Salute 11 Settembre 2024 15:34

Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
di I.F.
Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Chi soffre di diabete ha un rischio più alto di ammalarsi di parodontite, malattia infiammatoria delle gengive che distrugge progressivamente le strutture portanti dei denti. A rischiare di più sono i pazienti in cui la malattia è gravata da complicanze a carico dei piccoli vasi sanguigni. È quanto emerge da uno studio coordinato dall’università di Aarhus, in Danimarca, presentato al congresso annuale della European Association for the Study of  Diabetes (Easd) in corso a Madrid e pubblicato sul Journal of Dental Research.

Analizzate 16mila persone con diabete di tipo 2

“La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona, portando a difficoltà con l’alimentazione, la comunicazione e le interazioni sociali –  commenta il coordinatore dello studio Fernando Valentim Bitencourt -. Capire  chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti”. Lo studio ha preso in considerazione circa 16mila persone con diabete di tipo 2 scoprendo che, laddove erano presenti complicanze di tipo microvascolare, le probabilità di parodontite erano più elevate.

Altri fattori di rischio

In particolare, quanti soffrivano anche di retinopatia diabetica avevano il 21% di probabilità in più di  avere una parodontite moderata/grave rispetto alle persone senza complicanze del diabete. La neuropatia diabetica era associata a un aumento del rischio del 36%. Quando erano presenti sia retinopatia sia neuropatia la probabilità di avere la parodontite saliva del 51%. Ad aumentare ulteriormente il rischio, la presenza di livelli di colesterolo e trigliceridi alti.  “Quando il diabete è mal controllato, alti livelli di zucchero nel sangue possono portare ad un’infiammazione che, nel tempo, può colpire gli occhi, portando a retinopatia, o i nervi, causando neuropatia, o le gengive, contribuendo allo sviluppo di parodontite grave”, conclude Bitencourt.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.