Salute 21 Gennaio 2025 13:52

Pelle: è nell’RNA la causa principale delle scottature solari

Pelle: è nell’RNA la causa principale delle scottature solari

Le scottature solari, invece del DNA, danneggiano l’RNA, innescando reazioni acute sulla pelle. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team composto da ricercatori dell’Università di Copenaghen e della Nanyang Technological University di Singapore, i cui risultati sono stati pubblicati da Molecular Cell.

Lo studio è stato effettuato su modello animale e su cellule della cute umana, coltivate in vitro, con l’ obiettivo di descrivere l’impatto delle radiazioni ultraviolette (UV) sulla pelle e di osservarne i danni.

I ricercatori hanno scoperto che sia il modello animale, sia le cellule umane, producono la stessa risposta cutanea alle radiazioni UV. Il danno all’RNA messaggero (mRNA) innesca una risposta nei ribosomi, responsabili della sintesi proteica. Questa operazione è governata dalla proteina ZAK-alfa, che registra il danno all’RNA, portando al signalling infiammatorio e al reclutamento di cellule immunitarie, che a sua volta completa il processo infiammatorio della pelle.

“Abbiamo scoperto che la prima cosa a cui le cellule rispondono dopo essere state esposte alle radiazioni UV è il danno all’RNA, e che questo innesca la morte cellulare e l’infiammazione della pelle”, sottolinea Simon Bekker-Jensen, uno dei principali autori dello studio.

“Il fatto che il DNA non controlli la risposta iniziale della pelle alle radiazioni UV è un vero e proprio cambiamento di paradigma”, conclude Anna Constance Vind, prima autrice dello studio.

Fonte: Molecular Cell 2024

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.