Salute 15 Luglio 2020 10:10

Pazienti oncologici, dopo il lockdown le diagnosi di cancro sono più gravi

Iniziano ad arrivare le prime conseguenze del ritardo diagnostico causato dalla sospensione di visite e screening. De Lorenzo (Favo): «Per la prima volta dopo quasi 30 anni, rischiamo aumento morti di cancro». Crisanti sui positivi per mesi: «Forse virus nella mucosa»

Pazienti oncologici, dopo il lockdown le diagnosi di cancro sono più gravi

È ufficiale, i casi di tumore rilevati in questi mesi del 2020 sono in stadio più avanzato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A sottolineare questa attuale e futura difficoltà gestionale è stato il dottor Carmine Pinto, presidente Ficog (Federation of Italian cooperative oncology groups) e direttore del dipartimento di Oncologia dell’IRCCS di Reggio Emilia durante il webinar organizzato da Ficog e Aiom “L’evoluzione e le strategie della ricerca oncologica in Italia dopo l’emergenza Covid-19”.

Anche ora che le visite e gli screening sono ripartiti, ha riferito, a causa delle misure di sicurezza e sanificazione necessarie per Covid-19, non si riescono a mantenere i ritmi di prima. Il numero di pazienti esaminabili ogni giorno è inferiore e, finché saranno in vigore le misure, non potrà essere diversamente.

Pinto ha però ribadito che chi sta seguendo un trattamento oncologico – chemioterapia, immunoterapia o altro – non corre un maggior rischio di decesso per Covid-19, secondo i dati finora ottenuti. «Tra i 1200 pazienti ricoverati per coronavirus nel nostro ospedale – ha illustrato durante il webinar – erano 138 quelli oncologici. Non abbiamo rilevato differenze per livelli di alterazioni radiologiche o altro. Il 73,5% di chi aveva il cancro era survivor. Anche in quella categoria i fattori di rischio sono gli stessi: anziani, maschi, fumatori e con presenza di comorbidità».

Sugli stessi dati si è trovato concorde anche Andrea Crisanti, professore di microbiologia e virologia all’Università di Padova. «Non c’è un dato che dica che la propensione del paziente oncologico è maggiore. Generalmente i pazienti con linfoma tendono ad avere un esito peggiore rispetto agli altri pazienti oncologici, ma questo è l’unico dato rilevabile».

POSITIVI PER MESI

Il dottore ha puntato invece i riflettori su casi di Covid, tra cui a volte rientrano anche i pazienti oncologici, che rappresentano ancora un mistero per i professionisti della sanità. «Ci sono alcuni pazienti – ha illustrato – che hanno un’infezione pauci-sintomatica, di cui risolvono le manifestazioni ma che rimangono positivi per mesi. Sono prevalentemente giovani, ma l’età non sembra essere un fattore. Calcolerei tra l’1 e il 2% dei casi nella popolazione totale». Questi soggetti «non possono essere dimessi finché non diventano negativi» e trascorrono mesi e mesi in ospedale, separati dagli altri, in molti casi sospendendo le terapie se non immediatamente necessarie.

«Non riusciamo a capirne la ragione – ha insistito l’esperto –. Dai loro tamponi proviamo a isolare il virus, ma di solito si tratta di positività molto basse e poco infettive. Stiamo verificando se questi pazienti abbiano integrato dei pezzi di virus nella mucosa». Per Crisanti questo si riverbera anche sui reparti oncologici. Prima che un paziente sia ammesso, indipendentemente dalla sintomatologia, per l’esperto dovrebbe essere sottoposto al tampone.

«Una serie di ritardi negli screening porterà per la prima volta dal 1993 a un aumento dei morti di cancro nel 2021/22», ha aggiunto Francesco De Lorenzo, presidente Favo (Federazione delle associazioni di volontariato). «Oggi bisogna garantire al malato un percorso ospedaliero e territoriale che gli dia fiducia, non si deve temere il Covid più del volere il trattamento contro il cancro».

UNA NUOVA RICERCA

Per Ruggero De Maria, presidente Acc (Alleanza contro il cancro), ciò che il virus ci ha obbligati a realizzare va portato nelle prossime fasi. La telemedicina e l’assistenza domiciliare sono i più grandi successi di questo distanziamento forzato. «Abbiamo affrontato l’emergenza come tutti – ha aggiunto –. Appelli per più tamponi, raccolta di dati da rendere interoperabili. Fare in modo che tutti i dati siano messi a disposizione di tutti. Avere la capacità di distinguere, integrare e anche di stabilire quali possono essere i farmaci da utilizzare». «Spostarsi meno può voler dire lavorare meglio in un percorso di rete e magari portare più pazienti alla ricerca», ha ricordato Giordano Beretta, presidente Aiom.

L’indagine Ficog portata avanti tra 52 diversi centri italiani, ha rilevato che durante i mesi di emergenza gli studi clinici hanno mostrato un calo del 46%. I comitati etici hanno invece continuato a muoversi nel 92% dei casi, spesso in modalità telematica. Secondo il 65% dei ricercatori bisogna cambiare le modalità di informazione e comunicazione ai pazienti coinvolti negli studi clinici, mentre il 77% teme la migrazione dei pazienti verso altre regioni.

I pazienti oncologici devono rimanere vigili e così i loro medici durante l’emergenza creata dalla pandemia, che non sarà totalmente finita fino al vaccino. Un vaccino che, per Crisanti, non bisogna affrettare pena un funzionamento ridotto e non del tutto sicuro.

A chi lotta contro il cancro, tra gli altri, va la raccomandazione del professore: «È necessario fare il vaccino per l’influenza, che contribuirà a eliminare tutte le situazioni di incertezza. Se in autunno e in inverno avremo dei falsi allarmi e nuovi casi, questo potrebbe mettere a dura prova il sistema».

 

Articoli correlati
Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici
È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...