Salute 14 Giugno 2021 17:31

«Perché si è deciso di somministrare AstraZeneca solo agli over 60. Mix di vaccini? Potrebbe funzionare anche meglio»

Dai parametri EMA sui rischi-benefici dei vaccini all’analisi della situazione epidemiologica italiana, il professor Guido Rasi, già direttore esecutivo dell’Ema e consulente del commissario Figliuolo, spiega i motivi alla base del cambiamento della strategia vaccinale

di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
«Perché si è deciso di somministrare AstraZeneca solo agli over 60. Mix di vaccini? Potrebbe funzionare anche meglio»

Il rapporto beneficio-rischio non è un numero assoluto. Il rapporto beneficio-rischio è in realtà un indice complesso e fortemente dipendente da situazioni che mutano costantemente nel tempo. L’utilizzo di un farmaco può essere particolarmente vantaggioso in una fase di una malattia o solo per una parte di una popolazione esposta per esempio a fattori tossici, genetici o appunto infettivi. La situazione attuale ci offre un ottimo esempio.

Rapporto beneficio-rischio vaccini, i parametri EMA

Per quanto riguarda i vaccini tre sono i parametri principali che l’EMA ha indicato di considerare e che possono far cambiare significativamente ed in tempi rapidi il rapporto beneficio-rischio. Questi sono: l’intensità di circolazione del virus/indice di trasmissione, la disponibilità di vaccini in termini di quantità e di differenti caratteristiche, il numero e le caratteristiche delle persone già vaccinate.

Questo significa che ogni paese dovrà seguire l’evoluzione dei suddetti parametri nel proprio territorio e ci si aspettano quindi decisioni differenti coerenti con le diverse situazioni. Nel pieno della pandemia, quando l’indice di trasmissione era molto alto (oltre 1.000 persone ogni 100.000 abitanti) il rischio di morte per la popolazione vulnerabile era massimo ed il rischio di ospedalizzazione era incomparabilmente più alto del rischio di trombosi per qualsiasi fascia d’età, anche nella popolazione generale. Contemporaneamente sia il numero di vaccinati sia la disponibilità dei vaccini era limitata.

Le VITT e i vaccini a vettore virale

Uno dei compiti fondamentali dell’agenzia regolatoria centrale, l’EMA, consiste nel raccogliere continuamente i dati di sicurezza ed efficacia (farmacovigilanza), nel ridefinire costantemente il rapporto beneficio-rischio e nel cambiare le indicazioni di uso a fronte di nuove evidenze. I primi casi di trombosi atipiche, ora definite VITT dall’acronimo inglese per “trombocitopenia trombotica immune indotta da vaccino”, sono state osservate per la prima volta con l’uso del vaccino di AstraZeneca, Vaxzevria, verso la fine di marzo, dopo la somministrazione di diversi milioni di dosi.

Come abbiamo imparato, in questa pandemia dobbiamo umilmente continuare ad osservare, raccogliere dati ed adattare di conseguenza le nostre strategie. Attualmente la frequenza totale di VITT è di circa 1 caso ogni 100.000 somministrazioni con una frequenza maggiore nelle donne giovani. Il fenomeno come ormai sappiamo è attribuito ad una anomala reazione immunitaria indotta dal vettore virale per cui è ipotizzabile che questo possa verificarsi con tutti i vaccini a vettore virale, Johnson and Johnson (J&J) e Sputnik.

Su J&J sembra prematuro trarre conclusioni dato il limitato utilizzo, anche se i casi sembrano in numero inferiore ed utilizza sia un diverso vettore che una diversa frazione della proteina Spike, mentre il vaccino Sputnik è stato utilizzato solo in Paesi dove non c’è farmacovigilanza.

I tre parametri EMA e la situazione epidemiologica italiana

Oggi la situazione epidemiologica in Italia è completamente diversa: il virus circola a bassa intensità (meno di 50 casi per 100.000 abitanti, secondo la definizione dell’EMA); il rischio di ospedalizzazione rimane superiore al rischio di trombosi (VITT) solo per le fasce d’età superiore ai 60 anni e non ancora immunizzate; in questa fascia di età inoltre il rischio di VITT è pressoché zero. Riguardo agli altri due parametri, sono ora ampiamente disponibili altri vaccini ad mRNA (Pfizer e Moderna) e si è raggiunta una ampia copertura vaccinale, quasi 45 milioni di dosi somministrate. Questo impone una revisione della strategia poiché sono mutati tutti e tre i parametri e quindi il rapporto beneficio-rischio.

