Salute 26 Maggio 2022 16:45

Parkinson: con la stimolazione cerebrale profonda la malattia avanzata torna allo stadio iniziale

Al Gemelli di Roma, per la prima volta in Italia, è stato effettuato un intervento di Stimolazione Cerebrale Profonda per il Parkinson utilizzando tutte le tecnologie più avanzate attualmente a disposizione. Tufo (neurochirurgo): «Questa tecnica è utile, laddove la terapia medica non abbia dato risultati ottimali o abbia prodotto importanti effetti collaterali»

Neuronavigatore, stimolatore innovativo, elettrocateteri direzionali, software per la verifica del posizionamento degli elettrodi: ecco le strumentazioni hi-tech di ultima generazione al servizio della terapia chirurgica del Parkinson, la Deep Brain Stimulation (DBS). Apparecchiature precisissime e all’avanguardia che, al Policlinico Gemelli di Roma, sono state utilizzate tutte insieme su un paziente di 52 anni. «Non è l’intervento di stimolazione cerebrale profonda ad essere innovativo – sottolinea Tommaso Tufo, il neurochirurgo che ha eseguito la procedura -.  La novità è aver riunito l’utilizzo di tutte le tecnologie più avanzate attualmente a nostra disposizione».

La malattia avanzata può “ringiovanire”

La prima stimolazione cerebrale profonda è stata effettuata al policlinico Gemelli già nel 1996 ed anche in quel caso si è trattato di uno dei primi interventi eseguiti in tutta la Penisola. «Questa tecnica è utile per il trattamento dei disturbi del movimento come la malattia di Parkinson, il tremore essenziale e la distonia», aggiunge Tufo. Tuttavia, questa tipologia di intervento non rappresenta una soluzione definitiva. «La stimolazione cerebrale profonda agisce sui sintomi del Parkinson, ma non cura la malattia. Consente di ottenere una sorta di “ringiovanimento”: è come se il paziente avesse la possibilità di tornare indietro alle prime fasi della patologia – aggiunge il neurochirurgo -. Questo trattamento è riservato a pazienti giovani, di età inferiore a 65 anni, che rispondono poco alla terapia medica o che hanno effetti collaterali disabilitanti, come fluttuazioni motorie o blocchi».

Come si esegue la stimolazione cerebrale profonda

La DBS consiste nell’impianto di un neurostimolatore, (una sorta di pacemaker del cervello), costituito da un generatore che, come quello del pacemaker cardiaco, viene alloggiato in una tasca cutanea sotto la clavicola, e di un microelettrodo che viene posizionato a livello dei nuclei della base, strutture nervose che si trovano nelle profondità del cervello. Per realizzare questo delicato impianto nel cervello si ricorre a una tecnica neurochirurgica (stereotassica) molto precisa. «Questa tecnica, negli ultimi anni, si è evoluta grazie all’impiego di tecnologie e strumentazioni di sala operatoria che consentono di essere mininvasivi e ultra-precisi – spiega Tufo -. Per “centrare” la zona dell’impianto si utilizza un “neuronavigatore” (uno speciale computer di sala operatoria), che guida la mano del neurochirurgo sulle “strade” cerebrali, fino ai nuclei della base, seguendo una sorta di Google map tridimensionale, ricostruita a partire dalle immagini della risonanza magnetica cerebrale del paziente».

La tac direttamente in sala operatoria

Ma le innovazioni non finiscono qui. Una volta finito l’intervento, fino a poco tempo fa, era necessario spostare il paziente in radiologia per effettuare una TAC di controllo post-operatoria. «Ora – aggiunge lo specialista – è possibile collegare i neuro-navigatori computerizzati direttamente ad una specie di TAC intraoperatoria (O-arm) che permette di controllare la posizione degli elettrodi in tempo reale, direttamente in sala operatoria. Successivamente, dopo aver impiantato gli elettrodi nelle appropriate zone del cervello, si fanno passare sottocute i cateteri che li collegano al generatore di impulsi (una batteria di pochi centimetri), alloggiato in una tasca sottocutanea, sotto la clavicola. Alcuni di questi generatori sono oggi ricaricabili dall’esterno, possono durare fino a 25 anni e non devono essere sostituiti, come accadeva un tempo», dice Tufo.

La cura è un vestito su misura

Dagli anni ’90, periodo in cui sono stati effettuati i primi interventi di DBS, la tecnologia si è evoluta in maniera rapidissima, fino agli attuali sofisticati sistemi. «Gli elettrodi utilizzati oggi – prosegue Tufo – sono direzionali, hanno cioè varie faccette di stimolazione, che consentono di indirizzare la stimolazione in maniera molto precisa. Anche i generatori consentono di effettuare stimolazioni personalizzate a seconda del paziente e i più evoluti sono in grado di leggere l’attività cerebrale (sensing), permettendo di modulare la stimolazione (cosiddetto closed loop), grazie ad un software dedicato, che è stato appena rilasciato. Tutto questo riduce molto anche il rischio di effetti indesiderati che si osservano con la stimolazione classica, come l’abbassamento del timbro della voce e gli effetti sulla produzione del linguaggio». Oggi, a distanza di tre decenni, è possibile anche raccogliere i primi risultati a lungo termine: «Abbiamo osservato un buon controllo dei sintomi della malattia – spiega il neurochirurgo – anche nei soggetti sottoposti a questi impianti vent’anni fa, con neurostimolatori di certo molto meno performanti di quelli che utilizziamo oggi. Per questo, le prospettive offerte da queste tecnologie di ultima generazione – conclude – non possono che essere ulteriormente incoraggianti».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore
Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Parkinson: scoperta una delle cause scatenanti
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impulso a un altro neurone – provoca deficit di dopamina e precede la neurodegenerazione
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...