptica, emorragie gastriche e altri disturbi intestinali

Anche il paracetamolo, come altri analgesici, appare aumentare i rischi di ulcera peptica, emorragie gastriche e altri disturbi intestinali. Considerato un farmaco sicuro per la salute dello stomaco, e tra i principi  attivi più usati per i dolori e la febbre, in realtà il paracetamolo è stato associato ad una crescita dei rischi di ulcera tra il 20-36%. Lo rivela un nuovo studio dell’università di Nottingham, che ha esaminato i dati relativi a 180mila cittadini a cui era stato prescritto il paracetamolo nei sei mesi  prima dell’ avvio della ricerca. La loro salute a livello digestivo è stata confrontata negli anni a seguire con quella di altri 400mila cittadini della stessa fascia di età che non avevano usato il paracetamolo.

Il metodo di studio

L’età media dei partecipanti era 75 anni, e i dati sono significativi in quanto in Gran Bretagna praticamente tutti gli over 65  acquistano il paracetamolo con prescrizione medica, perché in questo modo lo possono avere gratis. I ricercatori hanno  eliminato dall’analisi chi faceva uso di altri analgesici e chi  aveva usato il paracetamolo prima dei sei mesi dall’ inizio dell’ analisi. I partecipanti sono stati seguiti per alcuni anni, dimostrando l’aumento dei rischi di ulcere e un generale stato di salute peggiore in chi ne faceva uso. “Nonostante la percezione generale sull’ innocuità del paracetamolo, il  prodotto può essere legato a varie complicazioni anche serie –  si legge nel rapporto pubblicato sulla rivista ‘Arthritis Care’ – e dato il suo minimo effetto analgesico il suo uso dovrebbe venire riconsiderato in particolare per gli anziani”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...