Salute 8 Giugno 2023 15:32

Passione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie: al via il Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup

Fino al 30 giugno si possono inviare le candidature utilizzando il format presente nel sito www.earlybioneers.it. Il Premio nasce da una partnership tra Ambasciata del Belgio in Italia e la biotech Galapagos ed è promosso da SICS
Passione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie: al via il Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup

La passione, la visionarietà e l’entusiasmo sono tre caratteristiche fondamentali per chi vuole fare ricerca nell’ambito delle biotecnologie e delle tecnologie digitali applicate al settore.

E chi è più appassionato, visionario ed entusiasta di un giovane ricercatore, chi è più immerso nel futuro di un “pioniere delle biotecnologie”?

Da questa convinzione nasce il Premio “Early Bioneers”, con l’obiettivo di premiare giovani startup e ricercatori che, nell’ambito delle Life Science Biotech, sono impegnati a sviluppare per la comunità terapie e tecnologie innovative e sostenibili.

Il Premio prende le mosse dalla partnership tra l’Ambasciata del Belgio in Italia e la biotech belga Galapagos ed è promosso da SICS, editore di Quotidiano Sanità, Popular Science, Sanità e Informazione e Daily Health Industry.

Il fine è alto e nobile: migliorare la qualità della vita dei pazienti.

 

Il Premio

La deadline per la presentazione delle candidature, originariamente fissata al 1° giugno, è stata prorogata al 30 giugno 2023. Entro questa data le startup e i ricercatori interessati potranno candidarsi, utilizzando il format presente nel sito (www.earlybioneers.it).

Entro il 15 luglio saranno selezionati i tre progetti vincitori, che saranno premiati nel corso di un evento che si svolgerà a Roma, in collaborazione con l’Ambasciata del Belgio in Italia, nel mese di ottobre.

A selezionare i progetti una Giuria tecnica di uomini e donne che hanno creduto nel Life Science Biotech da sempre, esponenti del mondo istituzionale, scientifico, dell’innovazione e della ricerca.

La selezione dei progetti avverrà sulla base di una valutazione espressa dalla Giuria, che terrà conto dell’innovazione, del contributo alla salute della comunità e dei pazienti e alla sostenibilità delle idee presentate.

I criteri guida sui quali la Giuria esprimerà i propri giudizi sono:

  • Competenze del team, conoscenza del settore, realizzabilità del progetto
  • Livello di innovatività del progetto
  • Sostenibilità economica delle soluzioni/beni/servizi presentati
  • Vicinanza all’immunologia come area di ricerca

 

A ogni progetto sarà assegnato un punteggio compreso tra zero e dieci punti per ciascuno dei criteri individuati. Saranno premiati i primi tre progetti che avranno ricevuto il punteggio maggiore. A sostegno della propria iniziativa, ogni vincitore riceverà un contributo di 5.000 euro.

I progetti premiati, infine, saranno presentati alla stampa nazionale e internazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.