Salute 25 Febbraio 2021 11:52

Parental burnout: non è un paese per genitori, soprattutto di bambini fragili

La psicoterapeuta elenca i sintomi del burnout genitoriale: «A livello fisico, alterazione sonno-veglia, mal di testa e dolori gastro-intestinali. A livello psichico, invece, è possibile sviluppare fantasie di fuga, distanziamento emotivo dai propri figli e un’accresciuta irritabilità. Nei casi più gravi, trascuratezza, violenza e abusi»

di Isabella Faggiano

Sono il primo pensiero del mattino e l’ultimo prima di addormentarsi. Sono i figli per i propri genitori. Ma cosa accade quando questo pensiero diventa così invadente da non riuscire a fare altro senza percepirne il peso? E se essere genitori da una delle esperienze più belle si trasforma nell’incubo peggiore della propria vita? È probabile che il parental burnout abbia preso il sopravvento.

Che cos’è il burnout genitoriale

«Tipico delle professioni di aiuto, il burnout si manifesta attraverso un grave affaticamento, causato dalla difficoltà di gestire un elevato carico di lavoro – spiega Mirta Mattina, psicologa e psicoterapeuta, referente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio per la psicologia perinatale -. Alterazione sonno-veglia, mal di testa, dolori gastro-intestinali, sono tra le principali manifestazioni di malessere fisico. Anche le mamme e i papà sovraccarichi di fatica e responsabilità genitoriali possono patire gli stessi sintomi. A livello psichico, invece, è possibile che sviluppino fantasie di fuga o di abbandono. Possono manifestarsi pure un distanziamento emotivo dai propri figli ed un’accresciuta irritabilità. Nei casi più gravi – sottolinea la psicoterapeuta – il parental burnout può indurre a trascurare la propria prole o sfociare in episodi di violenza e di abuso nei confronti dei propri figli.

“Odi et amo”

Non tutte le sensazioni di sovraccarico genitoriale sono riconducibili al burnout: «Avere dei sentimenti ambivalenti verso i propri figli, sia positivi che negativi, provare percezioni sgradevoli come la fatica, la tristezza o la voglia di allontanarsi, fino a sensazioni più estreme come quelle di odio, in alcuni momenti della vita, può essere del tutto normale – spiega Mattina -. La genitorialità è un’esperienza umana complessa e, come tale, porta con sé una quantità molto ampia di vissuti che non dobbiamo avere paura di nominare, che siano essi piacevoli o spiacevoli».
I genitori, spesso, vivono in equilibrio precario tra pretese esterne e responsabilità, comprese le aspettative che essi stessi ripongono su di sé, e le risorse che hanno effettivamente a disposizione. Quando tra richieste e risorse c’è uno squilibrio cronico può verificarsi un burnout parentale.

Parental burnout: un’altra faccia del Covid-19

L’attuale pandemia ha messo a dura prova la salute psichica della popolazione in generale, avendola esposta a numerose tipologie di stress, burnout compreso.  «Ma le famiglie con bambini piccoli – dice la psicoterapeuta – sono state, senz’altro, quelle che hanno dovuto affrontare le sfide più dure: l’emergenza da Covid-19 ha acuito quelle difficoltà che già avrebbero dovuto affrontare in situazioni di normalità, come l’isolamento sociale, il sovraccarico del lavoro di cura e l’assenza di supporto esterno».

Figli o carriera?

La pandemia ha pure confermato altre criticità del welfare italiano: «L’Italia non è un Paese per genitori, soprattutto non è un Paese per mamme – sottolinea Mattina -. Anche i posti di lavoro persi in questo anno di emergenza lo confermano: sono soprattutto le donne ad aver dovuto rinunciare alla propria carriera per prendersi cura dei propri figli rimasti a casa a frequentare lezioni a distanza, privati di qualsiasi attività o relazione al di fuori delle mura domestiche».

Le mamme Atlante

E la situazione è ancora più difficile all’interno di quelle famiglie in cui ci sono bambini fragili, affetti da gravi patologie o disabilità. «Anche in questi contesti sono quasi sempre le donne a portare tutto il peso sulle proprie spalle, ad essere, contemporaneamente, mamme e caregiver. E il carico è stato ancora più pesante negli ultimi dodici mesi, durante i quali – aggiunge l’esperta -, la sospensione dei servizi assistenziali, compresi alcuni interventi terapeutici, ha causato un peggioramento della salute fisica dei più piccoli e di quella mentale dei genitori che se ne prendono cura».

Eppure, in una società civile, le cose non dovrebbero andare proprio così.

«Un vecchio proverbio africano dice che “per crescere un bambino ci vuole un villaggio”: la vita di un bimbo e la sua evoluzione non possono ricadere esclusivamente su chi li ha messi al mondo, la società ha il dovere di contribuire alla loro crescita offrendo assistenza sanitaria, sostegno fisico e morale, educazione ed istruzione, garantendone sempre – conclude Mattina – la tutela della salute».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...