Salute 13 Dicembre 2023 17:15

Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio

Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio

Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio dell’Hanyang University Medical Center in Corea, condotto su oltre 50.000 adolescenti  e pubblicato sulla rivista Plos One. Diverse ricerche hanno già indagato quali possano essere gli effetti dell’eccessivo utilizzo di smartphone nei ragazzi. Nel nuovo studio i ricercatori sono andati più a fondo, analizzando i dati relativi a oltre 50.000 soggetti in età adolescenziale, raccolti nel 2017 e nel 2020. I dati includevano il numero approssimativo di ore giornaliere che ogni partecipante trascorreva con lo smartphone e varie valutazioni dello stato di salute.

In aumento il tempo trascorso dagli adolescenti sugli smartphone

I ricercatori hanno scoperto che, nel 2020, la percentuale di adolescenti che usavano uno smartphone per più di 2 ore al giorno era dell’85,7%, rispetto al 64,3% del 2017. I giovani che lo utilizzavano per più di 4 ore al giorno presentavano tassi più elevati di stress, pensieri di suicidio e uso di sostanze, rispetto a coloro che lo utilizzavano per meno di 4 ore al giorno. Tuttavia, gli adolescenti che usavano lo smartphone 1 o 2 ore al giorno, hanno riportato meno problemi, rispetto agli adolescenti che non lo utilizzavano affatto.

Necessarie linee guida sui tempi massi di utilizzo degli adolescenti

Tuttavia, gli scienziati sottolineano che questo studio non conferma una relazione causale tra l’uso dello smartphone e gli esiti negativi per la salute. Ma, nonostante siano necessarie ulteriori indagini, i risultati dello studio coreano potrebbero aiutare a definire linee guida per il tempo di impiego degli smartphone da parte degli adolescenti, soprattutto se l’uso quotidiano continua ad aumentare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone