Salute 30 Marzo 2018 11:53

Piero Angela: «La scienza è una e non è democratica. Occorre distinguere i fatti dalle opinioni»

«Credere alla medicina d’illusione è più facile, siamo umani e fa parte della nostra natura. Ma con la salute non si scherza: è bene informarsi correttamente e rivolgersi a medici competenti» l’intervista al celebre divulgatore scientifico
Piero Angela: «La scienza è una e non è democratica. Occorre distinguere i fatti dalle opinioni»

«La salute viene prima di tutto? Certo, e allora se mi ammalo vado da un medico bravo e certificato. E mi affido alla medicina, l’unica che esiste». Lo spiega Piero Angela, volto storico del programma televisivo di divulgazione culturale “Superquark”. Ai microfoni di Sanità Informazione, a margine della presentazione del portale “ISSalute”,  il giornalista e Presidente onorario del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), prosegue nella sua battaglia a favore della scienza contro bufale e fake news, “medicina d’illusione” e “pseudoscienza”.

Dottore, parliamo di quella che le ha rinominato “medicina di illusione”. Perché, secondo lei, questa “scienza alternativa” attira così l’attenzione?

«Perché noi siamo intelligenti, è vero, ma siamo fatti anche di carne. E quindi ci fidiamo e rispondiamo molto più volentieri a chi ci propone delle soluzioni facili e miracolose. Facciamo attenzione però: la cosa più importante è la salute e allora se io mi ammalo da chi vado? Da un medico bravo, competente e specializzato. Non esiste la medicina ufficiale, esiste la scienza ufficiale, una scienza, una medicina e basta. Il resto non è sperimentato e non è controllato. E perché dovrei affidarmi a tutto questo quando c’è una medicina che ha dimostrato di essere efficace? Ecco, questo non lo capirò mai».

LEGGI ANCHE: WEB E FAKENEWS, PIERO ANGELA: «IMPARATE A SCEGLIERE LE FONTI, SERVE RAZIONALITÀ IN UN MONDO IRRAZIONALE»

Lei sostiene che la scienza non è democratica, non c’è par condicio. Cosa intende dire?

«Questa affermazione l’ho detta in una serie di processi in cui mi sono trovato coinvolto e sono stato chiamato in giudizio per un servizio sull’omeopatia andato in onda tempo fa. Una delle cose che mi rimproveravano, era quella di non aver fatto intervenire i medici omeopati come contraltare. Non l’ho fatto perché era una trasmissione critica nei confronti di questa “pseudoscienza” e in quell’occasione ho dichiarato che secondo il mio punto di vista: “la scienza non è democratica”. Nel senso che, chiunque voglia sostenere una teoria che ha a che fare con la scienza deve essere in possesso di dati certi: per scrivere su una rivista scientifica è necessario esibire la documentazione dei controlli che sono stati fatti, presentare la storia della ricerca e della sperimentazione. Questo è il metodo che ha permesso di distinguere i “fatti” dalle “opinioni”, non esiste par condicio nella scienza. Diversamente, ognuno di noi potrebbe dire quello che gli passa per la mente. In un programma scientifico devono parlare solo le persone che sono qualificate, non quelle che sono “inqualificate” o “squalificate”».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Dalle mutue al Covid, Rai Teche racconta i 45 anni del Servizio sanitario. Schillaci: “E’ tempo di revisione”
Un viaggio nel Servizio sanitario nazionale lungo 45 anni per capire da dove siamo partiti e verso quale direzione andare. E' la raccolta antologica intitolata “45 anni di Servizio Sanitario Nazionale” di Rai Teche disponibile su RaiPlay e presentata questa mattina al ministero della Salute
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Sit in dell’Unione per le cure, i diritti e le libertà davanti alle sedi RAI: «Oscurate battaglie sulle cure precoci Covid»
Presidio simultaneo all’esterno delle sedi regionali Rai e della sede centrale di viale Mazzini. Il presidente dell'associazione Erich Grimaldi: «Non vi è stata alcuna copertura mediatica da parte delle trasmissioni Rai nazionali, tg ed approfondimenti, sull’attività del nostro gruppo o sulle cure domiciliari in generale»
Coronavirus, Piero Angela: «Importante limitare il contagio, ma sono fiducioso. E attenti alle fake news»
Il celebre divulgatore scientifico ha pubblicato un video in cui dice la sua sul virus che sta spaventando l'Italia
«Storie di ricerca e speranza contro le fake news». Su RaiTre prima serata con i #Dottoriincorsia
In onda sabato 16 novembre in prima serata su Rai3 la nuova edizione della docuserie “Dottori in corsia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù”, di Simona Ercolani. Federica Sciarelli guida l’appassionato racconto, intervistando i protagonisti e ripercorrendo con loro i momenti importanti nel viaggio verso la guarigione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Indagine OCSE sulle Cronicità: in Italia diseguaglianze di genere e di reddito

L'indagine ha raccolto dati da circa 107.000 pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina generale in 19 Paesi. L'Italia dimostra prestazioni eccellenti nell'assisten...
Lavoro e Professioni

Giornata del personale sanitario e sociosanitario, Schillaci: “L’occasione per confrontarsi sulla necessità di innovarsi”

“Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità” è il titolo scelto per questa V edizione, celebrata  presso le Corsie Sistine, Complesso di Santo Spirito in Sassia...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone