Salute 4 Aprile 2022 12:55

Paura per la nuova variante XE, più contagiosa di Omicron

La nuova variante del virus Sars-Cov-2, chiamata XE, sembra essere più contagiosa delle sue sorelle omicron
Paura per la nuova variante XE, più contagiosa di Omicron

Il mutevole virus Sars-CoV-2 assume una nuova forma, che è un mix della variante Omicron 1 e Omicron 2 (BA.1 e BA.2). Si tratta della variante chiamata XE, che è stata rilevata per la prima volta nel Regno Unito il 19 gennaio scorso e da allora sono oltre 600 le sequenze segnalate e confermate, stando a quanto riportato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Sappiamo ancora poco sul «comportamento» di questa variante, ma dalle prime informazioni che arrivano pare sia più contagiosa delle sue «sorelle» di circa il 10 per cento.

La variante XE appartiene alla «famiglia» di Omicron

Benché si ipotizzi dunque un 10% in più di contagiosità per XE rispetto a Omicron 2, l’Oms precisa che, finché non verranno riportate «significative differenze nella trasmissibilità» del mutante «e nelle caratteristiche della malattia» che provoca, «inclusa la gravità», XE verrà considerata una variante appartenente alla «famiglia» Omicron. L’agenzia delle Nazioni Unite per la sanità continuerà a monitorare questa e altre mutazioni del coronavirus pandemico. XE è una variante ricombinante che si verifica quando un individuo viene infettato con due o più varianti contemporaneamente, mixando il loro materiale genetico all’interno del corpo del paziente. Non si tratta di un evento insolito e il fenomeno non è collegato a una maggiore contagiosità o letalità.

XE sembra essere meno letale delle altre varianti

La nuova variante «è ancora sotto osservazione, per il momento non sembra più letale ma più contagiosa: ma è un fatto preoccupante, perché genera una diffusione del contagio enorme, tra pazienti, cittadini e operatori sanitari», dichiara il consigliere del ministro della Salute, Walter Ricciardi. «Per evitarlo dobbiamo evitare che aumentino i casi», aggiunge. La notizia più confortante è quindi che la variante XE sembra essere meno letale. «Possiamo solo supporre che si tratti di un ulteriore passo del virus verso il depauperamento del suo potere aggressivo patogeno», ipotizza Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano

In Italia segnalati pochi casi, probabilmente di importazione

Invita a essere più cauti Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia. «Non si sa nulla, quindi è prematuro fare previsioni», sottolinea. «In Italia al momento sono stati segnalati pochissimi casi, probabilmente di importazione», prosegue il virologo. «Anche sulla possibilità che sia più contagiosa del 10% rispetto a Omicron 2 dico che è troppo presto per azzardare ipotesi: al momento – ribadisce – concentriamoci sulla variante Omicron 2, che è quella più diffusa. Non preoccupiamoci di qualcosa che potrebbe non arrivare a costituire un problema serio. Aspettiamo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: spunta la variante JN.1, nuova “sorvegliata speciale” dell’Oms. Ciccozzi: “Aumentano le reinfezioni”
Una nuova "sorella" di Omicron è stata classificata come “variante di interesse” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, a causa “della sua diffusione in rapido aumento”. Si tratta di JN.1, rilevata in molti paesi in tutto il mondo. Inoltre, uno studio italiano che sarà pubblicato sulla rivista "Pathogen and Global Health" ha analizzato JN.1, concludendo che questa variante "va seguita e monitorata"
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...