Salute 14 Luglio 2014 18:11

Intesa Stato – Regioni a nervi tesi sul Patto per la Salute 

Accordo raggiunto, ma il tavolo ha rischiato di saltare più volte. Il ministro Lorenzin: "Ora Ssn in sicurezza per le prossime generazioni"
Intesa Stato – Regioni a nervi tesi sul Patto per la Salute 

Il Patto per la Salute è finalmente realtà. Dopo mesi di lavoro, scontri aspri e continui annunci, il documento è stato firmato da tutte le parti in gioco.

“Siamo intervenuti in maniera decisa su temi fondamentali come l’efficienza dei servizi, la riorganizzazione del personale e del territorio, la longevità e nuovi controlli della qualità e della quantità del servizio che offriamo. Insomma, abbiamo messo il sistema sanitario italiano in sicurezza per le prossime generazioni”.

Beatrice Lorenzin appare estremamente soddisfatta al termine di una giornata molto impegnativa. Un po’ perché  è stato finalmente portato a termine un lavoro logorante e di enorme peso specifico quale quello di partorire un testo che stabilisce le linee guida da seguire in ambito sanitario nei prossimi anni; un po’ perché il tavolo rischiava di saltare proprio nelle ultime ore, dato ai governatori era arrivato un testo leggermente diverso da quello approvato dalle regioni solo pochi giorni prima. Scampato pericolo, insomma, per il ministro della Salute che, fiera del lavoro svolto, si dice felice per “una grande giornata per la sanità italiana”.

Il testo approvato dalla Conferenza Stato-Regioni non nasconde comunque sorprese. Restano sostanzialmente immutati i punti già conosciuti: “Da oggi – spiega il ministro Lorenzin – possiamo di nuovo  procedere con la programmazione sanitaria e riversare all’interno del sistema le risorse risparmiate attraverso la spending review. Abbiamo inoltre affrontato il problema dello sblocco del turn over, ricevendo la collaborazione del ministero dell’Economia che ci ha permesso una discreta apertura verso strumenti più elastici che ci permetteranno di rispondere al fabbisogno di personale in tutte le Regioni”.

Articoli correlati
Patto per la Salute, stop del Mef a flessibilità sui tetti di spesa per il personale e implementazione liste d’attesa
Pubblicata da Quotidiano Sanità la nuova bozza del Patto della Salute 2019-2020 rivista dal Mef. Ne esce fuori un testo pesantemente ridotto
Patto per la salute, FNOMCeO: «Chiamare ai tavoli le Professioni sanitarie»
«Chiamare ai tavoli le Professioni sanitarie». Lo avevano già chiesto, insieme alle altre Federazioni e Ordini nazionali delle professioni sanitarie e sociali, il 21 marzo scorso, in occasione dell’incontro con il Ministro della Salute Giulia Grillo. Ora la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, e prima ancora la Fnopo, l’omologo ente […]
Patto salute, Fugatti (Trentino): «Rimodulare rete punti nascita alla luce del calo demografico e intervenire su carenza medici specialisti»
«I cittadini trentini chiedono maggiori servizi e nuovi investimenti: se non interveniamo, anche a causa della denatalità, rischiamo lo spopolamento della montagna». E sulla carenza degli specialisti: «Il Governo deve adoperarsi o mancheranno, soprattutto, pediatri, medici di base, guardie mediche e anestetisti» così il Presidente della Provincia autonoma di Trento
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Fondo sanitario, ministro Grillo: «Presto nuovo Patto Salute. Conte, Salvini e Di Maio mi hanno garantito finanziamenti, altrimenti farò da scudo umano»
A margine dell’incontro “Le malattie rare e la disabilità” la titolare della Salute spiega che i fondi al Sistema sanitario sono confermati ma non esclude «una situazione strutturale internazionale pericolosa». «In quel caso – spiega - qualcuno potrebbe venire a chiederci il conto»
Age.Na.S., al via il PNE 2014. “Strumento applicativo del Patto per la Salute”
Il dg Francesco Bevere: “La nostra carta vincente è la collaborazione con Regioni e professionisti”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.