Salute 24 Aprile 2024 17:02

Pesticidi, Efsa: “Il 96,3% degli alimenti in regola con i limiti previsti dalla legge”

Dalla relazione annuale sui residui dei fitofarmaci negli alimenti presenti nell'Unione europea, pubblicata dall'Efsa, emerge che il 96,3% dei campioni analizzati nel 2022 rientra nei limiti legali, in linea con il dato del 2021 (96,1%)
Pesticidi, Efsa: “Il 96,3% degli alimenti in regola con i limiti previsti dalla legge”

Stop ai pesticidi nei piatti. Secondo la relazione annuale sui residui dei fitofarmaci negli alimenti presenti nell’Unione europea, pubblicata dall’Efsa, l’Autorità  europea sulla sicurezza alimentare, il 96,3% dei campioni analizzati nel 2022 rientra nei limiti legali, in linea con il dato del 2021 (96,1%). La relazione si basa sui dati provenienti dalle attività  di controllo nazionali svolte dagli Stati membri Unione Europea, dall’Islanda e dalla Norvegia e comprende campionamenti sia mirati che casuali.  “Nel 2022 – spiega l’Autorità europea con sede a Parma – sono stati analizzati 110.829 campioni di alimenti, con un aumento di un quarto rispetto al 2021, oltre il 96% dei quali rientrava nei livelli legalmente consentiti”.

In Europa si usano sempre meno pesticidi

Nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’Ue è stato, poi, analizzato un sottoinsieme di 11.727 campioni che comprende 12 gruppi di alimenti: mele, fragole, pesche, vino (rosso e bianco), lattughe, cavoli cappucci, pomodori, spinaci, cereali di avena, cereali di orzo, latte vaccino e grasso suino. Tra questi il 98,4% è risultato entro i limiti di legge. Nello specifico, il 51,4% (6.023 campioni) è risultato privo di livelli quantificabili di residui. Il 47% (5.512) conteneva uno o più residui in concentrazioni inferiori o uguali ai livelli consentiti (i livelli massimi di residui), mentre l’1,6% (192) conteneva residui superiori ai livelli consentiti. “Tendenze al ribasso – conclude l’Efsa – dal momento che lo stesso paniere di prodotti viene campionato ogni tre anni e il tasso complessivo di superamento dei limiti da parte dei residui di pesticidi è in leggero calo, passando dal 2% nel 2019 all’1,6% nel 2022”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...