Salute 21 Ottobre 2020 07:11

Perdita di capelli a ciocche o chiazze completamente glabre? L’alopecia può essere colpa del Covid

L’esperto: «Il 30% di chi ha contratto il virus, a distanza di tre mesi, soffre di alopecia. Anche lo stress da pandemia può causare una perdita consistente di capelli. Necessario affrontare il problema prima che si trasformi in un forte disagio psicologico»
di Isabella Faggiano
Perdita di capelli a ciocche o chiazze completamente glabre? L’alopecia può essere colpa del Covid

Paura di ammalarsi, isolamento, perdita del lavoro, crisi economica, malattia o morte di persone care. Sono tutte condizioni di stress che hanno caratterizzato questi mesi di pandemia e che possono incidere negativamente sul benessere di capelli e cuoio capelluto. Fino a causare l’alopecia.

«Il fenomeno – spiega Stefano Ospitali, ad del laboratorio tricologico Cr Lab – è dovuto sia alla contrazione del Covid-19, che alle ripercussioni emotive legate al periodo di emergenza vissuto. Da un recente sondaggio svolto dall’Indiana University School of Medicine su un gruppo di sopravvissuti al virus, è emerso, infatti, che più di un quarto delle persone, a distanza di tre mesi dalla contrazione del Covid-19, ha riportato un’insolita perdita di capelli a ciocche, fino a chiazze completamente glabre».

L’ALOPECIA: UN FENOMENO MOLTO DIFFUSO

Coloro che hanno subito gli effetti collaterali del Covid rappresentano una percentuale importante che va ad aggiungersi a quella di chi già soffriva di alopecia prima che la pandemia facesse la sua comparsa. «Il 70% degli uomini – continua l’esperto – trascorsi i venticinque anni comincia ad avere problemi di alopecia o di diradamento dei capelli. Tra le donne il disagio è maggiormente presente dopo la menopausa, con un’incidenza del 50%. Nel periodo pre-menopausa l’alopecia riguarda il 35% delle signore. Percentuale che scende al 18% tra le adolescenti».

CURARSI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

A qualunque età si presenti e qualunque sia la sua forma, dalla meno acuta alla più grave, è necessario intervenire prima che sia troppo tardi. «Bisogna prendersi cura dei propri capelli sempre, senza attendere che si diradino o che cadano a ciocche – suggerisce Ospitali -. Ai primi segnali di perdita è necessario sottoporsi immediatamente ad un check-up, attraverso il quale, grazie all’aiuto degli specialisti, si potrà trovare la soluzione più idonea: dai prodotti cosmetici, ai farmaci, fino al trapianto dei capelli nelle situazioni irreversibili».

LE CAUSE DELL’ALOPECIA

Oltre allo stress e alla malattia, così come accaduto a coloro che hanno cominciato a soffrire di alopecia durante la pandemia, le cause possono essere svariate. «Aspetti genetici, ormonali, problemi nutrizionali, esposizione ad inquinanti sono tutti fattori che possono concorrere alla perdita di capelli, – sottolinea l’esperto -. L’importante è trovare una soluzione che possa limitare il disturbo al minimo per non essere costretti a dover affrontare un altro problema nel problema. Vedere la propria immagine allo specchio modificata dalla perdita di capelli, infatti, può scatenare un forte disagio psicologico».

LA PERDITA DI CAPELLI INCIDE NEGATIVAMENTE SULLA NOSTRA PSICHE

A dimostralo anche alcuni studi condotti sulle donne che hanno dovuto sottoporsi ad uno o più cicli di chemioterapia. «Un progetto di ricerca, durato tre anni, che ha coinvolto i nostri laboratori e l’Istituto nazionale dei tumori – sottolinea Ospitali -, ha dimostrato che il 65% delle donne che si sottopone a trattamenti chemioterapici perde i capelli. E che l’8% di queste arriverebbe addirittura a rifiutare la chemio pur di non ritrovarsi completamente glabre. Ma il dato più interessante è che il 47%, a distanza di molti mesi dal trattamento chemioterapico, ricorda la perdita di capelli come l’aspetto più traumatico di tutto il percorso di cura».

«Per queste donne – continua – è stata messa a punto una protesi che permette di donare un aspetto di normalità in un periodo della vita che di normale non ha proprio nulla. Per lo stesso motivo, anche per chi ha cominciato a soffrire di alopecia durante la pandemia il consiglio è di prendersi cura della salute dei propri capelli. Prima – conclude l’esperto – che un cambiamento evidente del proprio aspetto possa peggiorare ulteriormente lo stato d’animo».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
I nei pelosi celano una molecola chiave per curare la calvizie
Sono brutti da vedere ma potenzialmente utilissimi per una nuova futura cura contro la calvizie. I nei pelosi, infatti, contengono una proteina che agisce come «potente attivatore della crescita dei capelli». Almeno questo è quanto emerso da uno studio dell'Università della California di Irvine, pubblicato sulla rivista Nature
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...