Salute 13 Dicembre 2024 11:36

Patologie retiniche: EMA approva faricimab in siringa preriempita

L’Agenzia europea per i medicinali ha dato il via libera all’uso di faricimab in siringa preriempita monodose per tre patologie retiniche: la degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida”, l’edema maculare diabetico e l’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica. Faricimab è il primo anticorpo bispecifico approvato per uso oculare
Patologie retiniche: EMA approva faricimab in siringa preriempita

Disco verde dall’EMA per faricimab 6,0 mg siringa preriempita (PFS) monodose per l’utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e dell’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica (RVO).

Nel complesso queste tre patologie colpiscono oltre nove milioni di persone nell’Unione europea, con un impatto devastante su pazienti, familiari e caregiver. Faricimab è il primo anticorpo bispecifico approvato per uso oculare.

“L’approvazione nell’UE di faricimab in siringa preriempita offre agli oftalmologi una comoda modalità di somministrazione del trattamento per le persone che soffrono di tre delle principali cause di perdita della vista”, afferma Levi Garraway, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche, “Questa somministrazione semplificata potrebbe quindi contribuire ad alleviare il carico terapeutico per i pazienti e gli specialisti della retina”.

Faricimab PFS fornisce agli oftalmologi il primo e unico ago con marcatura CE per l’iniezione intravitreale. La siringa preriempita di faricimab consente di somministrare, in un formato alternativo pronto all’uso, lo stesso farmaco contenuto nei flaconcini di faricimab da 6,0 mg attualmente disponibili.

Faricimab in siringa preriempita monodose è stato approvato per la prima volta per la degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida”, l’edema maculare diabetico e l’edema maculare conseguente a occlusione venosa dalla FDA a luglio 2024.

Nell’Unione europea faricimab PFS sarà la prima e unica siringa preriempita contenente un anticorpo bispecifico per il trattamento di patologie retiniche che possono causare cecità.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone