Salute 24 Gennaio 2019 17:28

Parte da Finlandia ed Estonia la ePrescription, la “ricetta medica europea”. Entro il 2021 sarà attiva in tutta la Ue

Il servizio permette ai cittadini dell’Ue di ritirare le proprie medicine anche nelle farmacie di un altro paese dell’Unione che hanno aderito all’iniziativa. La prescrizione dev’essere elettronica e non cartacea, e una volta fatta dev’essere trasferita on line sulla piattaforma eHealth

Parte da Finlandia ed Estonia la rivoluzione delle prescrizioni mediche. In questi paesi infatti i cittadini potranno acquistare i farmaci prescritti dal loro medico di famiglia nelle farmacie dell’altro paese. Ma entro il 2021 tutti i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea dovranno poter fare altrettanto, italiani compresi. Una rivoluzione per medici, pazienti e farmacie che potrebbe semplificare non poco la vita soprattutto di chi viaggia per lavoro.

Il servizio si chiama ePrescription (ed eDispensation), che insieme a quello Patient Summary fa capo alla nuova eHealth Digital Service Infrastructure (eHDSI), l’infrastruttura unica europea di servizi digitali per l’assistenza sanitaria, voluta dalla Commissione Europea.

Secondo il quotidiano finlandese Karjalainen i due paesi stanno lavorando per allargare il servizio anche alla Svezia. Questo è il primo passo per la libera circolazione dei dati nell’Unione europea che presto coinvolgerà tutti i paesi della Ue, anche se dovranno dotarsi di una carta d’identità elettronica come quella estone.

LEGGI ANCHE: SALUTE DIGITALE, ARRIVANO CORSI ONLINE E STUDI PER MIGLIORARE E-HEALTH E ALFABETIZZAZIONE

L’Estonia è all’avanguardia sui temi dell’e-health: in questo paese il 99% delle prescrizioni mediche è digitale, grazie a un sistema sanitario digitale sviluppato fra il 2008 e il 2013. Anche il 95% dei dati sanitari è disponibile su un database on line. In pratica, da qualche anno, ogni medico può scrivere la ricetta medica per il proprio paziente on line, mentre i pazienti possono ritirare le medicine in farmacia usando direttamente la carta d’identità digitale dove sono salvate tutte le informazioni.

L’Istituto Nazionale per la Salute e il Welfare (THL), che sta coordinando il progetto in Finlandia, sostiene che la nuova iniziativa favorirà soprattutto le moltissime persone che ogni giorno si spostano dall’Estonia alla Finlandia, o viceversa, per lavorare.

Il servizio comprende quelli che vengono definiti “servizi sanitari elettronici transfrontalieri” e mira a garantire la continuità dell’assistenza sanitaria a tutti i cittadini europei che viaggiano all’interno dell’Ue, ma al di fuori del proprio paese di provenienza. Più in dettaglio, ePrescription (ed eDispensation) permette ai cittadini dell’UE di ritirare le proprie medicine anche nelle farmacie di un altro paese dell’UE che hanno aderito all’iniziativa. La prescrizione dev’essere elettronica e non cartacea, e una volta fatta dev’essere trasferita on line sulla piattaforma eHealth. Così facendo sarà visibile elettronicamente ai farmacisti partecipanti nel paese di destinazione del viaggio.

Il Patient Summary è invece semplicemente la “cartella clinica elettronica” (in Italia Fascicolo Sanitario Elettronico). Un file unico, accessibile a tutto il personale medico dell’Unione europea, in cui sono ricapitolate le informazioni sugli aspetti più rilevanti della salute di un paziente. Per esempio, allergie, patologie cliniche, farmaci attualmente in uso, malattie pregresse, interventi chirurgici subiti, eccetera. Questo è importante perché un paziente potrebbe avere bisogno di cure mediche mentre si trova all’estero, ma potrebbe avere difficoltà a “raccontare” la sua storia clinica nella lingua locale.

Articoli correlati
Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Al via partnership tra l’Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare ALAMA-APS e Associazione Sanità Digitale
L'obiettivo è quello di intraprendere azioni congiunte per favorire il sostegno ai pazienti, alle loro famiglie e caregiver
“Pillole di Sanità Digitale”, a Roma la presentazione del libro di Gregorio Cosentino
L'Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD è impegnata nel supportare i professionisti della salute, i pazienti, i caregiver nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura
PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»
Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale