Salute 7 Ottobre 2019 14:23

Paziente anziano, Di Minno (Federico II): «Fondamentali farmaci moderni e terapie personalizzate»

«Un paziente anziano, nella migliore delle ipotesi, consuma cinque-sei farmaci al giorno e le possibilità di interazioni aumentano drammaticamente. Avere farmaci con poche interazioni rende tutto molto più semplice», sottolinea Giovanni Di Minno, Direttore del Dipartimento Medicina clinica e chirurgia della Federico II di Napoli
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti

La gestione del paziente anziano è complessa perché presenta, spesso, pluripatologie croniche, necessita di terapie concomitanti e assume molti farmaci. All’aumento dei medicinali, corrisponde anche il rischio di interazione fra farmaci e reazioni avverse.

Di tutte le criticità e della presa in carico assistenziale corretta di un paziento anziano, abbiamo parlato con Giovanni di Minno, a margine del convegno promosso di recente a Roma da Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere e Daiichi Sankyo Italia.

«Nell’approccio al paziente anziano è fondamentale poter contare su un team multidisciplinare con conoscenze e competenze specifiche per gestire il malato da vari punti di vista: ambientale, familiare e culturale e medico» ha spiegato il Direttore del Dipartimento Medicina clinica e chirurgia dell’Università degli studi di Napoli Federico II e Direttore del Centro per l’emofilia e la trombosi della Regione Campania.

«È necessario avere un team di persone con molte competenze che abbiano punti di vista comuni sulla gestione del paziente. Il secondo punto, altrettanto importante, è avere a disposizione farmaci sempre più moderni che abbiano meno interazioni possibili tra loro. Attualmente, infatti, un paziente anziano, nella migliore delle ipotesi, consuma cinque-sei farmaci al giorno e le possibilità di interazioni aumentano drammaticamente – ha puntualizzato il professore -. Avere farmaci con poche interazioni rende tutto molto più semplice, soprattutto se il farmaco ha anche la caratteristica di essere facilmente acquisibile dal paziente, e facilmente ingeribile, evitando la via endovenosa».

In aggiunta, il professor Di Minno richiede uno sforzo culturale per la ricerca di una terapia personalizzata a misura di paziente: «In medicina, fino ad oggi, ci siamo serviti con grande vantaggio delle linee guida ma comincia a essere chiaro a tutti che le linee guida vanno adattate ai singoli malati perché i pazienti non sono tutti uguali. E nel dire che non sono tutti uguali – ha specificato – bisogna tener contro dell’ambiente dal quale provengono, del tipo di alimentazione che hanno, della religione che professano – esiste uno stretto rapporto tra religione e alimenti assunti. Bisogna – ha concluso Di Minno – conoscere il genoma, ciò il tipo di caratteristiche proprie di ogni paziente. Questo può servire, ad esempio, nella prescrizione di un farmaco come l’aspirina: il singolo paziente può avere un metabolismo più lento o più rapido del farmaco, così che 100 mg possono diventare insufficienti o particolarmente elevati».

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.