Oggi siamo in grado di evitare anche un rischio di VITT infinitesimale, somministrando vaccini ad mRNA alla popolazione inferiore ai 60 anni. La macchina di distribuzione vaccinale regionale è ora ampiamente collaudata, in grado di rimodulare le somministrazioni in pochi giorni e la struttura commissariale ha già confermato che gli aspetti logistici non costituiranno un problema.

La decisione dell’EMA di non cambiare le indicazioni generali per l’Europa basata sul beneficio-rischio complessivo non è in contraddizione con la decisione del governo di non somministrare i vaccini a vettore virale sotto i 60 anni. In Italia questo cambiamento, anche se tardivo, è coerente con il nuovo scenario.

Assolutamente inadeguata appare invece la decisione di alcune autorità locali di lanciare “open days” organizzati come happening, con tanto di assembramenti e dimenticando che la vaccinazione è un atto medico e l’anamnesi non è facoltativa.

La campagna vaccinale si deve ora rivolgere alla popolazione dai 18 ai 40 anni completando il secondo obiettivo strategico, ridurre drasticamente la circolazione virale che risulta massima in questa fascia d’età poiché socialmente più attiva.

Il mix di vaccini

Anche la decisione presa delle autorità italiane di utilizzare un vaccino diverso per la seconda dose va in questa direzione, avendo la possibilità di ridurre i rischi tendenzialmente a zero. Dal punto di vista immunologico sappiamo quanto stimoli differenti siano favorevoli per il sistema immunitario, dal quale ci si aspetta una risposta ancora più efficiente. I primi studi sembrano confermarlo e vale la pena notare che nessuno aveva obiettato circa la possibilità di fare una terza dose con un vaccino differente.

Intanto la raccolta dei dati continua. La farmacovigilanza prosegue la sua attività ed i nuovi dati generati potranno far modificare nuovamente i tre parametri e di conseguenza bisognerà adattare la strategia vaccinale in tempi rapidi, per garantire che si persegua sempre l’obiettivo di realizzare il miglior rapporto beneficio-rischio. Se la comunicazione anticipasse le decisioni anziché seguirle, potremmo finalmente dire che abbiamo imparato, a pandemia auspicabilmente in declino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Tumore al seno metastatico, i risultati dello studio DESTINY-Breast04
I primi risultati di fase 3 di trastuzumab deruxtecan sul carcinoma mammario metastatico con bassi livelli di HER2 (HER2 Low) indicano che la molecola di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha il potenziale di ridefinire il modo in cui la malattia è trattata
In Italia in arrivo il primo farmaco con due monoclonali per prevenire il Covid-19
Destinato ai pazienti fragili, il cocktail di anticorpi è stato messo a punto da AstraZeneca ed è in grado con una sola dose di ridurre il rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica ed ha una copertura di sei mesi. Da affiancare al vaccino, risulta essere efficace anche contro Omicron
Da dove viene Omicron? Le tre teorie più probabili spiegate bene dal prof. Rasi
Una "fuga invisibile" perché sviluppatasi in un Paese poco monitorato, una serie di mutazioni incubate da un soggetto con patologia cronica oppure un retropassaggio verso una specie animale tra le più pericolose per le malattie: quella di topi e ratti. Come si è sviluppata Omicron con le sue 55 mutazioni, lontanissima da Alpha e Delta che da sola ha contagiato più in due mesi di quanto le prime due abbiano fatto in anni? Lo abbiamo chiesto al prof. Rasi, consigliere di Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi
«La Omicron è veloce, vale la pena limitare i danni. Potrebbe essere anche l’ultima»
«Le recenti misure sulla quarantena ed isolamento sembrano logiche rispetto ad un “ambiente Omicron”, ma scontano l’incertezza della coesistenza della Delta e la debolezza diagnostica. Si richiede di evitare inutili quarantene, ma si rischiano milioni di persone immobilizzate, questa volta dalla malattia»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"