Salute 18 Maggio 2022 13:17

Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica

La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»

Sempre più bambini guariscono grazie alla pediatria di precisione e le terapie personalizzate offrono nuove speranze di vita a quei piccoli pazienti che, fino a poco tempo fa, erano considerati incurabili. Sono questi alcuni dei temi che, con le vaccinazioni, l’infezione da Sars-CoV-2 e il long Covid, saranno al centro del 77° Congresso Italiano di Pediatria. L’evento, promosso dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), torna in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio, presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento.

Riflettori puntati sulla ricerca scientifica

A presiedere il 77° Congresso Italiano di Pediatria, per la prima volta dopo oltre 120 anni, sarà una donna: la presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Società Italiana di Pediatria a maggio dello scorso anno. «Il filo conduttore di questa edizione del Congresso Nazionale sarà, senza dubbio, la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica – dice la presidente Staiano -. Per formare un buon pediatra, infatti, le competenze nel campo della ricerca sono essenziali. Questa necessità si è ulteriormente accentuata nell’ultimo decennio, con l’affermarsi della medicina traslazionale che ha reso fondamentale integrare nel background del pediatra delle nozioni di ricerca, per trasmettere più rapidamente al letto del paziente le conoscenze acquisite», aggiunge la specialista. Tuttavia, questa esigenza è in contro-tendenza con i dati nazionali ed internazionali, che mostrano una progressiva riduzione del numero dei medici che si dedicano alla ricerca scientifica. «Ma senza ricerca – sottolinea Staiano – non c’è futuro».

Verso una medicina sempre più personalizzata

Ed è proprio grazie alla ricerca che la medicina ha fatto, e continua a fare passi da gigante, offrendo cure sempre più efficaci e  personalizzate. «La medicina di precisione applicata alla pediatria offre infinite prospettive per la diagnosi e la cura di numerose patologie. Infatti, i continui progressi della ricerca si stanno rivelando decisivi per la diagnosi e la gestione terapeutica di condizioni come le malattie rare e le malattie croniche – spiega la presidente SIP -. La disponibilità di nuovi farmaci, come i biologici e la terapia genica, ha consentito di cambiare il destino di pazienti che sino a pochi anni fa erano considerati inguaribili. In particolare, la medicina di precisione consente, da un lato, di fare diagnosi individualizzate e, dall’altro, di garantire terapie personalizzate, non solo in termini di farmaco più idoneo ed efficace, ma anche in termini di posologia».

Le differenze di genere nella diagnosi e cura

La medicina di precisione non può prescindere dalla valutazione del genere dei piccoli pazienti. «Esistono notevoli differenze in termini sia di prevalenza e prognosi di specifiche patologie, che di risposta alle terapie, tra il genere maschile e quello femminile. Alcune differenze sono evidenti già nella primissima fase della vita, mentre altre – commenta Staiano – si manifestano dopo la pubertà ed in età adulta. Ad esempio, i maschi hanno un rischio doppio di presentare bronchiolite, ed uno 4 volte maggiore di manifestare disturbi dello spettro autistico rispetto alle femmine. Al contrario, nelle femmine il rischio di sviluppare pubertà precoce è da 10 a 20 volte superiore. È quindi importante che genitori e medici conoscano queste differenze per ottimizzare la prevenzione e migliorare la prognosi, riducendo le complicanze».

Long Covid, sintomi e diffusione

In questi due anni di pandemia la salute psico-fisica dei più piccoli è finita spesso sotto i riflettori, non tanto per gli effetti immediati del virus, quanto per quelli che si manifestano a medio e lungo termine. «Sebbene non esista una definizione completamente condivisa, si può parlare di long Covid a distanza di 3 mesi da una infezione da Sars-CoV-2 nel caso in cui siano presenti sintomi che perdurano da almeno 2 mesi e che non possono essere spiegati attraverso un’altra diagnosi – dice la presidente SIP -. I sintomi possono essere svariati ed interessare diversi organi ed apparati. Nei bambini ed adolescenti i più frequenti sono affaticamento persistente, riportato in circa l’87% dei pazienti, cefalea, difficoltà di concentrazione, e disturbi del sonno. Ma sono stati descritti anche dolori addominali e del torace persistenti, mialgie e sintomi neuropsichiatrici, che possono manifestarsi da soli o in combinazione. La reale diffusione del long Covid tra bambini e adolescenti non è determinata, tanto che varia dal 4 al 60% a seconda degli studi presi in esame. Per questo, si rendono necessari ulteriori approfondimenti non solo per definire la reale prevalenza del long Covid nei bambini, ma anche per meglio comprendere questa condizione e ottimizzarne il trattamento», aggiunge la pediatra.

I pediatri italiani per i bambini dell’Ucraina

Il 77° Congresso Italiano di Pediatria sarà, dunque, l’occasione per confrontarsi su temi scientifici correlati all’innovazione tecnologica ed alla ricerca, con particolare riferimento ai bambini con malattie croniche complesse, rare e disabilità che interessano ormai il 15-20% della popolazione pediatrica. Ampio spazio sarà inoltre dedicato ad alcuni temi sociali esplosi negli ultimi anni e che sempre più entrano a far parte del patrimonio culturale dei pediatri, dalle diseguaglianze alla povertà, compresa quella educativa. Senza dimenticare i disastri umanitari che derivano dalla guerra e dalla migrazione che hanno come prime vittime proprio i bambini. Per questo, come gesto di attenzione dei pediatri italiani verso i bambini dell’Ucraina il Consiglio Direttivo della SIP ha deciso di destinare il 3% delle quote di iscrizione al Congresso alla costituzione di un fondo che servirà a sovvenzionare progetti di assistenza sanitaria rivolti ai minori ucraini.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...