Salute 3 Marzo 2025 16:59

Parkinson: “Chi soffre di apnea notturna è più a rischio, ma Cpap può ridurlo”

La riduzione del rischio c’è se il dispositivo viene usato entro due anni dalla diagnosi di apnea notturna
Parkinson: “Chi soffre di apnea notturna è più a rischio, ma Cpap può ridurlo”

Chi soffre di apnea notturna ostruttiva ha un rischio maggiore di sviluppare il Parkinson. A dare la cattiva notizia sono i ricercatori del Veteran Affairs Portland Health Care System in Oregon. Ma insieme ne danno anche una buona: la terapia della pressione positiva continua delle vie aeree (Cpap), se iniziata abbastanza presto, può ridurre questo rischio. Gli autori del lavoro hanno scoperto che la riduzione del rischio si aveva in caso di uso del dispositivo entro due anni dalla diagnosi di apnea notturna, una problematica che si verifica quando i muscoli della gola si rilassano durante il sonno, bloccando le vie aeree e facendo sì che la persona si svegli ripetutamente per respirare. Questo schema di sonno interrotto può abbassare i livelli di ossigeno, influenzando il cervello. Con la Cpap, l’aria pressurizzata viene erogata attraverso una mascherina per mantenere aperte le vie aeree durante il sonno.

Coinvolte più di un milione  e mezzo di persone

Per dimostrarlo gli scienziati hanno esaminato più di 20 anni di cartelle cliniche per identificare circa 1,6 milioni di veterani affetti da apnea notturna ostruttiva e circa 10 milioni che non ne soffrivano. Poi hanno trovato quali partecipanti hanno sviluppato il Parkinson. Risultato? Tra chi soffriva di apnea notturna, 5.284 persone, ovvero il 3,4%, hanno sviluppato la patologia entro 5 anni rispetto a 37.873 persone, ovvero il 3,8% di coloro che non avevano apnea notturna. “L’apnea notturna ostruttiva è comune e ricerche precedenti hanno scoperto che, se non trattata, è associata a un rischio aumentato di infarto e ictus – spiega l’autore dello studio Gregory D. Scott, del VA (Veteran Affairs) Portland Health Care System in Oregon – .Sebbene il nostro studio abbia rilevato un rischio aumentato di malattia di Parkinson, la buona notizia è che le persone possono fare qualcosa al riguardo, utilizzando la Cpap non appena viene loro diagnosticato il disturbo del sonno”.

Metodo di studio

Tuttavia, Scott ha osservato che queste proporzioni iniziali erano potenzialmente distorte dalle differenze di età, fumo e sopravvivenza complessiva tra il gruppo con apnea notturna e quelli che non l’avevano. I ricercatori hanno dunque esaminato i tassi di malattia di Parkinson cinque anni dopo una diagnosi di apnea notturna. Dopo aver regolato per età, sesso e fattori di salute come il fumo, i ricercatori hanno scoperto che tra le persone con apnea notturna c’erano 1,8 casi in più di malattia di Parkinson ogni mille persone rispetto alle persone senza apnea notturna. Dei partecipanti con apnea notturna, il 10% aveva documentato l’uso di una macchina Cpap. Questi partecipanti sono stati divisi in due gruppi: quelli che hanno ricevuto il device entro due anni dalla diagnosi e quelli che l’hanno ricevuto dopo due anni. I ricercatori hanno così riscontrato percentuali simili tra le persone con apnea notturna che hanno iniziato la Cpap dopo due anni rispetto a quelli che non hanno proprio utilizzato il dispositivo, con rispettivamente 9,5 e 9,0 casi di malattia di Parkinson ogni mille persone.

Lo studio continua…

Tuttavia, hanno riscontrato una percentuale inferiore di Parkinson tra coloro che hanno iniziato la Cpap precocemente, entro due anni dalla diagnosi, con 2,3 casi in meno ogni 1.000 persone rispetto ai non utilizzatori. “È incoraggiante sapere che, mentre l’apnea notturna ostruttiva può aumentare il rischio di malattia di Parkinson, trattarla subito con Cpap può ridurre tale rischio”, sottolinea Scott. “Sono necessari studi futuri per seguire le persone più da vicino dopo aver ricevuto una diagnosi di apnea notturna e per periodi di tempo più lunghi”. Lo studio preliminare, pubblicato in questi giorni, sarà presentato al 77esimo meeting annuale dell’American Academy of Neurology che si terrà dal 5 al 9 aprile a San Diego e online.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...