Salute 1 Giugno 2023 11:46

Pazienti osteoporosi: «Migliorare diagnosi e terapie seguendo letteratura internazionale più aggiornata»

Pazienti osteoporosi: «Migliorare diagnosi e terapie seguendo letteratura internazionale più aggiornata»

“La gestione operativa del paziente osteoporotico, come è stato rilevato dai rapporti OSMED dell’AIFA, rappresenta in generale una diffusa criticità in quanto, sia sul versante diagnostico che su quello terapeutico, non sempre i pazienti ricevono provvedimenti coerenti con le indicazioni suggerite dalla letteratura internazionale”. È questo il punto di partenza, spiega la Fondazione Osteoporosi, per il suo III Congresso Nazionale che si terrà giovedì 15 giugno 2023, presso l’Aula magna dell’Accademia di Medicina di Torino (Via Po 18).

“La Fondazione per l’Osteoporosi, intendendo tutelare i pazienti che sono esposti a queste diffuse situazioni di inappropriatezza clinica, ha ritenuto di impostare il  suo Congresso articolando il  programma  su alcune messe a punto  operate da esperti nazionali dell’argomento e sulla presentazione di  specifici  casi clinici particolarmente diffusi” spiega il presidente, Giancarlo Isaia. “Si precisa che, per mantenere un atteggiamento di assoluta indipendenza e imparzialità, il Congresso sarà organizzato in autonomia, senza il supporto di aziende farmaceutiche o produttrici di ‘device’ e nel rispetto dei principi etici della comunicazione scientifica” ci tiene a precisare ancora il Presidente.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...