Salute 13 Luglio 2021 15:19

Piano europeo contro il cancro, Costa: «Paesi siano coordinati e usino budget comune»

Il co-fondatore di Onda e già segretario della scuola europea di Oncologia di Veronesi sarà special adviser della commissaria alla salute per l’attuazione del piano Beating Cancer a cui sono stati destinati 4 miliardi di euro di finanziamento
di Federica Bosco
Piano europeo contro il cancro, Costa: «Paesi siano coordinati e usino budget comune»

Una Europa unita nella ricerca contro il cancro e campagne di prevenzione mirate: sono queste le principali battaglie che Alberto Costa, segretario generale della Scuola Europea di Oncologia fondata nel 1982 da Umberto Veronesi, vicepresidente di Fondazione Onda riconosciuto a livello internazionale per le sue idee innovative nella comunicazione scientifica, porterà avanti a Bruxelles nel ruolo di consigliere della commissaria alla Salute Stella Kyriakides.

Il piano Eu Beating Cancer a cui la Commissione Europea ha destinato quattro miliardi di euro prevede infatti un programma concreto e multidisciplinare volto ad affrontare il tumore da ogni punto di vista: prevenzione, miglioramento della qualità della vita, passando dalla diagnosi precoce fino al trattamento. In procinto di volare in Belgio per l’investitura ufficiale, Costa ha spiegato a Sanità Informazione perché, a distanza di anni, ha deciso di tornare ad occuparsi di battaglie contro il cancro in Europa.

Cosa serve oggi per vincere la sfida contro il cancro?

«Innanzitutto, è necessario un budget comune e una direzione generale europea per la ricerca, che ancora manca. Oggi in Europa i paesi si muovono in autonomia e questo comporta spreco di denaro e di risorse, mentre invece negli Stati Uniti la ricerca contro il cancro viene gestita a livello federale. È necessario pensare ad un piano di investimento in due direzioni: ricerca e sanità. Da sempre esiste il dilemma se investire nella ricerca o nelle infrastrutture e nei farmaci, occorre trovare i giusti equilibri».

Per la prevenzione, dall’alto della sua esperienza, cosa porterà a Bruxelles?

«Quando ero assistente di Veronesi la nostra prima azione europea concordata nella lotta contro il cancro in tutti i paesi dell’Unione fu la pubblicazione della scritta “il fumo uccide” sul pacchetto di sigarette. A seguire fu la volta dell’approvazione dello screening mammografico gratuito per tutte le donne sopra i 50 anni. Un’intuizione che facendo i calcoli negli anni 2000 evidenziò una diminuzione della mortalità nell’ordine del 12-13 percento. Dopo il pap-test che ha quasi abolito il tumore all’utero e la mammografia che ha ridotto la morte per il tumore al seno, oggi si può allargare gli screening ad altri tumori».

Ad esempio?

«Credo sia importante riprendere la campagna contro il melanoma che è un tumore mortale che spesso viene sottovalutato. Inoltre, per quanto riguarda il cancro al polmone credo che la campagna di sensibilizzazione fatta sui pacchetti di sigarette, così come l’aumento dei prezzi, non siano deterrenti efficaci. Allora è importante agire con campagne di screening seguendo la formula che chiamiamo del 20 per 20».

Di cosa si tratta?

«Una persona che ha fumato per venti anni altrettante sigarette al giorno è ad alto rischio, pertanto può essere inserito in un gruppo da sottoporre a tac spirale che permette di riconoscere una lesione cancerosa già di tre o quattro millimetri, altrimenti non percettibile. Il problema del tumore al polmone, infatti, è che cresce all’interno della cassa toracica senza dare alcun segnale finché si manifesta ad uno stadio ormai troppo avanzato. Lo stesso dicasi del tumore al colon che, nella maggior parte dei casi, arriva dai polipi riconoscibili con una colonscopia. Se tutti facessero dopo i cinquant’anni questo esame ogni cinque anni, i rischi di contrarre il tumore al colon si ridurrebbero».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...