Salute 22 Luglio 2019 16:01

“Pillole di medicina”, la Simedet lancia canale podcast su temi medici. E gli studenti apprezzano

Il programma, fruibile sulla piattaforma Spreaker, è in onda ogni giovedì. Il target è quello di giovani studenti delle professioni sanitarie, medici alle prime armi, specializzandi

«Oggi parleremo di una classe di farmaci in uso nelle unità di terapia intensiva: gli inotropi…». Questo non è il contenuto di una pubblicazione scientifica ma il passaggio dell’ultima puntata di un innovativo canale podcast lanciato dalla SIMEDET, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica, dal titolo “pillole di medicina”. Quindici minuti di informazioni su argomenti medico-scientifici, raccontati con tono più leggero, ma non per questo meno accurati. Una manna per studenti e praticanti che possono approfittarne per ripassare e approfondire.

Il connubio tra contenuti didattici medici e radio è frutto dell’ingegno del dottor Paolo Diego L’Angiocola che, insieme al collega Michele Paradiso, si occupa dei contenuti: tematiche di semeiotica medica, clinica e farmacologia. Il target è quello di giovani studenti delle professioni sanitarie, medici alle prime armi, specializzandi. E i risultati sono sorprendenti: nonostante si tratti di argomenti specifici e settoriali, migliaia di utenti si sono sintonizzati sul canale.

«La radio è uno strumento che si presta molto a raccontare la medicina. Per altro è uno strumento fruibile in qualsiasi momento della giornata anche quando non possiamo, per forza di cose, compiere attività più impegnative come quando siamo alla guida o in altri spostamenti», sottolinea a Sanità Informazione l’ideatore L’Angiocola.

Ora c’è la pausa estiva, ma l’appuntamento è per ogni giovedì sulla piattaforma di podcast Spreaker fruibile via app per smartphone o per PC. Anche la rubrica Nova de Il Sole24 Ore ha dedicato uno spazio all’iniziativa riconoscendone l’innovatività e l’originalità.

«Molti studenti mi scrivono per ringraziarmi e questa per me è una grande soddisfazione – sottolinea L’Angiocola – Gli argomenti della trasmissione sono tutti perfettamente integrati con lo spirito della Simedet, dato che trattiamo temi che comunque riguardano in qualche modo tutte le professioni sanitarie. La concezione multidisciplinare della sanità è al centro dell’attività».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...