Salute 28 Agosto 2020 07:51

Partorire senza accorgersene: un fenomeno rarissimo “spia” di alcune problematiche

Vicario (FNOPO): «Il parto completamente indolore è causato da incontinenza cervico-istmica e raccorciamento uterino, che predispongono anche a poliabortività e parti pretermine»
Partorire senza accorgersene: un fenomeno rarissimo “spia” di alcune problematiche

“Partorirai con dolore”, ammonisce la Bibbia. Ma nella realtà non è sempre così. E non solo per i progressi nel campo della partoanalgesia; a volte, semplicemente, si partorisce senza doglie e senza fatica nella fase espulsiva. In poche parole, senza accorgersene. È sicuramente il caso della giovane donna di Frosinone, che qualche notte fa ha dato alla luce il suo secondogenito nel suo letto, mentre dormiva. Al risveglio, si è ritrovata il bambino sul letto e ha ovviamente allertato il 118, il quale, per fortuna, ha constatato il buono stato di salute di entrambi, successivamente ricoverati all’ospedale “Spaziani” in via precauzionale.

Un caso che ha fatto notizia per la sua eccezionalità. Ma quanto è effettivamente frequente partorire in questo modo? Da quali fattori dipende? Rientra comunque nella fisiologia oppure, a dispetto del fatto di non soffrire, è comunque una modalità non auspicabile? Abbiamo voluto saperne di più con l’aiuto della dottoressa Maria Vicario, presidente della Federazione Nazionale Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO).

È POSSIBILE PARTORIRE SENZA ACCORGERSENE?

«È sicuramente un evento molto raro – commenta Vicario ai nostri microfoni – ma non impossibile nei parti successivi al primo. In alcune donne, a seguito del primo parto, permane una dilatazione passiva, cioè un raccorciamento parafisiologico del collo dell’utero, che fa sì che la partoriente avverta sì i prodromi del travaglio, magari confondendoli con una colica addominale o renale, ma non si accorga della fase espulsiva, cosa che con tutta probabilità è avvenuta in questo caso specifico».

LA FREQUENZA DEL FENOMENO

«Arrivare a partorire senza accorgersene – precisa Vicario – è un caso rarissimo, ma una cosa che accade relativamente di frequente è che la gestante arrivi in pronto soccorso già a dilatazione completa senza aver avuto dolori».

PARTORIRE SENZA ACCORGERSENE, LE CAUSE

«Questo può dipendere sia, come detto, dal raccorciamento del collo uterino che permane a seguito del primo parto, oppure – spiega la presidente FNOPO – da una condizione patologica denominata “incontinenza cervico – istmica”. Si tratta dell’assenza, a livello di anatomia uterina, di quella sezione che fa da raccordo tra corpo e collo dell’utero. È una condizione predisponente alla poliabortività o a parti pretermine».

UN EVENTO DA SPERARE O DA TEMERE?

«Parlando del caso specifico – osserva Vicario – quel che sappiamo è solo che madre e bambino stanno bene, ma non sappiamo l’età gestazionale a cui è avvenuto questo parto né il peso del bambino. Per fortuna è andato tutto per il meglio, ma sarebbero potuti sorgere vari problemi come, ad esempio, un prolasso di cordone».

«Una visita ostetrica, anche al di fuori della gravidanza, può riconoscere queste condizioni uterine predisponenti a fenomeni del genere, e – conclude – mettere in guardia la gestante rispetto al fatto che dei semplici sintomi prodromici potrebbero già condurre a dilatazione completa e, quindi, al parto».

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...